Montauban Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montauban Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Richard Gasquet
FinalistaBandiera della Spagna Oscar Serrano-Gamez
Punteggio7-5, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montauban Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Montauban Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Richard Gasquet che ha battuto in finale Oscar Serrano-Gamez 7-5, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Nicolas Coutelot (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (primo turno)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (primo turno)
  4. Bandiera di Monaco Jean-René Lisnard (semifinali)
  1. Bandiera della Francia Jean-François Bachelot (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Sébastien de Chaunac (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Julien Benneteau (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Gorka Fraile (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Francia Richard Gasquet 7 6
Bandiera della Spagna Oscar Serrano-Gamez 5 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 6 7
 Bandiera della Serbia V Pavićević 3 62 1  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 7 6
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura 6 7  Bandiera della Spagna Santiago Ventura 5 2
 Bandiera della Slovacchia Ladislav Švarc 4 5 1  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 2 4
 Bandiera della Francia Richard Gasquet 7 6  Bandiera della Francia Richard Gasquet 6 6
 Bandiera della Spagna F Fogues-Domenech 65 4  Bandiera della Francia Richard Gasquet 6 6
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist 6 2 7  Bandiera della Svezia Björn Rehnquist 2 3
7  Bandiera della Francia Julien Benneteau 2 6 65  Bandiera della Francia Richard Gasquet 6 6
 Bandiera della Spagna Juan Giner 2 6 7  Bandiera della Spagna Juan Giner 0 2
3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 4 5  Bandiera della Spagna Juan Giner 6 6
 Bandiera della Germania Markus Hantschk 6 6  Bandiera della Germania Markus Hantschk 3 0
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 3 4  Bandiera della Spagna Juan Giner 4 6 7
 Bandiera dell'Algeria Slimane Saoudi 2 6 6 5  Bandiera della Francia J-F Bachelot 6 3 5
 Bandiera della Francia Florent Serra 6 2 1  Bandiera dell'Algeria Slimane Saoudi 2 2
5  Bandiera della Francia J-F Bachelot 7 6 5  Bandiera della Francia J-F Bachelot 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 5 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Argentina C Kordasz 6 6
6  Bandiera della Francia S de Chaunac 3 4  Bandiera dell'Argentina C Kordasz 6 1 62
 Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 6  Bandiera della Svezia Johan Settergren 1 6 7
 Bandiera della Francia Thomas Dupre 3 4  Bandiera della Svezia Johan Settergren 4 6 68
 Bandiera della Francia Julien Varlet 7 7 4  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 4 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 65 5  Bandiera della Francia Julien Varlet 2 6 5
4  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 6 4  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 3 7
 Bandiera della Francia Marc Gicquel 3 4 4  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 3 4
 Bandiera della Spagna S Navarro 6 6  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 6 6
8  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 2 3  Bandiera della Spagna S Navarro 0 7 6
 Bandiera dell'Argentina F Cabello 7 6  Bandiera dell'Argentina F Cabello 6 5 3
 Bandiera della Francia Éric Prodon 5 0  Bandiera della Spagna S Navarro 4 4
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 3 6 6  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 6 6
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach 6 3 2  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 6 7
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 7 7  Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 1 5
2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 66 64

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis