Olivia Sudjic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Olivia Sudjic (Londra, 1988) è una scrittrice britannica, nota per il suo romanzo d'esordio Una vita non mia (Sympathy, 2017), pubblicato in Italia da Minimum Fax [1].

Sudjic è nata a Londra nel 1988, figlia di Deyan Sudjic, giornalista e direttore del Design Museum e di Sarah Miller, editrice fondatrice della rivista Condé Nast Traveller. Ha studiato letteratura inglese all'Università di Cambridge, dove ha vinto l'EG Harwood Harwood English Prize. Ha scritto per diverse testate, fra cui il Financial Times, The Guardian, ELLE, Sunday Times, The Observer. [2][3] Per quanto riguarda l'arte della scrittura, ritiene che "i romanzi sono paragonabili ai social media o alla creazione di profili online, perché inizi e pensi di incontrare questa persona. Ma questa persona non è reale. È tutto inventato e tu ti proietti dentro." [4]

Una vita non mia (2017)

[modifica | modifica wikitesto]

Iniziato nel 2014 e pubblicato nel 2017[5], Una vita non mia (Sympathy), narra di una giovane laureata inglese in vacanza a New York, Alice Hare, che conosce attraverso Instagram la scrittrice giapponese e Mizuko Himuru, docente di scrittura creativa alla Columbia. Seguendola sul suo profilo, scopre che alcuni particolari della sua vita sono paralleli ai suoi, sente che è la sua "gemella di Internet", e finisce con farne una fissazione.

Il romanzo tratta dell'influenza dei media digitali sull'identità, l'intimità e l'amicizia. Esplora l'ossessione, la connessione e il confine tra il mondo virtuale e quello reale[6] [7]; è "una satira astuta, stravagante e lenta sui codici di comportamento emergenti, le differenze intergenerazionali, la globalizzazione, l'industria tecnologica e il vortice del dark web"[8].

La struttura non lineare della narrazione imita la sensazione di scorrere un feed di Instagram[9] o la navigazione in Internet, rafforzando così l'attenzione della storia sulla tecnologia.[10] Anche se la narrazione è in prima persona, la stessa personalità di Alice rimane sfocata, come se venisse rilevata attraverso gli algoritmi di un browser.

Nei media in lingua inglese Una vita non mia è stato accolto con favore dalla critica.[11] [10] [12]. The New Republic lo ha descritto come "il primo grande romanzo di Instagram".[13]

Anche in Italia sono state numerose le recensioni positive.[14] Nel 2018 ha vinto il Premio Salerno Libro d'Europa[15] ed è stato selezionato per il Collyer Bristow Prize.[16]

Exposure (2018)

[modifica | modifica wikitesto]

Il secondo libro di Sudjic, Exposure, è un saggio pubblicato nel 2018 da Peninsula Press. Tratta degli stati di ansia causati dall'era dei social media, e di quelli sofferti dalla scrittrice dopo la pubblicazione di Sympathy, posti in relazione alla propria insicurezza e allo stato di eccessiva esposizione mediatica sperimentata dopo la pubblicazione del libro. Sudjic confronta le sue esperienze con quelle di altre scrittrici, come Elena Ferrante, Maggie Nelson, Jenny Offill, Rachel Cusk, osservando che "quando gli uomini scrivono, anche della loro esperienza personale, scrivono della condizione umana, [...] la loro prospettiva è considerata universale. I libri scritti da donne, sulle donne, non lo sono. Questi sono romanzi per donne".[17]

  1. ^ Sudjic, Olivia, Una vita non mia, traduzione di Chiara Baffa, Roma, Minumum fax, 2017, ISBN 978-88-7521-815-7.
  2. ^ Olivia Sudjic, su womensfictionfestival.com. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. ^ L’esordio di Olivia Sudjic, “il primo romanzo di Instagram”, in Il Libraio, 17 settembre 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Abbe Wright, A Conversation with Olivia Sudjic, in Read it Foreward, 15 maggio 2017.
  5. ^ (EN) Hayley Maitland, Five Minutes With...Olivia Sudjic, su Vogue, 1. maggio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Kaitlin Phillips, In This Tale of Online Intimacy, the Only Wise Characters Are Luddites, in The New York Times, 13 aprile 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  7. ^ (ES) Fiona Wilson, Review: Sympathy by Olivia Sudjic, in The Times, 27 maggio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  8. ^ (EN) Ermione Eyre, Sympathy by Olivia Sudjic review – up-to-the-minute debut, in The Guardian, 26 maggio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  9. ^ (EN) Kate Loftus O'Brien, 'Sympathy' Offers a Fresh Literary Take on Instagram and Intimacy, in Vice, 28 aprile 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  10. ^ a b (EN) Lucy Scholes, Sympathy by Olivia Sudjic, book review: It’s a gripping odyssey into one woman’s online-addled inner life, in Independent, 27 aprile 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  11. ^ (EN) Ian Sansom, A choice of first novels, in The Spectator, 3 agosto 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  12. ^ (EN) Ian Sansom, A choice of first novels, in The Spectator, 3 agosto 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  13. ^ (EN) Josephine Livingstone, The First Great Instagram Novel. Olivia Sudjic’s “Sympathy” meets the reader at intimacy’s new frontier., in The New Republic, 17 marzo 2017. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  14. ^ Una vita non mia. Olivia Sudjic, su minimumfax.com.
  15. ^ Lobe, Sudjic, Tukovà: i tre del "Salerno", in L'Avvenire, 6 marzo 2018.
  16. ^ (EN) Collyer Bristow Prize Shortlist Announcement, su The London Magazine, 31 maggio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  17. ^ (EN) Exposure by Olivia Sudjic, su The London Magazine, 12 novembre 2018. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95148812789245211795 · ISNI (EN0000 0004 7474 3704 · SBN MODV664026 · LCCN (ENn2017010363 · GND (DE1128765713 · BNE (ESXX5870438 (data) · BNF (FRcb17796572w (data) · J9U (ENHE987009706039405171