Fortitudo Pallacanestro Bologna 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortitudo Bologna
Stagione 2004-2005
Sport pallacanestro
SquadraFortitudo Bologna
AllenatoreBandiera della Croazia Jasmin Repeša
AssistentiBandiera dell'Italia Roberto Breveglieri
Bandiera dell'Italia Filippo Palumbi
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Palumbi
General managerBandiera della Serbia e Montenegro Zoran Savić
Serie A2° (25-9)
Play-off1° - Campione d'Italia
EurolegaTop 16
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Basile, Lorbek (45)
Totale: Basile, Lorbek (65)
Miglior marcatoreCampionato: Douglas (573)
Totale: Vujanić (859)
Dati aggiornati al 16 dicembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Fortitudo Pallacanestro Bologna nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2004-2005 della Fortitudo Pallacanestro Bologna sponsorizzata Climamio, è la 31ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori extracomunitari consentiti per ogni squadra che così passò a tre.

La Fortitudo Bologna, ha disputato il massimo campionato nazionale giungendo al secondo posto e vincendo i play-off, e dunque il secondo scudetto della sua storia, contro l'Olimpia Milano in gara 4; grazie alla convalida di un canestro allo scadere dopo l’utilizzo dell'instant replay[1]. Si trattava della quinta finale consecutiva per la Fortitudo. In Coppa Italia si fermò ai quarti di finale, mentre in Eurolega, la società bolognese raggiunse la Top 16, denominazione della seconda fase a gironi; in cui giunse terza nel gruppo F. La sponsorizzazione fu per il primo anno Climamio.[2]

Roster[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 16 dicembre 2021.[3][4]

Climamio Fortitudo Bologna 2004-2005
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia C Ramelli, Phillip Phillip Ramelli[5] 1981 209 cm 107 kg
4 Bandiera degli Stati Uniti C McCaskill, Amal Amal McCaskill[5][6] 1973 211 cm 107 kg
4 Bandiera dell'Italia P Rombaldoni, Rodolfo Rodolfo Rombaldoni[6] 1976 193 cm 94 kg
5 Bandiera dell'Italia PG Basile, Gianluca Gianluca Basile (C) 1975 191 cm 90 kg
6 Bandiera dell'Italia A Mancinelli, Stefano Stefano Mancinelli 1983 203 cm 97 kg
7 Bandiera dell'Italia AG Cotani, Simone Simone Cotani[6] 1981 201 cm 105 kg
8 Bandiera della Slovenia AG Smodiš, Matjaž Matjaž Smodiš 1979 205 cm 110 kg
9 Bandiera dell'Italia G Belinelli, Marco Marco Belinelli 1986 195 cm 85 kg
11 Bandiera della Croazia Bandiera della Germania C Bagarić, Dalibor Dalibor Bagarić 1980 216 cm 126 kg
12 Bandiera dell'Italia P Pozzecco, Gianmarco Gianmarco Pozzecco[5] 1972 180 cm 74 kg
13 Bandiera della Serbia e Montenegro P Vujanić, Miloš Miloš Vujanić 1980 190 cm 85 kg
14 Bandiera della Slovacchia AG Rančík, Martin Martin Rančík 1978 205 cm 100 kg
15 Bandiera della Slovenia AC Lorbek, Erazem Erazem Lorbek 1984 208 cm 110 kg
16 Bandiera dell'Italia P Piazza, Alessandro Alessandro Piazza[7] 1987 173 cm 70 kg
17 Bandiera dell'Italia AG Chiumenti, Alberto Alberto Chiumenti[7] 1987 202 cm 98 kg
18 Bandiera dell'Italia GA Cortese, Riccardo Riccardo Cortese[7] 1986 197 cm 88 kg
20 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera di Panama G Douglas, Rubén Rubén Douglas 1979 193 cm 90 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
G Rubén Douglas Paniōnios definitivo
AG Martin Rančík Olimpia Milano definitivo
C Dalibor Bagarić Olympiakos definitivo
P Gennaro Sorrentino FuturVirtus fine prestito
C Phillip Ramelli Samford Bulldogs definitivo
P Robert Fultz Pall. Roseto fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
G A.J. Guyton Virtus Bologna fine contratto
AC Hanno Möttölä V.L. Pesaro fine contratto
AP Carlos Delfino Detroit Pistons fine contratto
AC Haris Mujezinović B.C. Rytas fine contratto
C Tomas Van Den Spiegel Virtus Roma fine contratto
G Patricio Prato Scandone Avellino fine contratto
P Gennaro Sorrentino Basket Cecina prestito
P Robert Fultz Basket Livorno prestito

Dopo l'inizio della stagione[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
C Amal McCaskill Free agent novembre 2003 definitivo
AG Simone Cotani Free agent dicembre 2003 definitivo
P Rodolfo Rombaldoni Aurora Jesi febbraio 2005 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
C Phillip Ramelli Dinamo Sassari dicembre 2003 rescissione
C Amal McCaskill Free agent dicembre 2003 rescissione
P Gianmarco Pozzecco Saragozza aprile 2005 rescissione

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 2005 G4 Armani Jeans Milano vs Climamio Fortitudo Bologna, su youtube.com.
  2. ^ Le squadre più forti di sempre: la Fortitudo di Repesa e del tiro di Douglas, su it.eurosport.com.
  3. ^ LegaBasket – Fortitudo 2004, su web.legabasket.it (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  4. ^ Roster 04-05, su quellichelafortitudo.it.
  5. ^ a b c Ceduto a stagione in corso
  6. ^ a b c Arrivato a stagione in corso
  7. ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalle giovanili

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro