Exia Shelford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Exia Shelford
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza160 cm
Peso75 kg
FamiliariWayne Shelford (cugino)
Rugby a 15
RuoloUtility back
Ritirata2010
Carriera
Attività provinciale
1999-2010Bay of Plenty
Attività da giocatrice internazionale
1998-2006Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda22 (85)
Palmarès internazionale
Vincitrice Coppa del Mondo 1998
Vincitrice Coppa del Mondo 2002
Vincitrice Coppa del Mondo 2006

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2019

Exia Shelford coniugata Edwards (Ōpōtiki, 12 novembre 1975) è una rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 neozelandese, nota anche come Exia Edwards, tre volte campione del mondo con le Black Ferns, in cui giocava nel ruolo di utility back.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Opotiki in una famiglia mista anglo-maori dedita al rugby (suo zio Frank fu un All Black negli anni ottanta, così come suo cugino Wayne "Buck" Shelford[1]), Exia Shelford iniziò rappresentando Bay of Plenty nel netball[2] prima di passare al rugby a XV nella stessa provincia e rappresentare anche, nel XIII, i NZ Māori.

Esordì nelle Black Ferns in occasione della Coppa del Mondo 1998 nei Paesi Bassi, competizione che la squadra in maglia nera si aggiudicò per la prima volta quell'anno; dopo aver rivinto la competizione nel 2002 si ritirò per un breve periodo per via della sua seconda gravidanza e il matrimonio con Graeme Edwards, rugbista del suo club d'origine[3]; tornata all'attività agonistica dopo avere anche acquisito l'abilitazione arbitrale[2], vinse una sua terza Coppa del Mondo nel 2006; la sua attività internazionale per la Nuova Zelanda proseguì fino al 2009 con la selezione a 7.

Dopo la fine dell'attività agonistica si è dedicata ad attività di allenamento giovanile nella selezione di Bay of Plenty, che nel 2012 intitolò al suo nome una competizione annuale di rugby a 7 femminile, Exia Edwards Trophy, che si tiene tra le squadre della provincia[4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Weekly Gatherings Help Family Heal After Tragedy, su mormonnewsroom.org.nz, Mormon Newsroom, 1º ottobre 2012. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  2. ^ a b (EN) Mathew Grocott, Exia's taken to having a whistle at the boys, in Rotorua Daily Post, 11 luglio 2006. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  3. ^ (EN) Rosaleen MacBrayne, Black jersey sidelined for wedding dress, in The New Zealand Herald, 11 novembre 2004. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Peter White, Rugby: Tietjens' club takes dad's cup, in Bay of Plenty Times, 5 novembre 2012. URL consultato il 15 gennaio 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]