Motocross delle Nazioni 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Motocross delle Nazioni 2015
Competizione Motocross delle Nazioni
Sport Motocross
Edizione 69ª
Organizzatore FIM
Date dal 26 settembre
al 27 settembre
Luogo Bandiera della Francia Ernée
Risultati
Vincitore Bandiera della Francia Francia
Secondo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Terzo Bandiera del Belgio Belgio
Statistiche
Gare 3
Cronologia della competizione

Il Motocross delle Nazioni 2015 (conosciuto anche con i nomi Motocross des Nations, Motocross of Nations o MXDN), evento giunto alla sessantanovesima edizione, si è disputato a Ernée in Francia nei giorni 26 e 27 settembre 2015. È stato vinto dalla squadra francese, davanti a quella statunitense e a chiudere il podio quella belga.

Gara 1 (MXGP & MX2)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Justin Barcia Kawasaki 35'41"
2 Bandiera della Russia Evgeny Bobryshev Yamaha a 13"
3 Bandiera della Germania Maximilian Nagl Honda a 16"
4 Bandiera della Francia Marvin Musquin KTM a 19"
5 Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Martin Yamaha a 25"
6 Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Honda a 36"
7 Bandiera della Francia Gautier Paulin Honda a 39"
8 Bandiera della Gran Bretagna Shaun Simpson KTM a 1'00"
9 Bandiera della Svizzera Valentin Guillod Yamaha a 1'03"
10 Bandiera della Svizzera Jeremy Seewer Suzuki a 1'15"

Gara 2 (MX2 & Open)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto Tempo
1 Bandiera della Francia Romain Febvre Yamaha 35'38"
2 Bandiera degli Stati Uniti Cooper Webb Yamaha a 3"
3 Bandiera della Francia Marvin Musquin KTM a 10"
4 Bandiera del Belgio Jeremy Van Horebeek Yamaha a 15"
5 Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Martin Yamaha a 19"
6 Bandiera della Gran Bretagna Dean Wilson KTM a 40"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Glenn Coldenhoff Suzuki a 1'05"
8 Bandiera dell'Estonia Tanel Leok Kawasaki a 1'14"
9 Bandiera dell'Austria Pascal Rauchenecker KTM a 1'23"
10 Bandiera della Svizzera Jeremy Seewer Suzuki a 1'25"

Gara 3 (MXGP & Open)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto Tempo
1 Bandiera della Francia Romain Febvre Yamaha 35'29"
2 Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Honda a 3"
3 Bandiera degli Stati Uniti Justin Barcia Yamaha a 4"
4 Bandiera della Russia Evgeny Bobryshev Honda a 13"
5 Bandiera della Francia Gautier Paulin Honda a 14"
6 Bandiera degli Stati Uniti Cooper Webb Yamaha a 15"
7 Bandiera del Belgio Jeremy Van Horebeek Yamaha a 39"
8 Bandiera della Gran Bretagna Dean Wilson KTM a 45"
9 Bandiera del Belgio Ken De Dycker KTM a 54"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Glenn Coldenhoff Suzuki a 57"

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Selezione Nazionale Pilota Moto Classe Gara 1 Gara 2 Gara 3 Punti
1 Bandiera della Francia Francia Gautier Paulin Bandiera del Giappone Honda MXGP 7 5 14
Marvin Musquin Bandiera dell'Austria KTM MX2 4 3
Romain Febvre Bandiera del Giappone Yamaha Open 1 1
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Justin Barcia Bandiera del Giappone Yamaha MXGP 1 3 16
Jeremy Martin Bandiera del Giappone Yamaha MX2 5 5
Cooper Webb Bandiera del Giappone Yamaha Open 2 6
3 Bandiera del Belgio Belgio Ken De Dycker Bandiera dell'Austria KTM MXGP 24 9 56
Julien Lieber Bandiera del Giappone Yamaha MX2 12 36
Jeremy Van Horebeek Bandiera del Giappone Yamaha Open 4 7
4 Bandiera dell'Estonia Estonia Priit Rätsep Bandiera del Giappone Honda MXGP 16 19 66
Harri Kullas Bandiera dell'Italia Husqvarna MX2 15 12
Tanel Leok Bandiera del Giappone Kawasaki Open 8 15
5 Bandiera della Svizzera Svizzera Valentin Guillod Bandiera del Giappone Yamaha MXGP 9 14 67
Jeremy Seewer Bandiera del Giappone Suzuki MX2 10 10
Andy Baumgartner Bandiera dell'Austria KTM Open 24 36
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Brian Bogers Bandiera dell'Austria KTM MXGP 22 21 72
Nick Kouwenberg Bandiera del Giappone Honda MX2 19 15
Glenn Coldenhoff Bandiera del Giappone Suzuki Open 7 10
7 Bandiera dell'Australia Australia Todd Waters Bandiera dell'Italia Husqvarna MXGP 13 12 77
Luke Clout Bandiera del Giappone Yamaha MX2 33 13
Dean Ferris Bandiera dell'Italia Husqvarna Open 19 20
8 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera del Giappone Honda MXGP 6 2 92
Kayne Lamont Bandiera del Giappone Yamaha MX2 34 35
Cody Cooper Bandiera del Giappone Honda Open 20 30
9 Bandiera della Germania Germania Maximilian Nagl Bandiera dell'Italia Husqvarna MXGP 3 38 97
Henry Jacobi Bandiera dell'Austria KTM MX2 36 29
Dennis Ullrich Bandiera del Giappone Suzuki Open 11 18
10 Bandiera dell'Austria Austria Lukas Neurauter Bandiera dell'Austria KTM MXGP 35 34 103
Pascal Rauchenecker Bandiera dell'Austria KTM MX2 18 9
Günter Schmidinger Bandiera del Giappone Honda Open 14 28

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto