Eisenach Challenger 1994 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eisenach Challenger 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Sudafrica Brendan Curry
Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
FinalistiBandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier
Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura
Punteggio5-7, 6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Eisenach Challenger 1994.

Il doppio del torneo di tennis Eisenach Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Brendan Curry e Luis Lobo che hanno battuto in finale Marcelo Charpentier e Miguel Pastura 5-7, 6-1, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Lars Rehmann / Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier (semifinali)
  2. Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz / Bandiera della Germania Martin Sinner (quarti di finale)
  1. Bandiera del Brasile Otavio Della / Bandiera dell'Ecuador Luis Morejón (semifinali)
  2. Bandiera del Sudafrica Brendan Curry / Bandiera dell'Argentina Luis Lobo (Campioni)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania Lars Rehmann
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6 4 6
 Bandiera della Francia Jérôme Golmard
 Bandiera della Francia E Heussner
0 6 3 1  Bandiera della Germania Lars Rehmann
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6 7
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
6 6  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
3 6
 Bandiera dell'Italia Paolo Canè
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
2 4 1  Bandiera della Germania Lars Rehmann
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
5 6 6
4  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
6 6 4  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
7 2 7
 Bandiera della Germania Stephan Georgiev
 Bandiera della Germania Frank Messerer
0 2 4  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
6 6 6
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Stolpman
6 6  Bandiera dell'Ungheria László Markovits
 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Stolpman
7 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
3 4 4  Bandiera del Sudafrica Brendan Curry
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
5 6 6
 Bandiera della Germania Michael Geserer
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer
6 6 6  Bandiera dell'Argentina M Charpentier
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura
7 1 3
 Bandiera della Germania Filip Roj
 Bandiera della Bielorussia Andrei Samets
3 7 1  Bandiera della Germania Michael Geserer
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer
3 6 3
3  Bandiera del Brasile Otavio Della
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejón
6 6 3  Bandiera del Brasile Otavio Della
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejón
6 3 6
 Bandiera della Spagna J-F Altur
 Bandiera della Spagna G López Fabero
2 4 3  Bandiera del Brasile Otavio Della
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejón
7 2 3
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura
7 6  Bandiera dell'Argentina M Charpentier
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura
6 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson
6 3  Bandiera dell'Argentina M Charpentier
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura
W-O
2  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz
 Bandiera della Germania Martin Sinner
7 7 2  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz
 Bandiera della Germania Martin Sinner
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera del Cile G Silberstein
6 5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis