Honey (Mariah Carey)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Honey
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaMariah Carey
Pubblicazione26 agosto 1997
Durata4:58
Album di provenienzaButterfly
GenereContemporary R&B
Funk
EtichettaColumbia
ProduttoreMariah Carey, Puff Daddy, Stevie J, Q-Tip (The Ummah)
Registrazione1997
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[2]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Giappone Giappone[3]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[4]
(vendite: 7 500+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[5]
(vendite: 70 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[6]
(vendite: 2 000 000+)
Mariah Carey - cronologia
Singolo precedente
(1996)
Singolo successivo
(1997)

Honey è un brano musicale scritto e prodotto da Mariah Carey, Puff Daddy, Stevie J, e Q-Tip (accreditato come "The Ummah"), e registrato per il settimo album della Carey Butterfly del 1997. Il brano utilizza due campionamenti: Hey DJ, originariamente cantato dai World Famous Supreme Team, e The Body Rock dei Treacherous Three. È stato pubblicato come primo singolo estratto dall'album Butterfly ed è diventato uno dei più grandi successi della Carey.

Honey, e l'album Butterfly rappresentano il definitivo passaggio di Mariah Carey dalla musica pop, al R&B. A dimostrazione di ciò il brano nel 1998 è stata nominata a due Grammy Award: "miglior performance R&B femminile" e "miglior canzone R&B".

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Honey è conosciuta in gran parte per via del suo video, diretto da Paul Hunter, che rappresenta un punto di svolta per l'immagine pubblica della Carey. Nel video, la Carey appare con un look ed un atteggiamento molto più sexy e provocante, rispetto al passato. Il video è ispirato alle avventure dei film di James Bond, ed è stato girato nel luglio 1997 a Porto Rico.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

CD maxi single
  1. Honey (LP Version) - 4:59
  2. Honey (Bad Boy Remix feat. Mase & The Lox) - 5:32
  3. Honey (Classic Mix) - 8:05
  4. Honey (So So Def Mix) - Mariah Carey feat. Da Brat & JD - 5:11
  5. Honey (Morales Dub) - 7:32

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1997) Posizione
Australia[25] 50
Canada[26] 18
Italia[27] 84
Stati Uniti[28] 32

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ BRIT Certified, su bpi.co.uk.
  2. ^ (EN) Honey – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 21 novembre 2022.
  3. ^ (JA) マライア・キャリー - ハニー – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006. ISBN 978-1-877443-00-8.
  5. ^ (EN) ARIA Accreditations - 2019 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Mariah Carey - Honey – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 marzo 2022.
  7. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su ARIA Charts, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  8. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Ö3 Austria Top 40, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  9. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Ultratop, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  10. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Ultratop, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  11. ^ Item Display - RPM - Library and Archives Canada Archiviato il 18 ottobre 2012 in Internet Archive.
  12. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Dutch Top 40, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  13. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Finland's Official List, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  14. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su French Singles Chart, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  15. ^ (DE) Chartverfolgung/Carey, Mariah/Single, su musicline.de, musicline.de PhonoNet. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  16. ^ Search The Charts, su The Irish Charts, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  17. ^ Hits of World, collana Billboard, 27 settembre 1997, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP).
  18. ^ (JA) Profile of Mariah Carey, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 21 settembre 2010.
  19. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su New Zealand Singles Chart, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2012).
  20. ^ Hits of World, collana Billboard, 11 ottobre 1997, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP).
  21. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Sverigetopplistan, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  22. ^ (DE) Mariah Carey - Honey, su Swiss Music Charts, Hung Medien. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  23. ^ UK Charts > Mariah Carey, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 7 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  24. ^ a b c Mariah Carey > Charts & Awards > Billboard Albums, su allmusic.com, AllMusic. Macrovision. URL consultato il 7 aprile 2010.
  25. ^ ARIA Charts – End Of Year Charts – Top 100 Singles 1997, su Australian Recording INdustry Association. URL consultato l'11 marzo 2011.
  26. ^ Item Display - RPM - Library and Archives Canada Archiviato il 5 agosto 2017 in Internet Archive.
  27. ^ Top Annuali Single: 1997, su hitparadeitalia.it, Federation of the Italian Music Industry.
  28. ^ Longbored Surfer - 1997 Archiviato il 27 febbraio 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica