Massimiliano Virgilio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimiliano Virgilio (Napoli, 8 febbraio 1979) è uno scrittore italiano.

Vive a Napoli, dove si è laureato in Scienze dell'Educazione e ha lavorato per diversi anni come operatore sociale prima di dedicarsi alla scrittura, alla sceneggiatura e al giornalismo.

L'esordio letterario avviene nel 2008, con il romanzo Più male che altro pubblicato da Rizzoli (finalista al Premio Zocca e al Libro Fahrenheit dell'anno). Nel 2009 ha pubblicato per Laterza, nella collana Contromano, il libro Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli. Nel 2013 ha curato, per Elliot, l'antologia di racconti Scrittori Fantasma. Nel 2014, con Rizzoli, pubblica il romanzo Arredo casa e poi m'impicco (Premio Arena). Nel marzo 2017 è uscito, sempre per Rizzoli, il romanzo L'americano, vincitore del Premio Porta d'Oriente e finalista al Premio Cortina, tradotto in Russia, Giappone e Cina, dove è stato il caso editoriale del 2019[1] . Nel 2020 è uscito il romanzo Le creature[2] (Rizzoli), mentre nel 2023 è stato pubblicato Il tempo delle stelle[3] (Rizzoli).

Dal 2011 al 2019 è stato tra gli organizzatori del festival letterario Un'Altra Galassia. È redattore della trasmissione Zazà su Rai Radio3, scrive per il Corriere del Mezzogiorno e il Corriere della Sera, in passato ha scritto per 7 - Sette il magazine del Corriere della Sera, il Venerdì di Repubblica, il Mattino e dal 2016 al 2021 è stato responsabile dell'area cultura del sito Fanpage.it. Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden e sceneggiatura alla Pigrecoemme Scuola di Cinema. Al cinema ha collaborato alla sceneggiatura con registi quali Marco Tullio Giordana, Bruno Oliviero, Nicolangelo Gelormini e Marcello Sannino. Scrive documentari e docu-series per la televisione.

Reportage narrativo

[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]
  • I due soldati di Marco Tullio Giordana
  • Nato a Casal di Principe di Bruno Oliviero
  • Ladri di cardellini di Carlo Luglio
  • Rosa pietra stella di Marcello Sannino (soggetto)
  • Fortuna di Nicolangelo Gelormini
  • Il sequestro Dozier. Un’operazione perfetta (Sky/Dazzle, 2022)
  • La modella assassina. La storia di Rosa Della Corte (A&E Networks/DeepInto, 2022)
  • Acca Larentia di Valentina Mira (dal libro Dalla stessa parte mi troverai edito da SEM Libri)
  • Il delitto di Lecce di Chiara Ingrosso (dal libro La regola di Nora edito da SEM Libri)

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Massimiliano Virgilio sbarca in Cina: l’autore de “L’americano” acclamato a Pechino, su Fanpage, 7 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ Antonio Lamorte, 'Le Creature' di Massimiliano Virgilio e le storie dei bambini irregolari, su Il Riformista, 14 marzo 2020. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ Il tempo delle stelle: La non-genitorialità raccontata da Massimiliano Virgilio, su BookToBook Magazine - il Blog di Rizzoli Libri, 2 marzo 2023. URL consultato il 5 giugno 2024.
  4. ^ Nastri 2021 Le candidature (PDF), su nastridargento.it. URL consultato il 27 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN9655845 · ISNI (EN0000 0000 5052 8699 · SBN MODV591468 · LCCN (ENno2008074427 · GND (DE1115821237 · NDL (ENJA031957039