Eccellenza Puglia 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Eccellenza 2022-2023.
Eccellenza Puglia 2022-2023
Competizione Eccellenza Puglia
Sport Calcio
Edizione 32ª
Organizzatore F.I.G.C. - L.N.D.
Comitato Regionale Puglia
Date dal 18 settembre 2022
al 16 aprile 2023
Luogo Bandiera della Puglia Puglia
Partecipanti 28
Formula 2 gironi all'italiana
Risultati
Vincitore Manfredonia
(1º titolo)
Promozioni Città di Gallipoli
Retrocessioni Foggia Incedit
Vigor Trani
Arboris Belli
Castellaneta
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2022-2023 è stato il trentaduesimo organizzato in Puglia.

Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Di Benedetto, patron del Di Benedetto Trinitapoli, lascia la proprietà della squadra ofantina per assumere la presidenza del Manfredonia Calcio.
  • La Vigor Trani acquisisce il titolo sportivo del Di Benedetto Trinitapoli, mantenendo la denominazione Vigor Trani e la permanenza nel girone A di Eccellenza Puglia, nonostante la retrocessione in Promozione nella stagione precedente[1].

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stadio o Campo Sportivo[2] Stagione precedente
A.C. Real Siti Stornarella (FG) Stadio Comunale San Rocco (erba sintetica) 11º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. Foggia Incedit Foggia Ex Campo Figc Foggia (erba sintetica) 2º in Promozione Puglia/A
A.S.D Borgorosso Molfetta Molfetta (BA) Stadio Paolo Poli (erba sintetica) 10º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. Canosa Canosa di Puglia (BT) Stadio San Sabino (erba sintetica) 9º in Eccellenza Puglia/A
U.S. Città di Mola Mola di Bari (BA) Comunale (Capurso) (erba sintetica) 5º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. San Marco San Marco in Lamis (FG) Stadio Tonino Parisi (erba sintetica) 13º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. San Severo Calcio 1922 San Severo (FG) Stadio Comunale Ricciardelli (erba sintetica) 7º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. Team Ortanova Orta Nova (FG) Campo Comunale Fanelli (erba sintetica) 12º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. U.C. Bisceglie Bisceglie (BT) Campo Comunale Francesco di Liddo (erba sintetica) 6º in Eccellenza Puglia/A
A.S.D. Vigor Trani Calcio Trani (BT) Stadio Comunale 14º in Eccellenza Puglia/A
A.S. Bisceglie Bisceglie (BT) Stadio Gustavo Ventura 19° in Serie D Girone H
A.S.D. Polimnia Polignano a Mare (BA) Stadio Comunale 1º in Promozione Puglia/A
Manfredonia Calcio 1932 S.S.D. Manfredonia (FG) Stadio Miramare (erba sintetica) 4º in Eccellenza Puglia/A
U.S.D. Corato Calcio 1946 Corato (BA) Stadio Fausto Coppi (erba sintetica) 2º in Eccellenza Puglia/A

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Manfredonia 67 26 21 4 1 66 15 51
2. Bisceglie 59 26 18 5 3 51 12 38
3. Corato 54 26 16 6 4 47 22 25
4. Città di Mola 51 26 15 6 5 55 28 27
5. Borgorosso Molfetta 34 26 9 7 10 43 33 10
6. Polimnia 34 26 8 10 8 44 36 38
7. UC Bisceglie 33 26 9 6 11 60 47 13
8. Canosa 32 26 9 5 12 44 39 5
9. San Marco 32 26 9 5 12 31 38 -7
10. Orta Nova 31 26 8 7 11 40 55 -15
11. San Severo 30 26 9 3 14 32 45 -13
12. Real Siti 30 26 7 9 10 48 46 2
13. Foggia Incedit[3] 19 26 4 7 15 30 41 -11
14. Vigor Trani -1 26 0 0 26 15 150 -135

Legenda:

      Promosso in Serie D.
      Retrocesse in Promozione Puglia.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

La Soccer Bunker Trani acquista il titolo della Vigor Trani e giocherà in Promozione Puglia 2023-2024.

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Manfredonia
4   1 Manfredonia[4] (dts) 0
2 Bisceglie[4] (dts) 0 2 Bisceglie 0
3 Corato 0

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Bisceglie[4] 0-0 (dts) Corato Bisceglie, 30 aprile 2023

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Manfredonia[4] 0-0 (dts) Bisceglie Manfredonia, 7 maggio 2023

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stadio o Campo Sportivo[2] Stagione precedente
A.S.D. Arboris Belli Alberobello (BA) Stadio Comunale Scianni Ruggeri (erba sintetica) 3º in Promozione Puglia/A
A.S.D. Antonio Toma Maglie Maglie (LE) Stadio Antonio Tamborino Frisari (erba sintetica) 5º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Avetrana Avetrana (TA) Stadio Comunale 10º in Promozione Puglia/B
A.S.D. Castellaneta Calcio 1962 Castellaneta (TA) Stadio Comunale Giovanni De Bellis (erba sintetica) 11º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Città Di Otranto Otranto (LE) Stadio Avvocato Pasquale Nachira (erba sintetica) 6º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Gallipoli Football 1909 Gallipoli (LE) Stadio Antonio Bianco (erba sintetica) 3º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Ginosa Ginosa (TA) Stadio Comunale Teresa Miani (erba sintetica) 8º in Eccellenza Puglia/B
U.G. Manduria Sport Manduria (TA) Stadio Comunale Nino Dimitri 9º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Città di Gallipoli Gallipoli (LE) Stadio Antonio Bianco (erba sintetica) 1º in Promozione Puglia/B
A.S.D. Ostuni 1945 Ostuni (BR) Stadio Nino Laveneziana 7º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Virtus Matino Matino (LE) Stadio Comunale Matino 20° in Serie D Girone H
S.S.D. Soccer Massafra 1963 Massafra (TA) Stadio Italia 12º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Ugento Ugento (LE) Campo Comunale (erba sintetica) 4º in Eccellenza Puglia/B
A.S.D. Novoli Novoli (LE) Campo Comunale Totò Cezzi 2º in Promozione Puglia/B


Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Città di Gallipoli 63 26 19 6 1 56 16 40
2. Ugento 60 26 19 3 4 76 33 43
3. Manduria 57 26 17 6 3 55 18 37
4. Otranto 51 26 15 6 5 42 26 16
5. Gallipoli 41 26 11 8 7 29 25 4
6. Avetrana 40 26 12 4 10 49 32 17
7. Massafra 31 26 8 7 11 29 36 -7
8. Novoli 30 26 8 6 12 42 33 9
9. Virtus Matino 26 26 8 5 13 33 39 -6
10. Ostuni 28 26 7 7 12 31 36 -5
11. Toma Maglie 27 26 6 9 11 31 41 -10
12. Arboris Belli 26 26 7 5 14 40 51 -11
13. Ginosa 22 26 6 4 16 27 42 -15
14. Castellaneta (-2) 0 26 0 2 24 5 116 -111

Legenda:

      Ammesso ai play-off nazionali.
      Retrocesse in Promozione Puglia.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

il San Pietro Vernotico preleva il titolo sportivo del Gallipoli football e giocherà in Eccellenza.

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Città di Gallipoli
4   1 Città di Gallipoli 3
2 Ugento 2 2 Ugento 0
3 Manduria 1

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Ugento 2-1 Manduria Ugento, 30 aprile 2023

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Città di Gallipoli 3-0 Ugento Gallipoli, 7 maggio 2023

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Arboris Belli 1-2 Ginosa Alberobello, 30 aprile 2023

Spareggio intergirone[modifica | modifica wikitesto]

La vincitrice sarà promossa in Serie D, la perdente dovrà affrontare gli spareggi nazionali

Risultati Luogo e data
Manfredonia 1-1 (4-3 dtr) Città di Gallipoli Fasano, 21 maggio 2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://tranilive.it/2022/07/13/la-vigor-si-fonde-con-la-dibenedetto-trinitapoli-e-rimane-in-eccellenza-mantenendo-la-denominazione-trani/, su tranilive.it.
  2. ^ a b PDF - LND Puglia: Comunicato Ufficiale Nº 33 del 24 Settembre 2020, su lndpuglia.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
  3. ^ Retrocesso direttamente in quanto distacco dalla quint'ultima è superiore ai nove punti.
  4. ^ a b c d Qualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]