Istanbul Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov
Bandiera della Croazia Lovro Zovko
FinalistiBandiera d'Israele Noam Behr
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
Punteggio4-6, 6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Istanbul Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Aleksandar Kitinov e Lovro Zovko che hanno battuto in finale Noam Behr e Tomáš Zíb 4-6, 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek / Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa (primo turno)
  2. Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov / Bandiera della Croazia Lovro Zovko (Campioni)
  1. Bandiera dell'Australia Anthony Ross / Bandiera della Serbia Dušan Vemić (quarti di finale)
  2. Bandiera della Russia Denis Golovanov / Bandiera della Russia Vadim Kucenko (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
7 7
1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
5 68  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
6 6
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
 Bandiera della Germania Jens Knippschild
6 6  Bandiera della Croazia Ivo Karlović
 Bandiera della Germania Jens Knippschild
3 4
 Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera della Germania Andreas Maurer
4 1  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
7 4 6
4  Bandiera della Russia Denis Golovanov
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
1  Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
5 6 3
 Bandiera della Croazia Mario Ančić
 Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
2r 4  Bandiera della Russia Denis Golovanov
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
2 6 2
 Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
6 6  Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
6 3 6
 Bandiera della Turchia Esat Tanık
 Bandiera della Turchia Cagdas Ulukan
4 3  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
6 4 2
 Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
4 6 6 2  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
4 6 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
6 3 4  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
6(1) 6 7
3  Bandiera dell'Australia Anthony Ross
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić
6 6 3  Bandiera dell'Australia Anthony Ross
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić
7 1 64
 Bandiera della Francia Grégory Carraz
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
3 4  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
5 62
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
7 6 2  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
7 7
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera della Turchia Erhan Oral
5 4  Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
3 63
2  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
6 6 2  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
6 7
 Bandiera della Croazia Ivica Ančić
 Bandiera della Turchia Baris Ergun
1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis