Jésus e Rosette de Lyon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jésus de Lyon / Rosette de Lyon
Le rosette in maturazione.
Origini
Luogo d'origineBandiera della Francia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Zona di produzioneFrancia
Dettagli
Categoriasalume
SettoreProdotti di carne e derivati

Jésus de Lyon e Rosette de Lyon sono i nomi con cui viene designato un salume tipico dell'area lionese nella regione Alvernia-Rodano-Alpi. L'unica differenza tra i due prodotti è nelle dimensioni.[1]

Jésus di Lione

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La salumeria lionese era già apprezzata nel I secolo a.C. e si è tramandata nei secoli.

Taglio di Jésus
Taglio di Jésus

Una diffusa tradizione riferisce che il nome jésus derivi dal fatto che in passato si conservavano le parti nobili del maiale in modo di confezionarlo in tempo per consumarlo a Natale.[2]

La produzione è regolamentata da un disciplinare "Label Rouge" ("etichetta rossa" in francese)[3].

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

Il disciplinare, approvato dall'ente francese di sorveglianza su origine e qualità (Institut national de l'origine et de la qualité), richiede per la rosette un peso minimo di 550 grammi, grassi non oltre il 20%, un tasso di collagene inferiore all'11%; consente di utilizzare solo parti nobili del suino, come la coscia o la spalla.[4] Per il jésus, di identica composizione, è previsto un peso di circa un chilogrammo e occorre garantirne l'aspetto ovoidale caratteristico.[2]

Pur essendo il medesimo insaccato, la carne per la rosette viene tritata più finemente, rendendo l'impasto meglio amalgamato e ottimizzando la maturazione, cosa che rende omogenea la tessitura lungo tutto il prodotto.[1] Inoltre viene utilizzato budello della parte terminale dell'intestino, che dà un tipico colore rosato[4][5]

La maturazione dura almeno 4 mesi ed è influenzata dalla taglia del salume.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b europe1.fr, https://www.europe1.fr/societe/pourquoi-le-saucisson-sappelle-jesus-4099050.
  2. ^ a b charcuterie-sibilia.com, https://www.charcuterie-sibilia.com/saucissons-secs/84-jesu-de-lyon.html. URL consultato il 14 06 2023.
  3. ^ finances.gouv.fr, http://archive.wikiwix.com/cache/20110217034231/http://www.finances.gouv.fr/fonds_documentaire/dgccrf/boccrf/99_19/a0190013.htm. URL consultato il 18 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  4. ^ a b reussir.fr, [://www.reussir.fr/lesmarches/la-rosette-et-le-jesus-de-lyon-sous-igp ://www.reussir.fr/lesmarches/la-rosette-et-le-jesus-de-lyon-sous-igp]. URL consultato il 14 06 2023.
  5. ^ a b La rosette de Lyon, su leonfargues.fr. URL consultato il 14 06 2023.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina