Kiev Challenger 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiev Challenger 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Jordan Kerr
Bandiera dell'Australia Grant Silcock
FinalistiBandiera della Russia Kirill Ivanov-Smolensky
Bandiera della Russia Vadim Kucenko
Punteggio6-1, 7–6(3)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kiev Challenger 2001.

Il doppio del torneo di tennis Kiev Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jordan Kerr e Grant Silcock che hanno battuto in finale Kirill Ivanov-Smolensky e Vadim Kucenko 6-1, 7–6(3).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe / Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (primo turno)
  2. Bandiera della Romania Ionuț Moldovan / Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
4 7 7
 Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic
6 5 66 1  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
7 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
2 6 7  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
62 3
 Bandiera della Russia Michail Elgin
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič
6 2 5 1  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
7 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
64 68
3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
3 1  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
6 6
 Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn
3 7 6  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn
3 1
 Bandiera dell'Ucraina Taras Demyanenko
 Bandiera dell'Ucraina A Dernovskiy
6 5 3 1  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 7
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
6 6  Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
1 63
 Bandiera dell'Ucraina Mikhail Filima
 Bandiera dell'Austria D Kotchetkov
2 0  Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
4 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik
6 6  Bandiera della Rep. Ceca J Levinský
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik
6 2 4
4  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
3 3  Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
6 6 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
3 4
 Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez
 Bandiera della Spagna F Lleal-Garres
3 2  Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
4 0
2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 6 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 6
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
 Bandiera della Russia Dmitri Vlasov
4 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis