Kuala Lumpur Challenger 2 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kuala Lumpur Challenger 2 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Ovest Alexander Mronz
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Tommy Ho
Punteggio6-1, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Kuala Lumpur Challenger 2 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alexander Mronz che ha battuto in finale Tommy Ho 6-1, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates (secondo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson (primo turno)
  3. Bandiera della Bulgaria Milen Velev (primo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho (finale)
  1. Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Richard Matuszewski (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 6 6
4 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 1 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 6
 Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 4 3 1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 6 1
 Bandiera della Germania Lars Rehmann 7 2 7  Bandiera della Germania Lars Rehmann 7 6
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 5 6 5  Bandiera della Germania Lars Rehmann 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 4 7 7  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 3 3
 Bandiera del Messico Oliver Fernández 6 5 5  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena 6 6  Bandiera della Spagna JC Báguena 1 4
7  Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 4 4  Bandiera della Germania Lars Rehmann 4 1
4  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 6
 Bandiera del Canada Daniel Nestor 1 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 6
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith 6 6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 3 3
 Bandiera della Cina Bing Pan 4 0 4  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 2 7
 Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 5  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 4 6 6
 Bandiera della Malaysia R Ramachandran 0r  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 6 6
6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 4 4
 Bandiera della Malaysia A-A Othman 0 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka 6 6
 Bandiera della Svezia David Engel 1 3 5  Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka 6 6
 Bandiera del Canada Sébastien Lareau 4  Bandiera del Canada Sébastien Lareau 3 4
 Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh 0r 5  Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka 7 4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sylvano Simone 1 2  Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne 6 7
 Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6  Bandiera del Marocco Karim Alami 2 5
3  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne 5 7 6
8  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 7 6 7
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 2 2 8  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 3
 Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 6 6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 7 6
 Bandiera della Malaysia Kim-Huat Khoo 0 0  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 7 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 6 6  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 5 1
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino 3 3  Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 6 2
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin 6 6  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 7 6
2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 3 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis