Malta Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malta Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Marocco Hicham Arazi
FinalistaBandiera della Francia Stéphane Simian
Punteggio6-7, 7-6, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Malta Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Malta Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hicham Arazi che ha battuto in finale Stéphane Simian 6-7, 7-6, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Marocco Hicham Arazi (Campione)
  2. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Juan Luis Rascón Lope (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Filippo Messori (semifinali)
  1. Bandiera del Sudafrica David Nainkin (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Thierry Guardiola (quarti di finale)
  4. Bandiera della Francia Stéphane Simian (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 7 6
8 Bandiera della Francia Stéphane Simian 7 6 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6
 Bandiera della Svezia Federico Rovai 2 3 1  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 4 6
 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 7 6  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6 4
 Bandiera del Messico Óscar Ortiz 5 3 1  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6
 Bandiera della Francia Daniel Courcol 1 6 7 7  Bandiera della Francia T Guardiola 3 4
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 6 3 6  Bandiera della Francia Daniel Courcol 4 6
7  Bandiera della Francia T Guardiola 6 6 7  Bandiera della Francia T Guardiola 6 7
 Bandiera dell'Irlanda Chris Molloy 1 1 1  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6
3  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 6  Bandiera del Messico A Hernández 1 1
 Bandiera di Malta Mark Schembri 4 4 3  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 3 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6  Bandiera della Romania Andrei Pavel 4 6 1
 Bandiera della Svezia P Fredriksson 3 3 3  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 3 2
 Bandiera del Messico A Hernández 6 6  Bandiera del Messico A Hernández 3 6 6
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 3 4  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
5  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 7 6 5  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 3 6
6  Bandiera dell'Italia L Tieleman 4 6 3  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 3 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 4 6  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 1 6 3
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali 4 6 3  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 3 3
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6
 Bandiera della Svizzera Philippe Kobzos 1 2  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 4 6
4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 1 6 6 4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 0 6 7
 Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 3 3 4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 2
8  Bandiera della Francia Stéphane Simian 7 6 8  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 6 3 8  Bandiera della Francia Stéphane Simian 3 7 6
 Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 3 6 7  Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 6 6 3
 Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 6 2 5 8  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 7 3  Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 3 0
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 3r  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 1 5
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 7 6  Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 6 7
2  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis