Donacochara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Donacochara
Immagine di Donacochara mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereDonacochara
Simon, 1884
Serie tipo
Erigone speciosa
Thorell, 1875
Specie

Donacochara Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie oggi attribuite a questo genere hanno areali diversi: la più comune, D. speciosa spazia dalla Francia alla Russia centrale; l'altra, D. deminuta è un endemismo dell'Angola[1]

La D. speciosa è stata rinvenuta anche in Italia settentrionale[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2011, si compone di due specie[1][3]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
  • Thorell, T., 1875 - Diagnoses Aranearum Europaearum aliquot novarum. Tijdschr. Ent. vol.18, p. 81-108 (Erigone speciosa)
  • Locket, G. H., 1968 - Spiders of the family Linyphiidae from Angola. P Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi