Notioscopus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notioscopus
Immagine di Notioscopus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereNotioscopus
Simon, 1884
Serie tipo
Erigone sarcinata
O. P.-Cambridge, 1872
Specie

Notioscopus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le tre specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione paleartica e in Sudafrica: la specie dall'areale più vasto è la N. sarcinatus, rinvenuta in svariate località dell'Europa e della Russia[1].

In Italia sono stati rinvenuti esemplari di N. sarcinatus[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2011, si compone di tre specie[1][3]:

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Notioscopus lapponicus (Schenkel, 1939); esemplari trasferiti qui dall'ex-genere Coryphaeolana, oggi sinonimo di Collinsia O. P.-Cambridge, 1913. Sono stati riconosciuti sinonimi di N. sarcinatus (O. P.-Cambridge, 1872) a seguito di un lavoro di Holm del 1945[1].

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

  • Notioscopus jamalensis Grese, 1909; esemplari femminili, reperiti in Russia, a seguito di uno studio dell'aracnologo Tanasevitch del 2007 sono da ritenersi nomina dubia[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Lista dei Linyphiidae rinvenuti in Italia, secondo Tanasevitch, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  3. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
  • Simon, 1894 - aikokai vol.26, p. 14-18
  • Tanasevitch, 2007 - New linyphiid taxa from Siberia and the Russian Far East, with notes on the genera Notioscopus Simon and Carorita Duffey et Merrett (Aranei: Linyphiidae). Arthropoda Selecta vol.15, p. 141-152

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi