Number 1's (Mariah Carey)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è #1's (Mariah Carey).
#1's
raccolta discografica
ArtistaMariah Carey
Pubblicazione16 novembre 1998
Durata73:13
Dischi1
Tracce12
Genere[1]Contemporary R&B
Pop soul
EtichettaColumbia
ProduttoreMariah Carey, Walter Afanasieff, Jermaine Dupri
Registrazione1988–1998
FormatiCD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Brasile Brasile[2]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[4]
(vendite: 25 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[5]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (2)[6]
(vendite: 140 000+)
Bandiera del Belgio Belgio[7]
(vendite: 50 000+)
Bandiera del Canada Canada (3)[8]
(vendite: 300 000+)
Bandiera dell'Europa Europa (2)[9]
(vendite: 2 000 000+)
Bandiera della Francia Francia (2)[10]
(vendite: 600 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[11]
(vendite: 15 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[12]
(vendite: 600 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[13]
(vendite: 100 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (6)[14]
(vendite: 6 000 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[15]
(vendite: 80 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[16]
(vendite: 50 000+)
Dischi di diamanteBandiera del Giappone Giappone (3)[17]
(vendite: 3 000 000+)
Mariah Carey - cronologia
Album precedente
(1997)
Album successivo
(1999)
Singoli
  1. Sweetheart
    Pubblicato: 6 ottobre 1998
  2. When You Believe
    Pubblicato: 2 novembre 1998
  3. I Still Believe
    Pubblicato: 8 febbraio 1999

#1's è l'album che racchiude il meglio dei primi 8 anni di carriera della cantante Mariah Carey; viene pubblicato nel novembre del 1998. Al suo interno sono compresi i tredici singoli della cantante che fino ad allora hanno raggiunto la vetta della classifica ufficiale americana, la Billboard Hot 100 oltre che a degli inediti. La raccolta ha avuto un grande successo in tutto il mondo, in America è stato certificato 5 volte platino per aver venduto oltre 5 milioni di copie mentre in Giappone rimane tuttora l'album più di successo per un artista occidentale. Al 2017 si stima abbia venduto 15 milioni di copie nel mondo.

  1. Sweetheart (feat. Jermaine Dupri) – 4:25 (Rainy Davis, Peter Warner)
  2. When You Believe (feat. Whitney Houston) – 4:36 (Stephen Schwartz, Babyface)
  3. Whenever You Call (feat. Brian McKnight) – 4:23 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  4. My All – 3:52 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  5. Honey – 5:00 (Mariah Carey, Sean Combs, Kamaal Fareed, Steven Jordan, Stephen Hague, Bobby Robinson, Larry Price, Malcolm McLaren)
  6. Always Be My Baby – 4:20 (Mariah Carey, Jermaine Dupri, Manuel Seal Jr.)
  7. One Sweet Day (feat. Boyz II Men) – 4:42 (Mariah Carey, Walter Afanasieff, Michael McCary, Nathan Morris, Wanya Morris, Shawn Stockman)
  8. Fantasy (feat. Ol' Dirty Bastard) – 4:54 (Mariah Carey, Chris Frantz, Tina Weymouth, Dave Hall, Adrian Belew, Steven Stanley)
  9. Hero – 4:20 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  10. Dreamlover – 3:54 (Mariah Carey, Dave Hall)
  11. I'll Be There (feat. Trey Lorenz) – 4:25 (Berry Gordy, Bob West)
  12. Emotions – 4:10 (Mariah Carey, David Cole, Robert Clivillés)
  13. I Don't Wanna Cry – 4:49 (Mariah Carey, Narada Michael Walden)
  14. Someday – 4:08 (Mariah Carey, Ben Margulies)
  15. Love Takes Time – 3:49 (Mariah Carey, Ben Margulies)
  16. Vision of Love – 3:31 (Mariah Carey, Ben Margulies)
  17. I Still Believe – 3:56 (Antonina Armato, Giuseppe Cantarelli)

