Montauban Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montauban Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Álex López Morón
FinalistaBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Punteggio6-4, 4-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montauban Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Montauban Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Álex López Morón che ha battuto in finale Emanuel Couto 6-4, 4-6, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Álex López Morón (Campione)
  3. Bandiera della Francia Sébastien de Chaunac (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek (primo turno)
  1. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Jean-René Lisnard (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Diego Moyano (primo turno)
  4. Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 4 6
Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 4 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 4 6 6
 Bandiera della Spagna M-A Sala-Martin De Rueda 6 2 1 1  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 2 3
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 4 2
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 2 6 6  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 4 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Patience 6 6  Bandiera della Francia Olivier Patience 3 3
7  Bandiera dell'Argentina Diego Moyano 2 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 7 3 6
 Bandiera della Francia T Guardiola 6 6  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 6 6 3
4  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 1 3  Bandiera della Francia T Guardiola 6 3 6
 Bandiera della Francia Olivier Malcor 5 6 6  Bandiera della Francia Olivier Malcor 4 6 3
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 1 4  Bandiera della Francia T Guardiola 4 6 5
 Bandiera della Nuova Zelanda Alistair Hunt 2 6 7  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 6 4 7
 Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 6 0 6  Bandiera della Nuova Zelanda Alistair Hunt
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 6 7  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer W-O
5  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 2 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Francia J-R Lisnard 6 6 6
 Bandiera della Francia Charles Auffray 7 3 4 6  Bandiera della Francia J-R Lisnard 6 5 6
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 6 6  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 0 7 1
 Bandiera della Spagna Juan Giner 7 0 1 6  Bandiera della Francia J-R Lisnard 6 6
 Bandiera della Spagna D Sánchez 6 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 7 7
 Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 2 4  Bandiera della Spagna D Sánchez 6 2 1
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 3 6 6
3  Bandiera della Francia S de Chaunac 4 2  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 5 6
 Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 7 7 2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 7 7
8  Bandiera della Svezia P Fredriksson 5 6  Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 6 6
 Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 2
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 0 3  Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 3 1
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 6 2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6
 Bandiera della Slovenia Iztok Bozic 4 4  Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 5
2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 4 6 6 2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 7 7
 Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen 6 4 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis