Oberstaufen Cup 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oberstaufen Cup 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach
FinalistaBandiera del Marocco Hicham Arazi
Punteggio6-2, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Oberstaufen Cup 1994.

Il singolare del torneo di tennis Oberstaufen Cup 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Bohdan Ulihrach che ha battuto in finale Hicham Arazi 6-2, 6-0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (semifinali)
  3. Bandiera dell'Ungheria József Krocskó (primo turno)
  4. Bandiera del Marocco Hicham Arazi (finale)
  1. Bandiera della Francia Jérôme Golmard (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach (Campione)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
6 Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6
4 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 2 0

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 6
 Bandiera della Germania Filip Roj 0 3 1  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 5 4
 Bandiera dell'Australia Joshua Eagle 6 6  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle 7 6
 Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 2 2  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle 6 6 2
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 2 6 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón 3 7 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 3 2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6
 Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 6  Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 3 3
7  Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant 4 3  Bandiera della Spagna Álex López Morón 4 4
 Bandiera della Germania Florian Krumrey 2 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6
3  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 3 4  Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 7
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 6 7  Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 3 6
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 1 6  Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 2 1
 Bandiera della Spagna Félix Mantilla 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 3 6 6
 Bandiera del Belgio Bart Wuyts 0 3  Bandiera della Spagna Félix Mantilla 4 3
6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6
 Bandiera della Germania Jorg Mitterhofer 1 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 4 6
5  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 3 6 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 2 3
 Bandiera della Georgia V Gabričidze 2 7 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 6 6 4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 4 7
 Bandiera della Germania Scott Gessner 2 4  Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 4 6 4
4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 6 4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 3 6
 Bandiera dell'Ungheria Viktor Nagy 6 2 4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 5 7 6
 Bandiera della Colombia Mario Rincon 6 7 2  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 7 5 4
8  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 2 6  Bandiera della Colombia Mario Rincon 6 7
 Bandiera della Romania Adrian Voinea 7 6  Bandiera della Romania Adrian Voinea 3 6
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 6 4  Bandiera della Colombia Mario Rincon 2 4
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 6 6 2  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 2 4  Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 4 7 5
2  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 4 7 7 2  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 5 7
 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis