Jerusalem Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Kevin Ullyett
FinalistaBandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Jerusalem Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Kevin Ullyett che ha battuto in finale Gianluca Pozzi 6-4, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi (finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum (semifinali)
  3. Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett (Campione)
  4. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (secondo turno)
  1. Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti (quarti di finale)
  3. Bandiera del Sudafrica Neville Godwin (quarti di finale)
  4. Bandiera d'Israele Lior Mor (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6
1 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 7
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović 65 63 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 68 6 6
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen 6 6  Bandiera d'Israele Nir Welgreen 7 3 0
 Bandiera della Finlandia Timo Nieminen 2 2 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 65 6 7 7  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 2 0
 Bandiera della Francia P Pasquier 7 1 62  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 4 1
7  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6 7  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6
 Bandiera d'Israele Andy Ram 4 2 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
4  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 7 2 6  Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 4 2
 Bandiera d'Israele Noam Behr 5 6 3 4  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 64 4
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 6 6  Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 7 6
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 4 2  Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 3 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 6 1 6  Bandiera dell'Italia C Caratti 6 4 3
 Bandiera della Francia S De Chaunac 3 0r  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 1 2
6  Bandiera dell'Italia C Caratti 6 6 6  Bandiera dell'Italia C Caratti 6 6
 Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 0 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 3 6 6
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 6 4 3 5  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 7
 Bandiera del Canada F Niemeyer 6 7  Bandiera del Canada F Niemeyer 3 64
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 3 65 5  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas 6 6 3  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas 64 4
3  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 65 7 6 3  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 7 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 62 2 3  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 2 6 6
8  Bandiera d'Israele Lior Mor 4 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 4 2
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich 6 3 4 8  Bandiera d'Israele Lior Mor 5 4
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 7 6
 Bandiera d'Israele Harel Srugo 0 2  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
 Bandiera d'Israele Lior Dahan 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 4 4
2  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
 Bandiera di Mauritius Kamil Patel 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis