Enstrom F-28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enstrom F-28
Un Enstrom 280FX Shark
Descrizione
Tipoelicottero leggero e da addestramento
Equipaggio2
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Enstrom Helicopter Corporation
Data entrata in servizio1965
Costo unitario365 000 US$ (F-28F)
Altre variantiEnstrom 480
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,91 m (29 ft 3 in)
Altezza2,74 m (9 ft)
Diametro rotore9,75 m (32 ft)
Superficie rotore74,7 m² (804 ft²)
Peso a vuoto712 kg (1 570 lb)
Peso carico1 179 kg
Peso max al decollo1 179 kg
Capacità467 kg (1 030 libbre)
Propulsione
Motore1 motore a pistoni Lyio HIO-360-F1AD
Potenza225 CV (168 kW)
Prestazioni
Velocità max180 km/h (97 nodi)
Autonomia446 km
Tangenza3 660 m
Notei dati relativi alla versione:
F-28F

i dati sono tratti da: Brassey's World Aircraft & Systems Directory[1]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

L'Enstrom F-28 è un elicottero leggero con motore a pistoni prodotto dalla Enstrom Helicopter Corporation.[2]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Dalla consegna del primo esemplare, poco dopo aver ricevuto la certificazione dalla FAA nell'aprile del 1965, l'F-28 è stato costruito dalla Enstrom in circa 1 200 esemplari fino al 2007.[3]

L'azienda produce tre modelli, l'F-28, il più aerodinamico F-280, e l'Enstrom 480, quest'ultimo dotato di motore a turbina; ognuno di questo modelli è a sua volta disponibile in varie versioni. L'F-28 e il 280 utilizzano entrambi i motori a pistoni Lycoming, praticamente identici a quelli impiegati dagli aerei ad ala fissa nell'aviazione generale.[2]

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

F-28[modifica | modifica wikitesto]

Enstrom F-28C dotato di galleggianti gonfiabili, nel 1986.
  • F-28Prototipo, certificato nell'aprile del 1965.[2][4]
  • F-28A – Versione di serie iniziale, certificata nel maggio del 1965.[2][4]
  • T-28 – Versione con motore a turbina.[2]
  • F-28B - Versione dotata di turbocompressore.[2]
  • F-28C - Versione con motore aggiornato dotato di turbocompressore e parabrezza in due pezzi. Certificata nel 1975.[2][4]
  • F-28F Falcon - Versione simile all'F-28C ma dotata di un motore più potente, con turbocompressore migliorato e l'aggiunta di una valvola a farfalla. Certificata nel dicembre del 1980.[2][4]
  • F-27F-P - Versione da pattugliamento per la polizia sviluppata per il Dipartimento di Polizia di Pasadena, in California. Equipaggiata con fari da ricerca, FLIR e un altoparlante.
  • Spitfire Mark I - Versione a turbina sviluppata dalla Spitfire Helicopters Inc.
  • Spitfire Mark II Tigershark - Versione a turbina sviluppata dalla Spitfire Helicopters Inc.

280[modifica | modifica wikitesto]

1973 model F-28A
  • 280 Shark - Versione certificata nel settembre del 1975.[2]
  • 280C Shark - Versione dell'F28C-2 con aerodinamica più elegante, equipaggiata con un motore aggiornato, dotato di un turbocompressore e certificata nel settembre del 1975.[2]
  • 280L Hawk - Versione dotata di cabina allungata e con 4 posti, che ha volato per la prima volta nel dicembre del 1968. Lo sviluppo di questa versione fu sospeso a causa di mancanza di fondi.
  • 280F - Versione simile alla 280C, ma dotata di un motore più potente, dotato di un turbocompressore migliorato con l'aggiunta di una valvola a farfalla. Certificata nel dicembre del 1980.[4]
  • 280FX - Versione basata sul 280F con carenature per il carrello di atterraggio, prese d'aria ridisegnate sulla parte superiore della cabina e uno stabilizzatore orizzontale riprogettato e dotato di alette terminali verticali. Certificata nel gennaio del 1985.[4]

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Civili[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Canada Canada

Governativi[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Militari[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Colombia Colombia
12 F-28F consegnati a partire dal 1994.[5]
Bandiera del Perù Perù
2 F-280FX e 3 F-28 in servizio al dicembre 2018.[6][7] Uno dei due F-280FX è precipitato a gennaio 2019.[7]
2 F-280FX ordinati a giugno 2019, con un fabbisogno complessivo di 8 elicotteri.[8] I primi due degli otto esemplari in ordine, sono stati consegnati il 5 febbraio 2021.[9]
4 F-28F in servizio a tutto il dicembre 2018.[6]
Bandiera del Venezuela Venezuela
2 F-280FX consegnati dal 2011 ed in servizio al settembre 2018.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ M J H (editor) Taylor, Brassey's World Aircraft & Systems Directory 1999/2000 Edition, Brassey's, 1999, ISBN 1-85753-245-7.
  2. ^ a b c d e f g h i j Apostolo, Giorgio: The Illustrated Encyclopedia of Helicopters, pages 64-65. Bonanza Books, New York, 1984. ISBN 0-517-43935-2
  3. ^ Rotorspot.nl: Enstrom Production List Archiviato il 28 ottobre 2010 in Internet Archive.
  4. ^ a b c d e f FAA Type Certificate
  5. ^ Forster World Air Power Journal Autumn 1997, p. 134.
  6. ^ a b (EN) World Air Force 2019 (PDF), su Flightglobal.com, p. 25. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  7. ^ a b "DOS MILITARES MUERTOS EN EL ACCIDENTE DE UN ENSTROM F-280FX DE LA AVIACIÓN DEL EJÉRCITO DEL PERÙ", su defensa.com, 23 gennaio 2019, URL consultato il 24 gennaio 2019.
  8. ^ "ENSTROM F-280FX SHARK PARA LA FUERZA AÉREA DEL PERÙ", su defensa.com, 15 giugno 2019, URL consultato il 20 giugno 2019.
  9. ^ "FIRST TWO 280FXs FOR PERU", su scramble.nl, 9 febbraio 2021, URL consultato il 9 febbraio 2021.
  10. ^ "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]