Nor-Am Cup 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nor-Am Cup 1993
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera del Canada Thomas GrandiBandiera degli Stati Uniti Kristi Terzian
Discesa liberaBandiera del Canada Brian StemmleBandiera del Canada Lindsey Roberts
SupergiganteBandiera del Canada Cary MullenBandiera del Canada Michelle McKendry
Slalom giganteBandiera del Canada Thomas GrandiBandiera degli Stati Uniti Shannon Nobis
Slalom specialeBandiera del Canada Rob CrossanBandiera degli Stati Uniti Kristi Terzian

La Nor-Am Cup 1993 fu la 18ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile il canadese Thomas Grandi si aggiudicò sia la classifica generale[1] sia quella di slalom gigante[senza fonte]; i suoi connazionali Brian Stemmle[2], Cary Mullen[senza fonte] e Rob Crossan[3] vinsero rispettivamente quelle di discesa libera, di supergigante e di slalom speciale. Lo statunitense Casey Puckett era il detentore uscente della Coppa generale[4].

In campo femminile la statunitense Kristi Terzian si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom speciale[5]; le canadesi Lindsey Roberts[6] e Michelle McKendry[senza fonte] vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante, la statunitense Shannon Nobis quella di slalom gigante[7]. La statunitense Picabo Street era la detentrice uscente della Coppa generale[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gianmario Bonzi, Nor-Am Cup, vittorie per Ankeny e Crawford, su raceskimagazine.it, 26 marzo 2015. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Brian Stemmle, su memim.com. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Robert James "Rob" Crossan - 2003 - Athlete, su bshof.ca, Barrie Sports Hall of Fame Society. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) Peggy Puckett, Home-grown in Crested Butte: The Puckett brothers and world of skiing, su crestedbuttenews.com, 12 febbraio 2020. URL consultato il 7 gennaio 2011.
  5. ^ (EN) Olle Larsson, Get Hip: The Sequel, in Skiing, New York, Times Mirror Magazines, febbraio 1994, p. 92. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) Lindsey Roberts, su trailsportshistory.ca, 2011. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) Brad Rock, Utah's Nobis proving that she isn't just a "sunday cruiser", su deseret.com, 27 novembre 1994. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Picabo Street, su skihall.com. URL consultato il 29 gennaio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali