Discussioni utente:Tittu82

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il plurale di Latte[modifica wikitesto]

Plurale di Latte...irregolare o no?[modifica wikitesto]

Gentilissimi Wikipediani, all'ingresso di una grossa farmacia leggevo "Sconto del 20% su tutti i LATTI". E' stato per me un pugno nell'occhio, a limite pensai "Scrivete su tutti i TIPI di LATTE", o "Su tutto il latte". Cosa ne pensate? Io so che grammaticalmente, come indicano alcuni dizionari della lingua italiana, potrebbe anche essere corretto. Però mi sembra sia una cosa talmente brutta da leggere e pronunciare. Ultimamente lo si sente anche in una famosa pubblicità!--Tittu82 15:01, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Latte è un singulariatantum, di conseguenza non dovrebbe avere il plurale. Con il tempo, però, la lingua si è trasformata: ecco che latti diventa il plurale di latte. --Davide21 15:09, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

(Conflittato) Non lo sapevo, ma secondo Wiktionary, esiste il plurale latti. In tedesco anche per die Milch, esiste un plurale die Milchen (neanche quello so sapevo due minuti fa, benchè fosse la mia lingua materna, e suona molto strano), forma che però secondo Wiktionary si usa soltanto come lessico specialistico. --Gianni Uriano (Dimmi!) 15:12, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Altrettanto madrelingua trovo molto strano "Milchen"; forse anche il Wiktionary non è der Weisheit letzter Schluss - esistono altre fonti?--BerlinerSchule 16:36, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Oh, so trifft man bekannte Benutzernamen im Vorübergehen auch auf "fremdem" Boden :-) Eppure: anche il mio Duden: Deutsches Universalwörterbuch del 1983 dice Milch, die; -, (Fachspr.:) -e[n] . Pare che anche il plurale die Milche esista. Tra l'altro, come terminus tecnicus, esiste anche "die Stäube" (le polveri). --Gianni Uriano (Dimmi!) 16:58, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Fremd ist immer eine Frage dessen, wo man selbst sich befindet. Und bekannt will ich erst noch werden... Su Stäube sono d'accordo, aber diese Latten...--BerlinerSchule 17:05, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
I'latte, i latti ma i che vu di'he? Io un spricco doic e sicchè un ciò capi'o un tubo...l'oracolo di Firenze :-)
(Conflittato) Quali fonti ancora più valide esigi? Comunque è molto noto che nei linguaggi settoriali o tecnici ci sono delle forme che nella lingua comune non si usano. Però per ritornare alla domanda iniziale: "Sconto del 20% su tutti i LATTI" per me suona molto male, mica ci troviamo in un laboratorio scientifico. --Gianni Uriano (Dimmi!) 17:38, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
A parte gli scherzi mi sembra un buon punto di vista questo: [1] a circa mezza pagina...L'oracolo di Firenze pentito...:-)..
Ma di che ti penti? :-) Gli scherzi fanno bene ... --Gianni Uriano (Dimmi!) 18:22, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Se ci si pensa, la questione è simile a quella di olio. Per quest'ultima parola, può sembrare bizzarro il plurale, ma oggi è tanto diffuso che non ci si fa caso. Con latte è solo questione di abitudine: la parola singolare esiste, nulla vieta di formarne un plurale, solo il nostro orecchio è poco abituato. Ma se chiediamo alle wikipediane, sono certo che esse conoscono molti tipi di latti detergenti :-D --Vermondo 13:56, 17 feb 2008 (CET) (La faccenda dell'olio mi è apparsa alla coscienza solo di recente: ero in Tunisia per lo studio del berbero di Jerba, e ho visto un'autofficina che, in arabo, scriveva di avere "oli", con un plurale "fratto" a prima vista buffo ed inconsueto. Ma parlando coi locali ho visto che anche per loro un plurale di "olio" era "normale". — E così ne ho approfittato anche per farmi dire il plurale di "olio" anche in berbero :-D)[rispondi]

(Torno a sinistra) Personalmente quel "tutti i latti" mi sembra orripilante, tuttavia mi viene in mente l'analogia con "acqua" e pertanto ritengo che, qualora ci si riferisca ai diversi tipi di latte, il plurale "latti" si possa considerarre corretto, come quando si parla delle diverse acque (minerali, naturali, ecc.), questo senza andare troppo indietro nel tempo, quando recarsi alle terme veniva correntemente indicato con andare a passare le acque.--Frazzone (Scrivimi) 19:07, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Pensa che in berbero aman "acqua" è un plurale tantum, senza singolare... --Vermondo 17:58, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Sannita - L'admin (a piede) libero 23:50, 19 dic 2009 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Tittu82, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Curinga.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]