Kuala Lumpur Challenger 2 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kuala Lumpur Challenger 2 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
FinalistaBandiera delle Bahamas Roger Smith
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Kuala Lumpur Challenger 2 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Chris Wilkinson che ha battuto in finale Roger Smith 6-3, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Mario Visconti (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (secondo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson (Campione)
  4. Bandiera della Francia Lionel Roux (primo turno)
  1. Bandiera del Belgio Xavier Daufresne (quarti di finale)
  2. Bandiera delle Bahamas Roger Smith (finale)
  3. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (primo turno)
  4. Bandiera del Canada Martin Laurendeau (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
3 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
6 Bandiera delle Bahamas Roger Smith 3 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 6
 Bandiera della Malaysia R Ramachandran 1 4 1  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 7
 Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 7 6  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 3 5
 Bandiera dell'Italia F Michelotti 5 2 1  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 4 2
 Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 5 6 7  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 6 6
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 7 3 6  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 6 2 6
 Bandiera del Canada Daniel Nestor 7 7  Bandiera del Canada Daniel Nestor 4 6 4
8  Bandiera del Canada M Laurendeau 6 6  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 6 4
 Bandiera d'Israele Oren Motevassel 6 6 6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 7 6
4  Bandiera della Francia Lionel Roux 1 4  Bandiera d'Israele Oren Motevassel 3 0
 Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 6 6
 Bandiera della Germania Simon Touzil 4 6  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 4 6
 Bandiera dell'Irlanda Owen Casey 6 6 6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 6 7
 Bandiera della Malaysia Adam Malik 3 3  Bandiera dell'Irlanda Owen Casey 2 6
6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 6 6 6  Bandiera delle Bahamas Roger Smith 6 7
 Bandiera della Malaysia Rosle Bin Kassim 1 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 5 6 6
 Bandiera dell'Indonesia Benny Wijaya 7 4 4 5  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 7 4 7
 Bandiera degli Stati Uniti Louis Gloria 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Louis Gloria 5 6 6
 Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 3 3 5  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 4 2
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 6 6 3  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera del Sudafrica Lan Bale 1 3  Bandiera della Francia Pier Gauthier 1 2
3  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6 3  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera dell'India Ramesh Krishnan 0 2 3  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle 6 6  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 3 2
7  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 4 4  Bandiera dell'Australia Grant Doyle 4 1
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 7 6  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 6
 Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 6 3  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 7 7
 Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 7 6 5
 Bandiera della Germania Michael Geserer 4 0  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 7 6
2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 7 6 2  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 4
 Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs 5 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis