Lubeck Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lubeck Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Christian Vinck
FinalistaBandiera della Germania Andy Fahlke
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lubeck Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Lubeck Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Christian Vinck che ha battuto in finale Andy Fahlke 6-3, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Andy Fahlke (finale)
  3. Bandiera della Germania Christian Vinck (Campione)
  4. Bandiera della Spagna Oscar Burrieza-Lopez (semifinali)
  1. Bandiera dell'Italia Diego Nargiso (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti (primo turno)
  4. Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6
2 Bandiera della Germania Andy Fahlke 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 65 6
1  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 0 7 3  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 65 4
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden 2 2  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 4 3
 Bandiera della Germania Jan Boruszewski 6 6  Bandiera della Germania Jan Boruszewski 6 6
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl 3 2  Bandiera della Germania Jan Boruszewski 7 66 7
8  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 6 8  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 65 7 6(0)
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 4 0  Bandiera della Germania Jan Boruszewski 6 4 63
3  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6 3  Bandiera della Germania Christian Vinck 4 6 7
 Bandiera della Germania Björn Phau 0 4 3  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6
 Bandiera della Svezia Johan Settergren 7 6  Bandiera della Svezia Johan Settergren 3 1
 Bandiera del Belgio Timothy Aerts 6(1) 1 3  Bandiera della Germania Christian Vinck 7 66 6
 Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6 5  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 65 7 3
 Bandiera della Bulgaria Ivajlo Trajkov 1 4  Bandiera della Russia Michail Južnyj 4 7 4
5  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 6 5  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 66 6
 Bandiera della Danimarca C-P Hagman 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 3 6
 Bandiera della Germania Philipp Hammer 2 6 1 6  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6
 Bandiera della Germania F Jeschonek 6 6  Bandiera della Germania F Jeschonek 3 3
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort 3 2 6  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 4 2
 Bandiera della Germania Sebastian Jaeger 6 6 4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 2 6 6
 Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 3 2  Bandiera della Germania Sebastian Jaeger 6 1 1
4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 7 3 6 4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 3 6 6
 Bandiera della Francia Jérôme Hanquez 5 6 1 4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 66 4
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 4 7 6 2  Bandiera della Germania Andy Fahlke 7 6
7  Bandiera dell'Italia G Galimberti 6 65 4  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 3 7 6
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6  Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 613 3
 Bandiera della Germania Ralph Grambow 2 3  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 3 1
 Bandiera della Germania Franz Stauder 6 1 7 2  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 6
 Bandiera della Germania Karsten Braasch 3 6 611  Bandiera della Germania Franz Stauder 1 65
2  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 4 6 2  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 7
 Bandiera della Germania Marc Gienke 4 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis