Lophomma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lophomma
Lophomma punctatum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereLophomma
Menge, 1868
Serie tipo
Walckenaera punctata
Blackwall, 1841
Specie

Lophomma Menge, 1868 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le tre specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione olartica: la specie dall'areale più vasto è la L. punctatum, reperita in diverse località dell'intera regione paleartica[1].

In Italia sono stati reperiti alcuni esemplari di L. punctatum, in località dell'Italia settentrionale[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2011, si compone di tre specie[1][3]:

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Lophomma cognatum Holm, 1960; esemplari che, a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2007, sono stati riconosciuti sinonimi di L. vaccinii (Emerton, 1926)[1].
  • Lophomma umbilicatum Crosby & Bishop, 1933; esemplari che, a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2007, sono stati riconosciuti sinonimi di Lophomma vaccinii (Emerton, 1926)[1].

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Vi è un alto grado di incertezza sulle caratteristiche specifiche di questo genere; prova ne è il congruo numero di specie trasferite in altri generi, ben 11, quasi tutti diversi fra loro, a fronte di tre specie considerate valide[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Menge, 1868 - Preussische Spinnen. Abteilung II. Schriften der Naturforschenden Gesellschaft in Danzig, vol.2, p. 153-218.
  • Emerton, 1882 - New England spiders of the family Theridiidae. Trans. Conn. Acad. Arts Sci. vol.6, p. 1-86.
  • Emerton, 1926 - New spiders from Canada and the adjoining states, No. 5. Canad. Ent. vol.58, p. 115-119

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi