Lubeck Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lubeck Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Axel Pretzsch
FinalistaBandiera della Germania Michael Kohlmann
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lubeck Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Lubeck Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Axel Pretzsch che ha battuto in finale Michael Kohlmann 7-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Jens Knippschild (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Diego Nargiso (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (semifinali)
  1. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica David Nainkin (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Christian Vinck (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Antony Dupuis (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Axel Pretzsch 7 6
2 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch 6 7
1  Bandiera della Germania Jens Knippschild 4 5  Bandiera della Germania Axel Pretzsch 6 6
 Bandiera della Germania Franz Stauder 6 6 7  Bandiera della Germania Franz Stauder 2 1
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 2 6  Bandiera della Germania Axel Pretzsch 6 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 7 8  Bandiera della Francia Antony Dupuis 2 4
 Bandiera della Danimarca C-P Hagman 1 6  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 7 1 3
8  Bandiera della Francia Antony Dupuis 5 8  Bandiera della Francia Antony Dupuis 6 6 6
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 4r  Bandiera della Germania Axel Pretzsch 6 6
3  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 6  Bandiera della Finlandia Ville Liukko 4 3
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 4 1 3  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 2 2
 Bandiera della Finlandia Ville Liukko 7 6  Bandiera della Finlandia Ville Liukko 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 5 1  Bandiera della Finlandia Ville Liukko 5 6 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 6 7  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 7 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Wade McGuire 6 3 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 0r
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 6  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 5
6  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 5 7
 Bandiera della Germania Björn Phau 1 7 6 5  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6
 Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 4 6  Bandiera della Germania Andy Fahlke 2 4
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 4 6 3 5  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 5 6 5
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin 6 6 7 4  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 7 1 7
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 4 6  Bandiera della Russia Jurij Ščukin 6 1 1
4  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 7 4  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 4 6 6
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 2 5 4  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 5 6 3
7  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 3 6 2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 7 0 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 1 6 3 7  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 7 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 2 6  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 1r
 Bandiera della Svizzera George Bastl 7 7 2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 4
 Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs 6 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 5 4
2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 7 6 2  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 2 7 6
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 6 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis