Futbol'nyj Klub Rubin Kazan' 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'.
FK Rubin Kazan'
Stagione 2010
Sport calcio
SquadraRubin
AllenatoreBandiera del Turkmenistan Gurban Berdiýew
PresidenteBandiera della Russia Aleksandr Gusev
Prem'er-Liga3º posto
Kubok Rossii 10-11Sedicesimi di finale
Superkubok RossiiVincitore
Europa League 09-10Ottavi di finale
Champions League 10-11Fase a gironi
Coppa Campioni CSIVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Navas (29)
Miglior marcatoreCampionato: Noboa (8)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Rubin Kazan' nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.

Nella stagione 2010 il FK Rubin Kazan' ha disputato la Prem'er-Liga, massima serie del campionato russo di calcio, terminando il torneo al terzo posto con 58 punti conquistati in 30 giornate, frutto di 15 vittorie, 13 pareggi e 2 sconfitte, guadagnando l'accesso ai preliminari della UEFA Champions League 2011-2012. All'inizio della stagione ha disputato la finale per la Supercoppa di Russia, vincendo il trofeo per la prima volta nella sua storia sportiva, battendo il CSKA Mosca per 1-0 grazie alla rete realizzata da Aleksandr Bucharov. Sempre all'inizio della stagione ha partecipato alla Coppa dei Campioni della CSI, arrivando in finale dove ha sconfitto i kazaki dell'Aqtöbe e vincendo il trofeo per la prima volta. Nella primavera 2010 ha partecipato alla fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2009-2010: nei sedicesimi di finale ha eliminato gli israeliani dell'Hapoel Tel Aviv, per poi essere eliminato agli ottavi di finale dopo i tempi supplementari dai tedeschi del Wolfsburg. Nell'autunno 2010 è sceso in campo a partire dai sedicesimi di finale della Kubok Rossii 2010-2011, venendo subito eliminato dal Volgar'-Gazprom. Sempre nell'autunno 2010 ha partecipato alla fase a gironi della UEFA Champions League 2010-2011: sorteggiato nel gruppo D assieme a Barcellona, Copenaghen e Panathinaikos, concluse al terzo posto e venne retrocesso in Europa League.

N. Ruolo Calciatore
2 Bandiera della Russia D Oleg Kuz'min
3 Bandiera dell'Argentina D Cristian Ansaldi
4 Bandiera della Spagna D César Navas
5 Bandiera della Russia C Pëtr Bystrov
6 Bandiera del Sudafrica C MacBeth Sibaya
7 Bandiera della Russia C Sergej Semak (capitano)
8 Bandiera della Russia C Aleksandr Rjazancev
9 Bandiera della Georgia D Lasha Salukvadze
10 Bandiera della Turchia A Fatih Tekke [1]
11 Bandiera della Russia A Aleksandr Bucharov
14 Bandiera della Russia C Alan Kasaev
15 Bandiera della Polonia C Rafał Murawski
16 Bandiera dell'Ecuador C Christian Noboa
19 Bandiera della Russia D Vitalij Kalešin
20 Bandiera dell'Uzbekistan A Bahodir Nasimov
21 Bandiera della Moldavia A Alexandru Antoniuc [2]
22 Bandiera della Russia D Aleksandr Orechov
23 Bandiera della Russia C Evgenij Baljajkin
25 Bandiera della Georgia D Dato Kvirkvelia [3]
N. Ruolo Calciatore
26 Bandiera della Russia A Aleksej Medvedev
27 Bandiera dell'Italia D Salvatore Bocchetti
28 Bandiera della Nigeria A Obafemi Martins [2]
30 Bandiera della Russia P Evgenij Cheremisin
31 Bandiera della Russia D Michail Badjautdinov
32 Bandiera della Russia C Andrej Gorbanec
33 Bandiera della Spagna D Jordi Figueras
44 Bandiera della Lituania P Giedrius Arlauskis [2]
49 Bandiera dell'Uzbekistan C Vagiz Galiulin
61 Bandiera della Turchia C Gökdeniz Karadeniz
66 Bandiera d'Israele C Bibras Natkho
76 Bandiera della Russia D Roman Šaronov
77 Bandiera della Russia P Sergej Ryžikov
87 Bandiera del Brasile C Carlos Eduardo
88 Bandiera della Bielorussia A Sjarhej Karnilenka [2]
97 Bandiera della Russia A Igor' Portnjagin
98 Bandiera della Moldavia P Ilie Cebanu
99 Bandiera della Turchia A Hasan Kabze [1]
Lo stesso argomento in dettaglio: Prem'er-Liga 2010.

Kubok Rossii 2010-2011

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Kubok Rossii 2010-2011.

Superkubok Rossii

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Superkubok Rossii 2010.
Mosca
7 marzo 2010, ore 14:00 MSK
Rubin1 – 0
referto
CSKA MoscaStadio Lužniki (17 000 spett.)
Arbitro:  Suchina (Malachovka)

UEFA Europa League 2009-2010

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2009-2010.

UEFA Champions League 2010-2011

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2010-2011.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Copenaghen
14 settembre 2010, ore 20:45 CEST
Prima giornata
Copenaghen1 – 0
referto
RubinParken Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Austria Thomas Einwaller

Kazan'
29 settembre 2010, ore 18:30 CEST
Seconda giornata
Rubin1 – 1
referto
BarcellonaStadio Centrale di Kazan'
Arbitro: Bandiera della Turchia Cüneyt Çakır

Atene
20 ottobre 2010, ore 20:45 CET
Terza giornata
Panathīnaïkos0 – 0
referto
RubinStadio Olimpico di Atene
Arbitro: Bandiera della Germania Manuel Gräfe

Kazan'
2 novembre 2010, ore 18:30 CET
Quarta giornata
Rubin0 – 0
referto
PanathīnaïkosStadio Centrale di Kazan'
Arbitro: Bandiera della Francia Tony Chapron

Kazan'
24 novembre 2010, ore 18:30 CET
Quinta giornata
Rubin1 – 0
referto
CopenaghenCentralnij
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Martin Atkinson

Barcellona
7 dicembre 2010, ore 20:45 CET
Sesta giornata
Barcellona2 – 0
referto
RubinCamp Nou
Arbitro: Bandiera della Svezia Jonas Eriksson

Coppa dei Campioni della CSI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni della CSI 2010.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prem'er-Liga 58 15 9 5 1 22 7 15 6 8 1 15 9 30 15 13 2 37 16 +21
Kubok Rossii 2010-2011[4] - - - - - - - 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Superkubok Rossii - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 0 1 0 +1
UEFA Europa League 2009-2010[4] - 2 1 1 0 4 1 2 0 1 1 1 2 4 1 2 1 5 3 +2
UEFA Champions League 2010-2011[4] - 3 1 2 0 2 1 3 0 1 2 0 3 6 1 3 2 2 4 -2
Coppa dei Campioni della CSI - - - - - - - - - - - - - 6 5 0 1 15 5 +10
Totale - 20 11 8 1 28 9 21 6 10 5 16 15 48 23 18 7 60 29 +31
  1. ^ a b Ceduto nel corso della stagione.
  2. ^ a b c d Acquistato nel corso della stagione.
  3. ^ Ritornato dal prestito nel corso della stagione.
  4. ^ a b c Sono considerati solamente i risultati delle partite disputate nel corso della stagione 2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio