Amy Williams (rugbista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amy Williams
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza165 cm
Peso59 kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
SquadraHawke's Bay
Carriera
Attività giovanile
2001-04Hawke's Bay
Attività provinciale
2003-11Hawke's Bay
2012Manawatu
2013-Hawke's Bay
Attività di club[1]
2015-16Bologna
Attività da giocatrice internazionale
2005-06Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda6 (0)
Attività da allenatrice
2015-16BolognaU-16
Palmarès internazionale
Vincitrice Coppa del Mondo 2006

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2019

Amy Louise Williams (Hastings, 15 dicembre 1986) è una rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 neozelandese, campionessa del mondo nel 2006 con le Black Ferns.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La carriera sportiva di Amy Williams si è svolta interamente ad Hawke's Bay, nelle cui giovanili si formò[1]; esordiente nel 2003[2] nella formazione provinciale, già un anno dopo rappresentò la Nuova Zelanda a livello femminile U-19 nel touch.

Debuttò con le Black Ferns e disputò la sua prima partita da titolare a ottobre di quell'anno ad Hamilton in occasione di un test match contro l'Inghilterra[3] e l'anno seguente fu inclusa nella rosa neozelandese che prese parte in Canada alla Coppa del Mondo 2006[4], al termine della quale la squadra confermò il titolo vinto quattro anni prima.

La vittoria mondiale fu l'ultimo appuntamento internazionale a XV di Amy Williams, che continuò a rappresentare il suo Paese nella formazione a VII[1]; nel 2015, dopo 50 apparizioni provinciali per Hawke's Bay (intervallate da un anno di infortunio, uno a Manawatu e un altro di inattività provinciale per mancata partecipazione al campionato[2]), Amy Williams fu ingaggiata in Italia dal Bologna[1][2] per la stagione 2015-16, nel corso della quale allenò anche la formazione femminile U-16 del club[1]. Con la squadra rossoblu giunse fino alla semifinale di campionato persa contro Monza.

Dalla fine della parentesi italiana Amy Williams milita nuovamente nella squadra provinciale di Hawke's Bay.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Amy Williams a Bologna: da “tutta nera” a rossoblù, su bolognarugby1928.it, Rugby Bologna, 26 settembre 2015. URL consultato il 26 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2019).
  2. ^ a b c (EN) Shane Hurndell, Rugby: Williams hopeful slice of Bologna helps other Tuis, in Hawke's Bay Today, 19 settembre 2015. URL consultato il 26 marzo 2019.
  3. ^ (EN) Black Ferns too good for England, in BBC, 27 ottobre 2005. URL consultato il 26 marzo 2019.
  4. ^ (EN) Black Ferns World Cup squad named, in The New Zealand Herald, 26 luglio 2006. URL consultato il 26 marzo 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]