Oberstaufen Cup 1994 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oberstaufen Cup 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Joshua Eagle
Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
FinalistiBandiera della Spagna Álex López Morón
Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Oberstaufen Cup 1994.

Il doppio del torneo di tennis Oberstaufen Cup 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Joshua Eagle e Kirk Haygarth che hanno battuto in finale Álex López Morón e Massimo Valeri 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Joshua Eagle / Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth (Campioni)
  2. Bandiera del Portogallo Emanuel Couto / Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli / Bandiera del Sudafrica Brendan Curry (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi / Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle
 Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
6 6
 Bandiera della Germania Ingo Herzgerodt
 Bandiera della Germania Christian Tambue
3 3 1  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle
 Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
6 0 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
6 7  Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
3 6 2
 Bandiera della Georgia V Gabričidze
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
2 6 1  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle
 Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
6 6
 Bandiera dell'Argentina S Pacheco
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
6 7  Bandiera dell'Argentina S Pacheco
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
3 4
3  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
4 6  Bandiera dell'Argentina S Pacheco
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
6 6
 Bandiera della Slovacchia Marián Vajda
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel
6 6  Bandiera della Slovacchia Marián Vajda
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel
1 3
 Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant
 Bandiera della Germania Filip Roj
1 2 1  Bandiera dell'Australia Joshua Eagle
 Bandiera del Sudafrica Kirk Haygarth
6 6
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
 Bandiera della Svizzera Patrick Mohr
6 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
3 2
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
 Bandiera della Spagna Ignacio Truyol
3 2  Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
 Bandiera della Svizzera Patrick Mohr
6 4
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
4 7 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
7 6
4  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson
6 6 4  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
3 6 6
 Bandiera della Francia Jérôme Golmard
 Bandiera della Francia E Heussner
6 6 6  Bandiera della Francia Jérôme Golmard
 Bandiera della Francia E Heussner
6 4 1
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko
1 7 4  Bandiera della Francia Jérôme Golmard
 Bandiera della Francia E Heussner
6 6
 Bandiera della Colombia Mario Rincon
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
4 6 6  Bandiera della Colombia Mario Rincon
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
4 4
2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
6 3 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis