New York Jets 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
New York Jets
Stagione 2011
Sport football americano
SquadraNew York Jets
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Rex Ryan
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Woody & Christopher Johnson
ManagerBandiera degli Stati Uniti Mike Tannenbaum
Risultati
NFL 20118-8
Secondi nella AFC East
Play-offNon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerT D'Brickashaw Ferguson
C Nick Mangold
G Brandon Moore
CB Darrelle Revis
Uniformi
Cronologia delle stagioni

La stagione 2011 dei New York Jets è stata la 41ª della franchigia nella National Football League, la 51ª complessiva.[1] Nella terza stagione di Rex Ryan come capo-allenatore, la squadra scese da un record di 11-5 a 8-8, mancando l'accesso ai playoff per la prima volta dal 2008.

Scelte nel Draft 2011

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2011.
Muhammad Wilkerson fu la scelta del primo giro dei Jets nel draft 2011
Scelte dei Jets nel Draft 2011
Ordine Giocatore Ruolo College
Giro Scelta
1 30 Muhammad Wilkerson DL Temple
3 94 Kenrick Ellis DT Hampton
4 126 Bilal Powell RB Louisville
5 153 Jeremy Kerley WR TCU
7 208 Greg McElroy QB Alabama
227 Scotty McKnight WR Colorado
Roster dei New York Jets nel 2011
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
Squadra di allenamento




Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.
Il tributo per le vittime degli attentati dell'11 settembre nel decimo anniversario dell'evento prima del debutto stagionale contro Dallas al MetLife Stadium
Calendario
Turno Avversario Risultato Record Stadio
1 Dallas Cowboys V 27–24 1–0 MetLife Stadium
2 Jacksonville Jaguars V 32–3 2–0 MetLife Stadium
3 at Oakland Raiders S 24–34 2–1 O.co Coliseum
4 at Baltimore Ravens S 17–34 2–2 M&T Bank Stadium
5 at New England Patriots S 21–30 2–3 Gillette Stadium
6 Miami Dolphins V 24–6 3–3 MetLife Stadium
7 San Diego Chargers V 27–21 4–3 MetLife Stadium
8 Settimana di pausa
9 at Buffalo Bills V 27–11 5–3 Ralph Wilson Stadium
10 New England Patriots S 16–37 5–4 MetLife Stadium
11 at Denver Broncos S 13–17 5–5 Sports Authority Field at Mile High
12 Buffalo Bills V 28–24 6–5 MetLife Stadium
13 at Washington Redskins V 34–19 7–5 FedExField
14 Kansas City Chiefs V 37–10 8–5 MetLife Stadium
15 at Philadelphia Eagles S 19–45 8–6 Lincoln Financial Field
16 New York Giants S 14–29 8–7 MetLife Stadium
17 at Miami Dolphins S 17–19 8–8 Sun Life Stadium
AFC East
V L T % DIV CONF PF PS STR
(1) New England Patriots 13 3 0 .813 5–1 10–2 513 342 V8
New York Jets 8 8 0 .500 3–3 6–6 394 382 S3
Miami Dolphins 6 10 0 .375 3–3 5–7 348 330 V1
Buffalo Bills 6 10 0 .375 1–5 4–8 372 434 S1
  1. ^ (EN) 2011 New York Jets, Pro Football Reference. URL consultato il 30 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport