Nissan Zeod RC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nissan Zeod RC
Nissan ZEOD RC al Salone dell'automobile di Francoforte 2013
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Nissan Motor
CategoriaLe Mans Series
ClasseNessuna (vettura sperimentale)
SquadraNISSAN Motorsports
Progettata daBen Bowlby
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreNissan DIG-T R, 3 cilindri in linea 1.500 cm³ turbo, posteriore-centrale posizionato longitudinalmente
TrasmissioneCambio sequenziale a 5 marce
Altro
CarburanteTotal
PneumaticiMichelin
Risultati sportivi
Debutto24 Ore di Le Mans 2014
PilotiLucas Ordónez, Wolfgang Reip, Satoshi Motoyama
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
1 0 0 0

La Nissan Zeod RC è un'autovettura da competizione sviluppata dalla casa giapponese Nissan nel 2013 per prendere parte alla 24 Ore di Le Mans.

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

La vettura è stata sviluppata per competere nella 24 Ore di Le Mans 2014, la prima a trazione elettrica. La presentazione è avvenuta presso il centro sviluppo della Nismo presso la città di Yokohama.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Come base è stato impiegato il prototipo Nissan DeltaWing, dal quale riprende la particolare conformazione telaistica. L'abitacolo ora è chiuso ed è stata aggiunta una nuova appendice aerodinamica nella parte posteriore. Il propulsore elettrico, in grado di spingere la vettura ad una velocità superiore ai 300 km/h, è alimentato da una serie di batterie derivate dalla Nissan Leaf, come il sistema di recupero dell'energia frenante. Gli pneumatici sono della Michelin[1]. Il motore termico è un 3 cilindri turbo Nissan DIG-T R da 1,5 litri capace di sviluppare 400cv e 380Nm di coppia, e pesa solo 40kg.[2].

Record[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 giugno 2014 durante il warm-up la Nissan Zeod RC è riuscita a completare per la prima volta nella storia della 24 ore di Le Mans un intero giro del Circuit de la Sarthe in modalità completamente elettrica, segnando un tempo di 4 minuti e 22 secondi, ed è riuscita a raggiungere i 300 km/h in rettilineo[3].

Attività sportiva[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 giugno 2014 la Zeod esordì alla 24 Ore di Le Mans. I piloti erano Lucas Ordónez, Wolfgang Reip e Satoshi Motoyama. Al quinto giro la vettura fu costretta al ritiro per la rottura del cambio.[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Francesco Donnici, Nissan Zeod RC, obiettivo Le Mans, in Motori.it, 17 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  2. ^ http://www.autoblog.it/post/319237/nissan-zeod-rc-3-cilindri-e-400-cv-per-sorprendere-alla-24-ore-di-le-mans Nissan Zeod RC: 3 cilindri e 400 CV per sorprendere alla 24 Ore di Le Mans
  3. ^ http://www.omnicorse.it/magazine/38867/24-ore-le-mans-primo-giro-in-full-electric-per-la-nissan-zeod-rc Archiviato il 17 giugno 2014 in Internet Archive. Primo giro in full electric per la Nissan ZEOD RC!
  4. ^ http://www.omnicorse.it/magazine/38893/la-24-ore-di-le-mans-dura-solo-24-minuti-per-la-nissan-zeod-rc Archiviato il 17 giugno 2014 in Internet Archive. Nissan ZEOD RC: Le Mans dura 24... minuti

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo