Dresden Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dresden Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Kris Goossens
FinalistaBandiera della Svezia Magnus Gustafsson
Punteggio6-4, 5-7, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Dresden Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Dresden Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Kris Goossens che ha battuto in finale Magnus Gustafsson 6-4, 5-7, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Hendrik Dreekmann (primo turno)
  3. Bandiera della Germania David Prinosil (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Ovest Markus Zoecke (primo turno)
  1. Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz (primo turno)
  3. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Álex López Morón (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 5 7
Bandiera della Svezia Magnus Gustafsson 4 7 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6
1  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 4 3  Bandiera della Germania Jens Knippschild 4 1
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6
 Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka 4 4  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 1 1
 Bandiera della Svezia M Gustafsson 6 6  Bandiera della Svezia M Gustafsson 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Patrik Kühnen 3 1  Bandiera della Svezia M Gustafsson 6 7
7  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 4 7 7  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 5
 Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 2 6 6  Bandiera della Svezia M Gustafsson 6 6
 Bandiera dell'Australia Scott Draper 6 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 2 3
3  Bandiera della Germania David Prinosil 1 2  Bandiera dell'Australia Scott Draper 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 6 6  Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 4 4
 Bandiera della Svezia Jonas Svensson 1 3  Bandiera dell'Australia Scott Draper 4 4
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf 7 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 5 4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 2 0
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 7 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 4 6 6
6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 5 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 6
 Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 3 2 5  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 3 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 2 6 5
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 4 4 5  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 5 3
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 3 7 6
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 0 1  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 4 2
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6
4  Bandiera della Germania Ovest Markus Zoecke 6 3  Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 6
8  Bandiera della Spagna Álex López Morón 4 7 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 2
 Bandiera della Germania Nicolas Kiefer 6 5 3 8  Bandiera della Spagna Álex López Morón 7 6
 Bandiera della Svezia Lars Jonsson 5 6 6  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 5 3
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 7 3 4 8  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 4 0
 Bandiera della Francia J-P Fleurian 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 3 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 1 3  Bandiera della Francia J-P Fleurian 5 4
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 7 6
2  Bandiera della Germania H Dreekmann 3 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis