Discussioni utente:Remo Mori/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Disclamer contenuti

[modifica wikitesto]

non lo segnalo, perchè mi sembra auto esplicativo. Ora scrivo un messaggio sul template stesso. quando ho finito di to il linko ;) Fale (msg) 01:19, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Discussioni_template:Disclaimer_contenuti#Regolamentazione_del_template <-- Il link ;) Fale (msg) 01:37, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Su wikipedia il consenso è muto, quindi fino a prima che tu mi notificassi il tuo disconsenso avevo il consenso della comunità. Ovviamente non ho nessuna intenzione di fare cose senza il consenso della comunità e quindi appena mi sono accorto del tuo messaggio mi sono fermato. Fale (msg) 01:42, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Angelo Pitrone

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio . --Ninù (msg) 12:11, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ti invito a rivedere il mio articolo ed esaminarlo attentamente, visto che ti sei aggregato alla massa. Ciao. --Ninù (msg) 18:40, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene, scusami eh. Basta. --Ninù (msg) 19:26, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto - Risistemato tuitto -:) - --Klaudio (parla) 19:57, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non hai chiarito se i tuoi dubbi sull'enciclopedicità si riferivano allo stato della voce in quel momento, oppure se non ritieni sufficiente essere una delle principali O.N.G. italiane che operano in Africa, anche con il contributo finanziario della Compagnia di San Paolo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:00, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Hai visto tu stesso che Fondazioni4Africa eroga 10 milioni di euro in tre anni a favore dell'Africa. Nelle note ci sono tutti i link a pagine di provenienza fondazioni sui nomi e sui ruoli delle varie associazioni. I dati mi sembra, sono obiettivi e non contestabili. Il nome delle quattro fondazioni interessate sono in assoluto di prima grandezza e sono protagoniste della storia bancaria di ieri-San Paolo, Cariplo, Cariparma, Monte dei Paschi- (e anche di oggi attraverso i pacchetti di controllo).
Tale 4Fondazioni hanno fatto loro una cernita delle associazioni da loro ritenute più affidabili. Pertanto le associazioni di volontariato che collaborano e che siano allo stesso tempo O.N.G., ed incluse nell'elenco drl Ministero degli esteri si contano sulle dita di una mano.
Sulla necessità di fissare criteri obiettivi per la cernita tra le migliaia di associazioni esistenti posso essere d'accordo con te. Per l'Italia un buon aiuto ce lo può dare una lettura attenta della legge 266/91 e alle norme che assegnano come principale forma di finanziamento, una quota percentuale delle erogazioni delle fondazioni bancarie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:20, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Rimozione controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che dall avoce Segrè hai rimosso la segnalazione {{controlcopy}} che avevi posto .. valuta se è il caso, poichè non basta una generica dichiarazione "sono io l'autore" ma occorre seguire la trafila per rilasciare i testi secondo licenza GFDL. Salut --ignis Fammi un fischio 17:32, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

non mi sono addentrato nella cosa.. però "Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo" vale appunto per un testo inedito (mentre mi è parso di capire che il testo è pubblicato sul sito della Università di Bologna.. l'avviso dice poi: Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org quindi se il testo è pubblico va seguita la trafila. In ogni caso se copyviol c'è stato credo si tratti di poche righe. Saluti --ignis Fammi un fischio 17:45, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
ok. salut --ignis Fammi un fischio 17:56, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, ci sto lavorando. Marcello9lli.

Mi sono risposto da solo. Meglio fermarsi qui, per il momento --Bultro (m) 14:20, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Omicidi bianchi

[modifica wikitesto]

Anzi! Devo dire che mi fa molto piacere che ti sia piaciuta l'idea ma soprattutto che condividi il messaggio. A presto --Nrykko 00:53, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Si il testo è diverso. Quello vecchio stato segnalato come copyviol dal libro della Rawlings, anche se onestamente leggendolo mi sembra molto strano. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:33, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione, comunque ho visto che l'avevano già bloccato Vito e M/ - --Klaudio (parla) 21:41, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Rivoluzione "all'italiana"

[modifica wikitesto]

Ho provato a proporre una alternativa. Ciao--Bramfab Discorriamo 12:01, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che sei intervenuto nella discussione di questa voce. Avrei un paio di immaini (una foto ed un logo) che vorrei inserire nella pagina, ma ahimé non ci sono riuscito. Potrei inviartele in una qualche maniera, in modo che tu possa infilarle nella pagina? Quanto ai diritti, la fotografia è stata scattata da un conoscente, che mi a autorizzato a pubblicarla, mentre il logo/stemma mi pare si possa mettere, con licenza fairuse se non sbaglio (lo trovi al sito http://www.consigliocantonaledeigiovani.ch). Saluti e grazie! Rover (msg) 12:19, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie mille per la risposta, sono riuscito a caricare le immaigni e non dovrebbero esserci problemi con le licenze. Volevo chiederti un'ultima cosa: se potresti levare i messaggi che si trovano in cima alla voce Consiglio Cantonale dei Giovani dicenti che la pagina non enciclopedica (seguito alle modifiche credo infatti che questo problema non sussista più), o se sapresti indicarmi a chi rivolgermi. Grazie mille e saluti. Rover (msg) 12:37, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]