Jerusalem Challenger 2001 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 2001
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Noam Okun
FinalistaBandiera della Francia Michaël Llodra
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 2001.

Il singolare del torneo di tennis Jerusalem Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Noam Okun che ha battuto in finale Michaël Llodra 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Michaël Llodra (finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Neville Godwin (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Huet (secondo turno)
  4. Bandiera della Norvegia Jan Frode Andersen (primo turno)
  1. Bandiera del Sudafrica Justin Bower (primo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado (secondo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar (secondo turno)
  4. Bandiera della Grecia Solon Peppas (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6
1 Bandiera della Francia Michaël Llodra 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 6
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 2 2 1  Bandiera della Francia Michaël Llodra 7 7
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 4 7 6  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 62 6(1)
 Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 6 63 4 1  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 68 7
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 6 1  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 3 7 5
 Bandiera dell'Irlanda Scott Barron 2 0r  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 7 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 1 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 5 6 1
5  Bandiera del Sudafrica Justin Bower 6 3 68 1  Bandiera della Francia Michaël Llodra 6 2 6
3  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 4 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 1 6 3
 Bandiera della Germania Alexander Waske 4 6 2 3  Bandiera della Francia Stéphane Huet 2 4
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 7 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 6
 Bandiera d'Israele Tomer Suissa 63 3  Bandiera d'Israele Amir Hadad 5 6 6
 Bandiera d'Israele Lior Mor 7 4 6  Bandiera d'Israele Lior Mor 7 2 4
 Bandiera della Francia B Cassaigne 63 6 3  Bandiera d'Israele Lior Mor 6 6
7  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 6 6 7  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 1 3
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 4 6 6
 Bandiera del Sudafrica Damien Roberts 6 3 2 6  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 4 6 1
 Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 7 6  Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 6 3 6
 Bandiera della Svezia Kalle Flygt 5 2  Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 6 3 2
 Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 6 6
 Bandiera della Germania Andy Fahlke 0 2  Bandiera d'Israele Noam Okun 6 3 6
 Bandiera dell'Australia Paul Hanley 6 6  Bandiera dell'Australia Paul Hanley 4 6 1
4  Bandiera della Norvegia JF Andersen 2 1  Bandiera d'Israele Noam Okun 6 6
 Bandiera d'Israele Aviram Salomon 7 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 2 4
8  Bandiera della Grecia Solon Peppas 64 4  Bandiera d'Israele Aviram Salomon 1 4
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 6
 Bandiera d'Israele Andy Ram 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 5 1
 Bandiera d'Israele Noam Behr 6 7  Bandiera d'Israele Noam Behr 7 6
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen 3 64  Bandiera d'Israele Noam Behr 4 6 6
2  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 2 7 6 2  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 3 1
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 6 66 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis