Istanbul Challenger 1993 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian
Bandiera delle Bahamas Roger Smith
FinalistiBandiera del Regno Unito Miles Maclagan
Bandiera della Romania Dinu Pescariu
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 1993.

Il doppio del torneo di tennis Istanbul Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jean-Philippe Fleurian e Roger Smith che hanno battuto in finale Miles Maclagan e Dinu Pescariu 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svezia Nils Holm / Bandiera della Svezia Nicklas Utgren (quarti di finale)
  2. Bandiera del Regno Unito Andrew Foster / Bandiera del Regno Unito Mark Petchey (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Georgia V Gabričidze
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
6 6
1  Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
2 2  Bandiera della Georgia V Gabričidze
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
3 5
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
5 6 6  Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
6 7
 Bandiera della Spagna S Gomez-Barrio
 Bandiera della Spagna Germán López
7 3 2  Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
7 6 7
3  Bandiera della Svezia Nils Holm
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
6 6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom
6 7 6
 Bandiera della Turchia Alaaddin Karagoz
 Bandiera della Francia Lionel Roux
3 2 3  Bandiera della Svezia Nils Holm
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
6 5
 Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom
6 2 6  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom
7 7
 Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera della Francia B Lemercier
1 6 4  Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
6 3
 Bandiera dell'Australia Neil Borwick
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
7 6 6 2  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith
7 6
 Bandiera della Svezia Ola Kristiansson
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
5 7 4  Bandiera dell'Australia Neil Borwick
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
6 4 5
 Bandiera della Francia Olivier Delaître
 Bandiera della Francia Éric Winogradsky
6 6  Bandiera della Francia Olivier Delaître
 Bandiera della Francia Éric Winogradsky
4 6 7
4  Bandiera del Regno Unito Andrew Foster
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey
4 4  Bandiera della Francia Olivier Delaître
 Bandiera della Francia Éric Winogradsky
7 5 5
 Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera della Colombia Mario Rincon
6 3 6 2  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith
5 7 7
 Bandiera del Regno Unito Nick Brown
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa
1 6 3  Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera della Colombia Mario Rincon
4 4
2  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith
6 6 7 2  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera delle Bahamas Roger Smith
6 6
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera d'Israele Boaz Merenstein
7 4 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis