Hull Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hull Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Gilles Elseneer
Bandiera del Canada Frédéric Niemeyer
FinalistiBandiera della Svizzera Yves Allegro
Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Hull Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Hull Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Gilles Elseneer e Frédéric Niemeyer che hanno battuto in finale Yves Allegro e Wesley Moodie 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Denis Golovanov / Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (primo turno)
  2. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
64 7 7
1  Bandiera della Russia Denis Golovanov
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
7 5 63  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
W-O
 Bandiera della Russia Artem Derepasko
 Bandiera dell'Australia Alun Jones
6 7  Bandiera della Russia Artem Derepasko
 Bandiera dell'Australia Alun Jones
 Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan
3 65  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
1 4
4  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
6 6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Canada F Niemeyer
6 6
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach
3 1 4  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
3 4
 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Canada F Niemeyer
6 6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Canada F Niemeyer
6 6
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
3 2  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Canada F Niemeyer
6 6
 Bandiera dell'Irlanda John Doran
 Bandiera dell'Australia Andrew Painter
6 6 3  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie
4 4
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera della Germania Christian Vinck
2 3  Bandiera dell'Irlanda John Doran
 Bandiera dell'Australia Andrew Painter
1 4
3  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie
6 7 3  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie
6 6
 Bandiera della Romania Victor Hănescu
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
2 62 3  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie
6 7
 Bandiera dell'Australia Luke Bourgeois
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak
7 6  Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
 Bandiera del Regno Unito David Sherwood
1 65
 Bandiera del Regno Unito Lee Childs
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
64 0  Bandiera dell'Australia Luke Bourgeois
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak
6 3 2
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
 Bandiera del Regno Unito David Sherwood
6 6  Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
 Bandiera del Regno Unito David Sherwood
4 6 6
 Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia Fabio Rizzo
3 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis