Eisenach Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eisenach Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Polonia Wojciech Kowalski
FinalistaBandiera della Germania Ovest Dirk Dier
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Eisenach Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Eisenach Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Wojciech Kowalski che ha battuto in finale Dirk Dier 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Omar Camporese (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff (primo turno)
  4. Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski (Campione)
  1. Bandiera della Cina Bing Pan (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Brent Larkham (primo turno)
  3. Bandiera del Portogallo Emanuel Couto (primo turno)
  4. Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 7 6
Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 1 2 1  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 7
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 6 6  Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 0 6
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer 4 3 1  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 4 1
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Steven Downs 3 4  Bandiera della Germania Jens Knippschild 3 4
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 3 7  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6
8  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 3 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 3
4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 7 6
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 3 4 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 2 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 4 4
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 5 4 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6
 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 4 6  Bandiera della Germania Christian Vinck 3 3
 Bandiera della Croazia Igor Sarić 3 6 0  Bandiera della Germania Christian Vinck 7 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors 6 6  Bandiera della Svezia Mikael Pernfors 6 0
5  Bandiera della Cina Bing Pan 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6
6  Bandiera dell'Australia Brent Larkham 2 4  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 7  Bandiera dell'Italia Davide Scala 4 1
 Bandiera della Bulgaria Milen Velev 2 6  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 5 7
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 6 7  Bandiera della Germania Lars Koslowski 3 7 6
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 3 6  Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 1 2
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff 2 4  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 2 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
7  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 5 0  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 7 6
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 6  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 7 5 2
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 4 4  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera della Svezia Thomas Johansson 6 7  Bandiera della Svezia Thomas Johansson 3 2
 Bandiera della Spagna Alberto Martín 4 5  Bandiera della Svezia Thomas Johansson 7 6
2  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 5 7 6 2  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 2
 Bandiera della Spagna J-F Altur 7 5 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis