Hull Challenger 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hull Challenger 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Barry Cowan
Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
FinalistiBandiera dell'Austria Julian Knowle
Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
Punteggio6-3, 3-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Hull Challenger 2000.

Il doppio del torneo di tennis Hull Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Barry Cowan e Neville Godwin che hanno battuto in finale Julian Knowle e Stefano Pescosolido 6-3, 3-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 6
 Bandiera dell'Australia Jaymon Crabb
 Bandiera del Belgio Kris Goossens
1 1 1  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
3 6 6
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito James Nelson
6 4 6  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito James Nelson
6 1 3
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer
 Bandiera dell'Italia Filippo Volandri
4 6 4 1  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 6
 Bandiera del Belgio Olivier Rochus
 Bandiera del Belgio Reginald Willems
7 5 7  Bandiera della Francia J-F Bachelot
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
2 1
4  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna M Roy-Girardi
64 7 6(1)  Bandiera del Belgio Olivier Rochus
 Bandiera del Belgio Reginald Willems
4 64
 Bandiera della Francia J-F Bachelot
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
7 4 6  Bandiera della Francia J-F Bachelot
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
6 7
 Bandiera del Regno Unito James Davidson
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
66 6 2 1  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 3 6
 Bandiera del Regno Unito Ben Gudzelak
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
6 62 7 2  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
3 6 3
 Bandiera della Svezia Henrik Andersson
 Bandiera del Belgio Wim Neefs
3 7 5  Bandiera del Regno Unito Ben Gudzelak
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
1 3
 Bandiera del Regno Unito Oliver Freelove
 Bandiera del Regno Unito Tom Spinks
7 68 7  Bandiera del Regno Unito Oliver Freelove
 Bandiera del Regno Unito Tom Spinks
6 6
3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle
5 7 5  Bandiera del Regno Unito Oliver Freelove
 Bandiera del Regno Unito Tom Spinks
3 4
 Bandiera della Francia S De Chaunac
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
6 6 2  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 6
 Bandiera del Regno Unito Lee Childs
 Bandiera del Regno Unito Alan Mackin
4 3  Bandiera della Francia S De Chaunac
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
1 1
2  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 6 2  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 6
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar
4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis