Floricomus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Floricomus
Immagine di Floricomus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereFloricomus
Crosby & Bishop, 1925
Serie tipo
Pholcomma rostratum
Emerton, 1882
Specie
vedi testo

Floricomus Crosby & Bishop, 1925 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 13 specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite in America settentrionale: tutte le specie sono presenti in territorio statunitense; una sola, la F. praedesignatus è stata reperita anche in Canada[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2011, si compone di 13 specie[1][2]:

Specie fossile[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Crosby & Bishop, 1925 - A new genus and two new species of spiders collected by Bufo quercicus (Holbrook). The Florida Entomologist, vol.9, n. 3, p. 33-36 (Articolo originale).
  • Ivie, W. & W. M. Barrows, 1935. Some new spiders from Florida. Bull. Univ. Utah vol.26(6), p. 1-24
  • Gertsch, W. J. & L. I. Davis, 1936. New spiders from Texas. Amer. Mus. Novit. n.881, p. 1-21
  • Chamberlin, R. V. & W. Ivie, 1944. Spiders of the Georgia region of North America. Bull. Univ. Utah vol.35(9), p. 1-267
  • Jason A. Dunlop, David Penney & Denise Jekel, 2013 - A summary list of fossil spiders and their relatives. In Platnick, N. I. (ed.) The world spider catalog, version 13.5 American Museum of Natural History

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi