Open de Charleroi 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open de Charleroi 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink
FinalistaBandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan
Punteggio7–6(2), 7–6(8)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Charleroi 2000.

Il singolare del torneo di tennis Open de Charleroi 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jan Siemerink che ha battuto in finale Paradorn Srichaphan 7–6(2), 7–6(8).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Olivier Rochus (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio Christophe Rochus (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Alexander Popp (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (secondo turno)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara (primo turno)
  2. Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan (finale)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Huet (secondo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink (Campione)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 7 7
6 Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan 62 68
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 2 2 1  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 65 6 6
 Bandiera della Germania Bernard Parun 2 6 7  Bandiera della Germania Bernard Parun 7 1 3
 Bandiera del Belgio Renaud Thys 6 3 65 1  Bandiera del Belgio Olivier Rochus 1 3
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6
 Bandiera della Russia N Davydenko 4 3  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 3 6 6
7  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 3 6 7  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 3 4
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 2 6 4  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 2 1
4  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 6  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 6
 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 1 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 2 5
 Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 2 6  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 7
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 4 6 3  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 2 3
 Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6 6  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 6
 Bandiera della Francia J-R Lisnard 3 2  Bandiera della Russia Michail Južnyj 64 6 3
6  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 7 6 6  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 7 3 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 65 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 6
5  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 3 3  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 5 4
 Bandiera dell'India Leander Paes 6 7  Bandiera dell'India Leander Paes 3 7 6
 Bandiera della Spagna Julián Alonso 4 5  Bandiera dell'India Leander Paes 63 6 7
 Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 3 64
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 5 3  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 2 6 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 610 4
3  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 3 4  Bandiera dell'India Leander Paes 65 5
8  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 6 6 8  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 7 7
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 1 4 8  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 6 6
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 3  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 3 4
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 3 0r 8  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 6 6
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 7  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 3 4
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 4 64  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 7 6
2  Bandiera del Belgio C Rochus 7 6 2  Bandiera del Belgio C Rochus 66 2
 Bandiera della Spagna Tommy Robredo 5 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 23 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis