Discussioni utente:RiccardoP1983/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Successione

[modifica wikitesto]

Ma è una cosa splendida ! ammetto che, dall'antro della mia wiki-pausa, mi sento tentato abbastanza per rientrare in pista ... --Gregorovius (Dite pure) 22:10, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

vero ! lascio un avviso anche nel Progetto:Biografie/Sovrani per completezza. --Gregorovius (Dite pure) 22:27, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]
naturalmente complimenti per il lavoro fatto ! ma era durante il ponte, quindi sono stato drammaticamente latitante :(
stavo meditando su una mia vecchia idea, quella di creare un "Portale:Savoia" sulla dinastia sulla falsariga di Portale:Romanov, tenuto conto che le voci sono presenti quasi tutte, vanno solo ordinate.
Il problema sarebbe creare gli alberi genealogici, che sono uno sbattimento e ci vuole del gran tempo. Sto un po' sondando per avere un minimo di massa critica. Ti potrebbe interessare ? --Gregorovius (Dite pure) 14:03, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho rollbackato la tua modifica alla voce sul vescovo Mario Oliveri (modifica in cui avevi rimosso il dubbio di enciclopedicità) e ho esplicitato il tuo parere in merito nella relativa pagina di discussione. Al termine della discussione che sia avvierà valuteremo se rimuovere il dubbio o meno, ciao -- Fabio R Nemico dei vandaltroll 11:47, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Savoia e corone

[modifica wikitesto]

beh, complimenti per l'idea della traduzione del template: ci avevo messo l'occhio anche io tempo fa, leggendo le voci in inglesi, ma ero stato troppo pigro per tradurlo ;) Non so se Fazzino o Coralba possano essere interessati all'argomento, forse Giacomo Augusto (un campione circa il mondo inglese) potrebbe trovare pane per i suoi denti con quelle inglesi.

Ho inziato a buttare giù un po' di alberi genealogici per il portale Savoia, poi chiederò a te, Almannadata e, se ci sta, Brambaf, di farci un giro per completarli e ricontrollarli ... diciamo che per ora sto facendo il grosso, appena preparo le prime sottopagine te le linko

Quanto alla titolazione, quella sui Savoia fu oggetto di una certa discussione, ma come noi chiamiamo Vittorio Amedeo II di Savoia anche se era re di Sardegna, così Vitt Em II e discendenti restano di savoia anche se re d'Italia, tenuto pure conto che "Umberto I d'Italia" è una dizione praticamente mai usata --Gregorovius (Dite pure) 12:28, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

successione Francia

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai lavorato alle linee di successioni al trono di Francia. Mi sono accorto però che trasformando la voce Pretendenti alla Corona di Francia in Linea di successione al trono di Francia, si rischia di dare luogo a dei duplicati. Infatti, per rispettare il nuovo titolo della voce, è necessario inserire la lista dei principi che hanno diritto alla successione, ciò che però viene fatto anche in "Linea di successione orléanista" e in "Linea di successione legittimista"... E se ribattezzassimo la voce "Pretendenti al Trono di Francia"? con i dovuti rimandi alle linee di successione orleantista (meglio però "unionista" essendo l'orleanismo un movimento politico), "legittimista" (meglio però "neo-legittimista", dal momento che è dubbio che rispetti le norme scritte e consuetudinarie del Regno di Francia), e se si vuole anche bonapartista?
Inoltre ho notato che la wiki in inglese, dalla quale sembra che tu abbia attinto, riporta degli errori in merito alla successione nella Casa di Orléans: la successione, redatta dal Conte di Parigi, può essere consultata qui: [1], dove si fa riferimento alle branche della Casa d'Orléans discendenti da Enrico VI, padre dell'attuale pretendente. Quest'ultimo aveva escluso dalla successione alcuni figli per via dei loro matrimoni. In seguito queste linee sono state ristabilite, ma sembra che abbiano perso la precedenza. --PM (msg) 13:17, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Stavo vedendolo ora, sei stato grandissimo :) ! Direi che mancano giusto una decina (più ? meno ?) di belle immaginare da scegliere in co:Category:House of Savoy per ravvivare un po', le voci più complete/lunghe -c'è un tool che calcola automaticamente le voci più grosse dentro le categorie, ora lo recupero- e soprattutto (perchè a seconda del computer può sballare la visualizzazione, mi è stato raccomandato vivamente) limare il testo dentro i box in modo che siano, quelli sulla stessa riga (sapevi ed araldica; chiese e sepolcri; etc), all'incirca della stessa lunghezza. Ho già contattato un utente perchè prepari un bot per inserire automaticamente la stringa del portale in tutte le voci interessate.

Come logo del portale pensavo allo stemma semplice, dal momento che si visualizza molto piccolo, tipo co:File:Image-Armoiries Savoie 1180 - écu moderne.svg ? che ne pensi ? --Gregorovius (Dite pure) 20:13, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. Ti faccio presente questa pagina, io fossi in te ci farei un pensierino :) --Gregorovius (Dite pure) 20:18, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

rientrato oggi da lungo week-end :) Sono distrutto di stanchezza, guardo qualcosa e domani allora sposto e faccio i lavoretti burocratici per renderlo ufficiale :) --Gregorovius (Dite pure) 21:28, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
ciao, intanto complimenti per il lavoro veramente buono che hai fatto - io con quelle cose con le immagini neppure saprei da dove iniziare :) - è venuto proprio una bella cosa ! La faccenda degli strumenti l'ho reinserita perchè nella chan ufficiale di wiki mi avevano fatto notare due cose: con la grafica bianco su blu degli alberi genealogici il tastino espandi sulla destra non si vedeva (ed infatti ho cambiato i colori); evidenziando le parti tecniche si rende più facile ad eventuali niubbi ed altri utenti modificare/aggiornare/fare manutenzione. Si potrebbe rinascondere tali strumenti però inserendo una scritta esplicativa (tipo "per visualizzarli clicca su modifica") ? --Gregorovius (Dite pure) 12:48, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
oh my God :D ! si direbbe che ci sia qualche utente aostano su wiki che l'ha fatto notare all'UMI ;) questo porterà maggiore visibilità il che significa che A) metterò negli osservati speciali un po' di componenti del portale B) la cosa andrà inserita in non ricordo quale parte del wikipediano :) C) speriamo qualche utente da queste parti non faccia polemiche ... --Gregorovius (Dite pure) 12:52, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ecco fatto. Quella versione è stata creata inizialmente da R-41, un utente piuttosto maniaco per queste cose. Si chiama: Crown of Italy (alternate).svg. Ciao, F l a n k e r 22:09, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

stavo preparando le bozze per mettere a punto un portale anche sui Borbone-Francia (non ci possono mancare ;) !) ma mi prendo volentieri una pausa dall'ambito per darmi un po' al papato. Faccio gli avvisi anche al progetto cattolicesimo. --Gregorovius (Dite pure) 14:12, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Ti segnalo questo. Ciao! --TheWiz83 (msg) 23:50, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

A proposito dell'accessus

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai modificato la voce conclave del 1846 nella parte relativa al "Regolamento", in particolare per ciò che riguarda l'accessus. La tua modifica sembra abbia come fonte, la voce stessa di it-wiki: accessus, che fa riferimento al libro di G. Zizola ("vaticanista e professore universitario": così ho trovato in Internet). La mia fonte, nella stesura dell'intera voce, è il testo di G. Martina citato in bibliografia (gesuita, professore nella facoltà di Storia Ecclesiastica alla Pont. Univ. Gregoriana, autore di una biografia monumentale di Pio IX, di cui ho citato il primo volume). Ora, questo storico gesuita afferma che l'accessus veniva aggiunto ai voti e, specifica in due occasioni, «fermo restando i voti già ottenuti da ogni candidato» (che perciò non venivano rinnegati, ma aggiunti ai voti dell'accessus). La cosa è evidente nelle tabelle complete delle votazioni, che io, per lunghezza, non ho riportato nella loro totalità. Tutto qs discorso per dire che, dalla tua modifica, si evince che parte dei voti della votazione venivano scartati e sostituiti, qualora l'elettore l'avesse voluto, dall'accessus. In realtà, stando a Martina, NON è così: per due volte dice, e lo ripeto, « fermo restando i voti già ottenuti da ogni candidato ». A conferma di quello che dice, il Martina riporta in appendice i risultati completi delle votazioni ed i fondi archivistici dell'Archivio Segreto Vaticano da cui li ha tratti. Stando a Martina, la tua modifica è errata, e così anche la voce accessus. Ed ovviamente, stando a Zizola, il testo che avevo inserito io è errato - e tu lo hai corretto!. Che fare? --Croberto68 (msg) 15:05, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

E dunque pensi che uno storico di mestiere (nonché di fama), che ha avuto accesso ai documenti originali delle votazioni, si sia sbagliato? A me suona strano, tenendo conto, con tutto rispetto, che il Zizola è un giornalista! --Croberto68 (msg) 15:13, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
OK. Intanto cerco altre fonti. --Croberto68 (msg) 15:17, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Quando si parla del diavolo... La tabella dei voti del libro di Martina è consultabile a "accessus"%2Bconclave&source=bl&ots=w77h65d4AM&sig=ggPSrU_YULMLi8FlmwonRYHoxgI&hl=it&ei=G3gmSr71D9GwsAaj1-WCBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4 questa pagina. --Croberto68 (msg) 15:22, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo me no. Da quello che dice Martina si trattava di due votazioni distinte: nella seconda votazione (l'accessu), in base ai risultati della prima, si poteva dare un altro voto ad un candidato diverso da quello votato nella "prima" votazione. Per questo Martina dice che la seconda votazione non sostituisce la prima, ma "fermo restando..." --Croberto68 (msg) 15:32, 3 giu 2009 (CEST) Vedi pagina successiva p. 540, nota 5. --Croberto68 (msg) 15:45, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Scarica qs documento (documento word). Si tratta delle votazioni del conclave del 1655. Al terzo capoverso della prima pagina si dice: « In seguito era prevista una seconda fase di votazione costituita dall’accessus: ogni cardinale, cioè, poteva confermare il proprio voto oppure indirizzarlo su un altro candidato che, in questo caso, lo assommava a quelli ottenuti nella prima votazione diretta ». Non dice che il voto dell'accessu annullava il primo voto. --Croberto68 (msg) 15:51, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
"accessus"%2Bconclave&source=bl&ots=ewdF14FqRM&sig=CTLp0X0HFShxUwF_1vkIh6o-RZA&hl=it&ei=G3gmSr71D9GwsAaj1-WCBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7 Questa pagina parla di accessus come di un'ulteriore votazione (nota 26). --Croberto68 (msg) 15:52, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

OK. Mi arrendo. Ho trovato nel sito della diocesi di Roma il testo che conferma che Martina ha sbagliato (oppure ho sbagliato io a capire lui). Il testo è qui: http://www.vicariatusurbis.org/Conclave/udg/f/63.htm. Procedura stranissima... Chiedo venia per l'incomodo recato... --Croberto68 (msg) 16:02, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Infobox conclavi

[modifica wikitesto]

Ciao, prima non ti eri espresso molto favorevolmente al mio template, ora che l'hai visto, cosa ne pensi? non è meglio ora? Eltharion Scrivimi 19:07, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio l'hai aggiunto tu a Giuseppe Siri, poi è finito in un articolo a parte.

Ciao RiccardoP1983, la pagina «Ipotesi sull'elezione papale di Giuseppe Siri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Kuçyuk sag martun fagar ye Kiçligir dene far kibiyalem ?

-Nikki ? Da cancilare subbito kaly kak mantash silinecek sayfalar ? No problem site, write italyano site. Me not italyano speak sorry

-K'eshnaç . I no italiani write, no english write at good. You no give shash kiçligir. no translation possibly no understrand italian cancel your self no problem at me person. ok good bye ciao italia :) io Ahmid amigo ciao

Immagine orfana

[modifica wikitesto]
Per favore leggi con attenzione.

Ciao RiccardoP1983!

Grazie per aver caricato Immagine:SCREEN.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--EH101{posta} 14:11, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Savoia-Aosta

[modifica wikitesto]

Salve, ho tradotto l'articolo sui Savoia-Aosta in francese, e vorrei inserire l'immagine dello stemma dei Savoia-Aosta, ma per inserirlo in Wikimedia Commons bisogna che sia libero da copyright. Me lo può confermare? Come potrei caricarlo su Wikimedia commons? Grazie in anticipo. --Zygo84 (msg) 16:31, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao RiccardoP1983, la pagina «Piagentini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Roberto Segnali all'Indiano 14:47, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, le cattive compagnie non mi hanno (ancora) traviato. Appena notato la procedura di cancellazione mi ero messo la pagina tra gli osservati speciali volendo intervenire dopo, in modo da riguardarmi la pagina di discussione e la precedente cancellazione. Ma già la sera dopo c'erano (poco più di 24 ore ... ne sono rimasto estremamente stupito ) già 17 voti favorevoli alla cancellazione, e la sicurezza matematica che con una botta simile all'inizio, la procedura non si ribalta più. Anche perchè, riccardo, poche storie: in linea di massima tolti noi due, leopold, crescentius quando c'è e qualche sparuto utente che passa per caso (visto chi era in realtà Prando ?) i voti sono sempre pochi. ed infatti la mia percezione iniziale è stata pienamente confermata.
quanto al lavoro sulle famiglie, in realtà lo sto portando avanti da qualche mese, ma visto che era un pozzo senza fondo, ho iniziato ad andarci pesante, con tre richieste a volta. Riccardo, avevamo una voce da 3 anni che portava scritto "Il diritto dello Ius primae noctis spettava sia al primo che al secondogenito della famiglia, ma mentre solo il primogenito compiva un corso di studi a Londra riservato ai rampolli della nobiltà, i più giovani badavano ai possidementi e frequentavano l'aristocrazia fiorentina." ed un'altra con questo incipit: "Questa casata fa parte di quella aristocrazia che non ha mai voluto apparire: niente vita mondana, niente foto, solo riservatezza."
svuotando -tentando di svuotare- le categorie di servizio del progetto storia di famiglia si trovano o le peggio cose o una serie di auto-incensazioni di stampo piccolo localistico, sul genere "siamo importanti perchè abbiamo avuto un sindaco nel XVIII secolo e un cavaliere nel XVI secolo". Poi ti credo che su wiki abbiamo tanta prevenzione contro l'argomento e magari saltano fuori 17 voti contro ...
credo che un primo passo, necessario, sia stato quello di eliminare voci con fonti dubbie, incensatorie fuori ogni limite, o create solo di fuffa. Come dire, iniziamo a togliere terreno da sotto i piedi a certuni. Tant'è che in giro ho anche gettato l'idea di una necessaria discussione per sistemare proprio questo tipo di voci e dei loro relativi standard come fonti.
strategia per così dire, nessun tradimento. --Gregorovius (Dite pure) 23:48, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Prando in realtà era un utente che non si può nominare, ma se vai in questa votazione potresti capirlo.
Per la voce per adesso è presto, lasciamo passare qualche tempo ... --Gregorovius (Dite pure) 16:45, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Aimone principe del sangue

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo, ho visto che hai aggiunto nella voce relativa a SAR Aimone di Savoia che è principe del sangue. Temo che tale aggiunta possa causare nuove guerre con repubblicani intransigenti e che alla fine possa aprire una guerra terminologica all'interno dei monarchici o esperti di titoli nobiliari. Infatti, ai sensi Regio Decreto del 1° gennaio 1890 sui titoli della famiglia reale (Art. 7:I nipoti del Re, Figli di Principe Fratello ed i Figli e discendenti dai Nipoti del Re e del Principe Reale ereditario, di ambo i sessi, hanno il trattamento di Altezze Serenissime e la qualità di Principi e Principesse del Sangue col predicato di Savoia e l'aggiunta di quello nobiliare della propria linea), il principe del sangue è un principe sabaudo del ramo collaterale (con trattamento di S.A.S.), quindi quanto da te scritto accontenta di sicuro i sostenitori vittoriani (almeno quelli che non reclamano la testa degli Aosta!). Ma per gli "aostani", Aimone non fa (più) parte di un ramo collaterale, bensì è a tutti gli effetti un principe reale, anzi è il principe reale ereditario, quindi il titolo di principe del sangue risulterebbe per costoro una menzogna o una provocazione! credo che per evitare guerre con intransigenti giacobini e tra persone di maggiore buon senso sarebbe opportuno evitare di scrivere principe del sangue. Cordialmente.--PM (msg) 23:06, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Lo sapevi che...

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo! Hai tolto tu la pagina dello Stemma di Bivona dalla lista della rubrica "Lo sapevi che"? --Markos90 (msg) 12:01, 18 ago 2009 (CEST) Ho capito. Grazie! --Markos90 (msg) 17:52, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Principe di Piemonte

[modifica wikitesto]

Grazie per i complimenti. Faccio quello che posso--Musa heraldicana (msg) 13:55, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Riccardo Galeazzi Lisi

[modifica wikitesto]

Ho trovato la data precisa di morte di Riccardo Galeazzi Lisi qui.--Inthewolf (msg) 19:11, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non mi ricordo bene, ma mi pare che dovrebbe passare un bot a creare la pagina del giorno. Se non c'è puoi comunque crearla tu a mano, il bot se ne accorge e non ne crea un'altra. Solo che a mano - mi sembra - è un po' laborioso. --Kal - El 01:26, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]


avviso sulla mia pagina utente a proposito della discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Principe_di_Piemonte

[modifica wikitesto]

Ehhm. Ripeto: se replicano alle mie risposte e si necessitano ulteriori chairimenti mi pare buona educazione darne.Forse è anche indispensabile per evitare che filtrino informazioni sbagliate dalla pagina di discussione alla voce. Comunque ho seguito il tuo conosglio. Lascio la voce al suo destino non potendo (pena essere bannato come mi hai paventato tu) partecipare all'eentuale ulteriore evoluzione della discussione. Ciao e grazie dei complimenti--Musa heraldicana (msg) 12:11, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

sno appena tornato da una beve vacanza e francamente trovo che questo insopportabile teatrino tirato giù da un paio di soliti noti sia disgustoso. ora crollo di sonno ma vedo di mettere mano alla cosa -e spiegare al buon musa come quotare- tra domani e lunedì. ciao --Gregorovius (Dite pure) 23:05, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

sono tornato abbastanza in pianta stabile, e di nuovo vigilo sulle solite pagine. Il blocco è già pronto se ci saranno altri episodi come quelli passati: ora darlo non si potrebbe, perchè non deve essere punitivo ma protettivo. Ho pure cercato di sistemare quella pagina di discussione, ma è un po' un casino --Gregorovius (Dite pure) 11:08, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Riccardo, se dovessimo iniziare a cancellare le caciare ed i porcili in pg discussioni probabilmente wiki sarebbe dimezzata :) Circa il cassetto, sarei dell'idea di tenere tutta la discussione tra i due, così per essere equanimi, ma con un titolo magari più neutro :) --Gregorovius (Dite pure) 11:55, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

cassettamento discussione Principe di Piemonte

[modifica wikitesto]

cosa è successo ai miei interventi e repliche? Sono scomparsi? Scusami ma o cancelli gli interventi anche di Buonsenso e i suoi interventi da sloggato oppure riprisini anche i miei. Attendo una risposta--Musa heraldicana (msg) 13:25, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

scusa ma non sono per nulla daccordo. Hai lasciato "visibili" gli interventi di Buonsenso e rimosso i miei. Perché? Se non erano pertinenti i miei interventi (documentati da link) non lo erano neppure quelli che li hanno originati, ossia quelli di Buonsenso. Non capisco perchè tu non abbia lasciato le cose almeno come risistemata dall'intervento di Gregorovius. Attendo ulteriore risposta, grazie: così com'è ora la discussione con gli apprezzamenti di Buonsenso, senza replica, non è accettabile--Musa heraldicana (msg) 14:27, 16 set 2009 (CEST).[rispondi]
Continuo a non essere daccordo. Comunque aspetterò la tua sistemazione. Ripeto: gradirei molto che non venissero lasciate senza replica affermazioni (a questo punto off-topic) di Buonsenso a proposito della errata posizione del Corpo della Nobiltà Italiana sulla qustione dei titoli dinastici di V.E. ed E.F. di Savoia, dell'evoluzione e dell'attendibilità dell'Annuario della Nobiltà Italiana, del fatto che questa pubblicazione è diversa dall'Albo d'Oro, della questione dell'impostazione editoriale dell'Almanacco di Gotha ed i Savoia, ecc. tutte in primo "paragrafo" e terzo capoverso del terzo "paragrafo" . La frase relativa all'Annuario della Nobiltà postata da Buonsenso (come scrivi tu e Gregorovius dietro tale nome " Buonsenso" è lo pseudonomo di Filippo Bruno di Tornaforte) ossia [Testo rimosso - Ticket OTRS 2009091910010822] è valutabile in ambito penale e civile e, senza neppure una replica, ancora più rilevante--Musa heraldicana (msg) 14:42, 16 set 2009 (CEST).[rispondi]
Se non avesse nessuna importanza allora perchè modificare le pagine di discussioni? Sarò anche ipersensibile però gradirei che non mi si appioppassero termini quali "la caciara l'han fatta lui e Musa". Se vi sono stati, come pare a te, interventi off-topic vi saranno anche risposte off-topic. Voglio far notare che gli interventi di Buonsenso che erano on line da quasi tre settimane senza replica alcuna nel merito delle sciocchezze scritte, destituite da ogni fondamento, proprio come lo sono ora. Inoltre ritengo che essendo pagine visibili da chiunque, senza entrare nel merito della importanza per quella voce, taluni interventi di Buonsenso, che ti ho già evidenziato, potrebbero avere anche strascichi in altri contesti se non cancellati tempestivamente (come non lo sono stati) oppure qualora non si lascino perlomeno le risposte esplicative e di chiarimento. Io sarei per rimuovere tutto. Grazie--Musa heraldicana (msg) 15:10, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Stemma Piagentini

[modifica wikitesto]

Entro domani caricherò una immagine dello stemma che mi avevi indicato, ma sarà privo degli ornamenti esteriori, per i quali non sono attrezzato. Tenendo conto di questo, lascio a te la scelta circa la eventuale sostituzione dello stemma nell'armoriale. Ciao Massimop (msg) 22:56, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ragione sullo sbattimento. Il fatto è che mi hanno insegnato sin da piccolo a distinguere tra le cose concrete e le istituzioni e di conseguenza scrivere con la maiuscola o con la minuscola: trono\Trono, corona\Corona, chiesa\Chiesa. Per Re\re normalmente seguo la regola grammaticale re Umberto\il Re. So che wikipedia pretende un maggior uso della minuscola, ma non riesco sempre a tralasciare i buoni vecchi insegnamenti!--PM (msg) 17:25, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

gulp ! questa sì che è una voce coi controfiocchi :) ! anche se immagino sia sconfortante leggerla per un monarchico ;) Ma tu alle cinque del mattino non dormi :O ? --Gregorovius (Dite pure) 12:30, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non saprei, potresti o provare a chiedere a Paul Gascoigne che l'ha creata -e presumo sappia come va gestita- oppure provare a spulciare le crono della pagina principale per vedere quanto è stato tenuto su il box con i Nobel del 2008. Uh, parlando invece di belle voci, c'è Fazzino che ne sta traducendo una molto interessante sull'antica corte di Francia, i principi etrangers ! Non li avevo mai sentiti prima --Gregorovius (Dite pure) 14:51, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

in realtà non necessariamente. se non ci sono prove/testi che si usa la truaduzione in Italia, allora dovrebbe rimanere in francese. --Gregorovius (Dite pure) 16:12, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

complimenti

[modifica wikitesto]

solo per farti i compoilenti sulle interessanti voci che hai scritto su araldica ed argomenti dinastici e che ho appena finito di leggere, complimenti vivissimi !!! --Faussa noblessa (msg) 00:36, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Spostamento

[modifica wikitesto]

Mi sono perso la discussione relativa allo spostamento della voce Referendum Istituzionale del 1946 alla voce Nascita della Repubblica Italiana. Puoi linkarla? Grazie. --Guidomac dillo con parole tue 02:40, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Le voci si uniscono in altra maniera in modo da salvaguardare la cronologia (in questo modo si perde tutta la crono della voce che hai redirectato). In secondo luogo la voce principale, a mio avviso, non è Nascita della Repubblica Italiana, ma Referendum istituzionale del 1946. Direi di discuterne nella talk della voce. --Guidomac dillo con parole tue 02:47, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Adeste fideles læti triumphantes, venite, venite in Bethlehem. --Gregorovius (Dite pure) 16:07, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non è che ti riviene la voglia di roba che vola?

[modifica wikitesto]

Ciao; seguendo il nuovo lavoro di espansione dell'amico Leo P. ho scoperto che la voce sul Vickers Viscount è stata originariamente scritta da te, quindi sono andato a curiosare e ho scoperto che per un po' sei stato attivo nelle voci aeronautiche. Non so quali siano stati i motivi che ti hanno allontanato da quella branca ma semmai ti ritornasse la voglia di dare una mano potrebbe essere una buona occasione seguire l'evoluzione agli attuali standard del progetto. Grazie per l'attenzione  :-)--threecharlie (msg) 11:32, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, ricambio gli auguri. Il buon Leo P. è diventato molto preciso rimanendo comunque estremamente disponibile e propenso al dialogo (IMHO alle volte fin troppo :-) ) e penso che lavorando a quattro mani il lavoro potrebbe risultare anche migliore e magari ti torna la voglia di fare qualche nuovo aereo :-)--threecharlie (msg) 12:39, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai inserito un corposo testo, tratto da qua: Discussione:Međugorje#Ultime_modifiche. Non riesco a recuperar la fonte (non più on line), ma a quanto avevo scritto all'epoca credo che fosse un quasi-copyviol. Inoltre il desto è particolarmente disastrato e POV.... sei sicuro sia stata una buona idea metterlo? Saluti, --Hal8999 (msg) 08:30, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

Johann Sebastian Bach

[modifica wikitesto]

Ti segnalo questo. Ciao, --Guido (msg) 17:30, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Continuo ad essere lieto che qualcuno metta a posto la voce su Bach, ma un po' perplesso sul fatto che le segnalazioni nella talk della voce non ricevano alcuna risposta e che si cancellino informazioni (o si sostituiscano informazioni esistenti con altre) senza previa discussione. La frase secondo cui il cognome "Bach" era usato in qualche corte tedesca come "sinonimo di musicista di corte", che tu hai rimpiazzato con un'affermazione sull'uso del termine in altri idiomi, si riferiva ad un episodio preciso riportato, ad esempio, da Wolff. Ora non ho il libro sottomano, ma quando più tardi portò ritrovare il riferimento preciso ripristinerò la frase, completandola con la citazione della fonte. Se nel frattempo tu indichi una fonte per la frase che hai messo tu (sull'uso del nome Bach), si potrà senz'altro mantenere. In generale, comunque, a me sembra che tutti questi edit in write-only non siano la strategia ottimale per migliorare una voce esistente. --Guido (msg) 11:17, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto e va benissimo (a dire il vero "dialetti dell'Europa centrale" mi sembra un po' generico, e inoltre non è chiara la conclusione che se ne deve trarre: dato che il capostipite della famiglia, come tu hai lodevolissimamente spiegato su WP, era un mugnaio, è dalla professione prevalente nella famiglia che è derivato l'uso del nome, e non l'opposto; ma allora perché "musicisti ambulanti"? Nessuno della famiglia Bach faceva il musicista ambulante, mi pare. Varrebbe la pena di specificare meglio, se no qualche lettore superficiale ne ricaverà che Bach discendeva da una famiglia di musicisti ambulanti...). Comunque la questione non è mica far contento me. Ad esempio la vicenda dell'arresto di Bach ce la vogliamo rimettere o ci sono obiezioni? E non potremmo riportare tutto questo nella talk della voce, così diamo modo ad altri di partecipare? --Guido (msg) 11:39, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Hai ragione, me l'ero persa. Già che ci siamo metto anche la fonte. --Guido (msg) 11:43, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh, sono un fisico-matematico, mica un esperto di medicina forense. La notizia sulla ricostruzione del viso di Bach l'ho vista anch'io, a suo tempo, ma non ho veramente idea di quanto siano attendibili ricostruzioni simili. Se ne fanno abitualmente, però (a quanto si legge), per cui proprio campata per aria non dev'essere: ammesso che il cranio sia davvero quello di Bach. Onestamente, mi incuriosirebbe di più sapere se il modo in cui suoniamo Bach oggi somiglia o no a quello della sua epoca, ma temo che la certezza non l'avremo mai... --Guido (msg) 16:22, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Difficile dire. Ma tu quando dici "quello sì che somiglia a Bach" su cosa ti basi? Sui ritratti? Quanto a Moreschi, anch'io ho sentito quelle registrazioni. Se non erro, all'epoca era piuttosto anziano. Una cosa che non torna, ad esempio, è che dei castrati si dice che avevano la capacità di tenere note lunghissime e fare passaggi prolungati all'inverosimile senza bisogno di prendere fiato, grazie a polmoni da adulto che alimentano un'apparato fonatorio rimasto "infantile". Ma Moreschi nelle registrazioni sembra prendere fiato ogni due note. Insomma, che i castrati del XVIII secolo cantassero come Moreschi mi pare improbabile (e d'altronde il repertorio della Cappella Sistina agli albori del XX secolo era ben diverso dal repertorio dei grandi castrati del '700). Può essere che lo stile esecutivo dei tempi di Bach fosse molto diverso da come ce lo immaginiamo (anche oggi, comunque, ogni interprete se lo immagina un po' diverso: vogliamo paragonare il Bach di Leonhardt con quello di Gould?). E anche noi, forse, non abbiamo le "orecchie" dei nostri antenati: se potessimo ascoltare una registrazione risalente a quell'epoca, c'è da credere che per noi suonerebbe diversamente rispetto a loro. Ma in un fondo è un falso problema: non potremo mai saperlo. Mesi fa, dopo un concerto di polifonia del XV secolo, una signora che conosco mi ha detto, estasiata: Che meraviglia: non sarà forse così, la musica degli angeli in Cielo?. Le ho risposto Eh, può darsi; ma a dire il vero non ho tanta fretta di scoprirlo --Guido (msg) 17:00, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Lo sapevi che...

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai candidato la voce Wo Gott der Herr nicht bei uns hält nella rubrica "Lo sapevi che..", non ho nulla in contrario ma è estremamente scorretto metterla in cima alla lista quando ci sono voci che aspettano da mesi (visto che praticamente non c'è nessuna selezione e nessun controllo per quella rubrica)...pertanto ho spostato la voce da te segnalata in fondo all'elenco--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 19:30, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ok perfetto...ciao e buon wikilavoro --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:39, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Vox balenae versus Metronomus

[modifica wikitesto]

Ciao, poco fa hai chiesto la cancellazione della voce Metronomus per creare Vox balenae che se non erro tratta dello stesso argomento. A questo punto non mi sembra giusto seguire questo procedimento e sarebbe più giusto ripescare la voce cancellata, cambiarle il nome ed inserire il testo della nuova voce per mantenere la cronologia degli autori precedenti. Attendo tua risposta. Ciao--Burgundo(posta) 12:08, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]