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1998) Posizione
Australia[28] 43
Belgio (Fiandre)[29] 62
Belgio (Vallonia)[30] 55
Giappone[31] 24
Regno Unito[32] 30
Classifica (1999) Posizione
Austria[33] 43
Belgio (Fiandre)[34] 64
Belgio (Vallonia)[35] 25
Danimarca[36] 90
Germania[37] 35
Giappone[38] 11
Paesi Bassi[39] 62
Regno Unito[40] 95
Svizzera[41] 29
  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Number 1's, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º marzo 2019.
  2. ^ (PT) Mariah Carey – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 18 novembre 2022.
  3. ^ (DE) Mariah Carey – 1's – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 18 novembre 2022.
  4. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato il 4 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  5. ^ (NL) Goud & Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 18 novembre 2022.
  6. ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT - For Album Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2019 and 31-12-2019 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 18 novembre 2022.
  7. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1999, su Ultratop. URL consultato il 18 novembre 2022.
  8. ^ (EN) Number 1's – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  9. ^ IFPI Platinum Europe Awards – 2003, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  10. ^ (FR) Mariah Carey - Ones – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 18 novembre 2022.
  11. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 04 April 1999, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 18 novembre 2022.
  12. ^ (EN) Number 1's, su British Phonographic Industry. URL consultato il 18 novembre 2022.
  13. ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, Fundación Autor-SGAE, 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  14. ^ (EN) Mariah Carey - #1's – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 novembre 2022.
  15. ^ (SV) Mariah Carey – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 18 novembre 2022.
  16. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 18 novembre 2022.
  17. ^ (JA) マライア・キャリー - The Ones – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  18. ^ a b c d e f g h i j k (NL) Mariah Carey - #1's, su Ultratop. URL consultato il 15 settembre 2023.
  19. ^ a b (EN) Mariah Carey – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 15 settembre 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  20. ^ (EN) Billboard: Hits of the World (January 30, 1999), su books.google.it, Billboard. URL consultato il 13 settembre 2023.
  21. ^ (EN) Billboard: Hits of the World (January 23, 1999), su books.google.it, Billboard. URL consultato il 13 settembre 2023.
  22. ^ (JA) The Ones - マライア・キャリー, su Oricon. URL consultato il 15 settembre 2023.
  23. ^ a b (EN) Billboard: Hits of the World (February 6, 1999), su books.google.it. URL consultato il 15 settembre 2023.
  24. ^ (EN) No1's - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 15 settembre 2023.
  25. ^ (EN) Billboard: Hits of the World (December 19, 1998), su books.google.it. URL consultato il 15 settembre 2023.
  26. ^ (ZH) IFPI Taiwan - International Top 10 (1999/2), su ifpi.org.tw. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 1999).
  27. ^ (HU) Album Top 40 slágerlista: 1999. 7. hét 1999. 02. 15. - 1999. 02. 21., su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 15 settembre 2023.
  28. ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 1998, su ARIA Charts. URL consultato il 15 settembre 2023.
  29. ^ (NL) Jaaroverzichten 1998, su Ultratop. URL consultato il 15 settembre 2023.
  30. ^ (FR) Rapports annuels 1998, su Ultratop. URL consultato il 15 settembre 2023.
  31. ^ (JA) 1998年 - アルバム年間TOP100, su Oricon. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).
  32. ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 1998, su Official Charts Company. URL consultato il 15 settembre 2023.
  33. ^ (DE) Jahreshitparade Alben 1999, su austriancharts.at. URL consultato il 15 settembre 2023.
  34. ^ (NL) Jaaroverzichten 1999, su Ultratop. URL consultato il 15 settembre 2023.
  35. ^ (FR) Rapports annuels 1999, su Ultratop. URL consultato il 15 settembre 2023.
  36. ^ (DA) 1999, su top20.dk. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2015).
  37. ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 1999, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 15 settembre 2023.
  38. ^ (JA) 1999年 - アルバム年間TOP100, su Oricon. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).
  39. ^ (NL) Jaaroverzichten - Album 1999, su Dutch Charts. URL consultato il 15 settembre 2023.
  40. ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 1999, su Official Charts Company. URL consultato il 15 settembre 2023.
  41. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 1999, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 15 settembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica