Eupsophus migueli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eupsophus migueli
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAlsodidae
GenereEupsophus
SpecieE. migueli
Nomenclatura binomiale
Eupsophus migueli
Formas, 1978

Eupsophus migueli Formas, 1978 è un anfibio anuro della famiglia Alsodidae.[2][3]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico è stato assegnato dall'autore per il figlio Miguel.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta solo dalla località tipo: Mehuin, Provincia di Valdivia, Cile, a un'altitudine di 50-80 m s.l.m.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni autori[4], in uno studio di analisi filogenetica sul genere Eupsophus, pongono la specie E. altor in sinonimia con E. migueli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alberto Veloso, Herman Núñez, Ramón Formas 2010, Eupsophus migueli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Formas, 1978: A new species of Leptodactylid frog (Eupsophus) from the coastal range in southern Chile. Studies on Neotropical Fauna and Environment, vol. 13, n° 1, p. 1–9.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Eupsophus migueli, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 13 settembre 2017.
  4. ^ Correa-Quezada, C. L., D. Vásquez, C. Castro, A. Zúñiga-Reinoso, J. C. Ortiz, and R. E. Palma. 2017. Species delimitation in frogs from South American temperate forests: The case of Eupsophus, a taxonomically complex genus with high phenotypic variation. PLoS (Public Library of Science) One 12(8: e0181026): 1–21.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]