Discussioni utente:Phebas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Phebas!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Helios 14:04, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Volentieri! Magari riuscissimo nel nostro intento..Helios 14:17, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho modificato il sito di Emilio Scanavino in alcuni punti, in particolare l'immagine rossa inserita non e' una litografia ma una serigrafia ma soprattutto non e' rappresentativa di niente. Avevo modificato il sito inserendo l'immagione di un'opera importante ma tutto e' stato rimodificato. Mi puoi aiutare tu o farmi aiutare, faccio parte dell'associazione che gestisce l'archivio.

phebass 19:51, 3 dic 2006 (CET) 19:51, 3 dic 2006 (CET) -

Qual'è il problema?

[modifica wikitesto]

Potresti spiegarmi meglio il problema, e relativamente a quale voce? --(Yuмa) - parliamone 21:01, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]

Credo di aver capito: hai rimosso un'immagine e qualcuno l'ha rimessa, giusto? Beh, in questo caso è meglio motivare la modifica, scrivendo qualcosa nell'oggetto (lo spazio che compare sopra il tasto 'salva la pagina') e casomai spiegare nella pagina di discussione. La modifica (entro certi limiti) delle voci di Wikipedia è aperta a tutti gli utenti. Scorrendo la cronologia puoi verificare chi ha rimosso le tue modifiche, e casomai dialogare (nel rispetto reciproco). Se vuoi capire come intervenire correttamente sulle voci, leggi le pagine di aiuto (alcune sono segnalate nel messaggio di benvenuto qui sopra). Buon lavoro! --(Yuмa) - parliamone 17:44, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Yuma, vorrei sostituire l'immagine con questa perchè più rappresentativa. thumb|Alfabeto senza fine 1983 Emilio Scanavino L'altra può restare ma relativamente all'attività grafica. aprirei la discussione. --phebas 02:40, 8 lug 2007 (CEST)

Ciao! Ho notato che la tua firma non è un wikilink alla tua pagina utente: qui, se non ricordo male, è indicato che sarebbe opportuno che la firma conducesse alla pagina utente o a quella di discussione. Puoi provvedere o c'è un motivo particolare per cui hai fatto questa scelta? Grazie! --AnnaLety 11:48, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non ne ero a conoscenza. Ma poi manca data e ora Ciao Phebas --phebas 22:32, 11 lug 2007 (CEST)

In che senso manca data e ora? Se firmi con i 4 tildi --~~~~ vengono scritte in automatico. --AnnaLety 17:03, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si ma ripeto il nome 2 volte Ciao. Un po' va meglio. phebas--phebas 01:40, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione di Eduardo Paolozzi: non è il mio genere, e qui da noi non credo sia notissimo, però vale la pena approfondire. Riguardo al tua firma, credo tu abbia impostato male le preferenze, se ora vien fuori doppia. Cosa trovi, quando apri la pagina delle preferenze, sotto "Profilo utente"? --AnnaLety 11:31, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, son contento che Eduardo Paolozzi ti interessi. Per quanto riguarda Wifredo Lam esiste la voce ma potrebbe essere integrata con quella che ho inserito nella discussione. Io non sono in grado di farlo. Ciao phebas14:41, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi fare delle prove, per favore non farle qui ma in una tua sottopagina personale (ad esempio, Utente:Phebas/Prova). Grazie --Trixt 03:48, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Perché questa è, per l'appunto, la pagina dedicata alle discussioni, e si incasina se la usi come pagina delle prove. --Trixt 04:08, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso wikificare

[modifica wikitesto]

--Pipep 22:44, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che il mio lavoro non fosse finito riguardo a Corneille. Sostituisco la pagina presente con quella che ho preparata che metto in discussione. grazie ciao--phebas 23:03, 24 lug 2007 (CEST)

credo ora vada bene--phebas 23:10, 24 lug 2007 (CEST)

Ti segnalo che le pagine di discussione non servono per inserire le voci, ma per discuterne, vedi Aiuto:Discussione. Inoltre la voce Guillaume Cornelis van Beverloo (come anche le altre che hai creato in precedenza) è ancora da wikificare, come ti ho segnalato nel mio messaggio precedente, vedi Aiuto:Wikificare. Se qualcosa non fosse chiaro, non esitare a chiedere. --Pipep 23:17, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Firma nelle voci

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato che stai creando delle voci nuove. Ti ricordo che non si deve aggiungere la propria firma nelle voci, come invece stai facendo. La firma si inserisce solo nelle discussioni e nelle votazioni. Buon lavoro! --RiccardoP1983 23:11, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Inoltre, come ti ha già detto AnnaLety qui sopra, sarebbe opportuno che la firma conducesse alla pagina utente o a quella di discussione. --Pipep 23:20, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao Phebas, la pagina «Roberto Crippa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Sei sicuro che esista, sia esistito, o esisterà, un solo Giacometti enciclopedico? --Madaki 09:36, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Per "sito" immagino tu intenda le voci di Wikipedia...Ti ringrazio per esserti rivolto a me, ma non è proprio così che funziona: la voce su Emilio Scanavino è segnata come da Wikificare, prima o poi passerà uno gnomo a sistemarla (o puoi farlo anche tu, leggi il manuale). Per le richieste di nuove voci, se non fossi in possesso delle informazioni necessarie per scriverne una tu, puoi inserire la richiesta in Wikipedia:Richieste_di_nuove_voci/Arte. ^_^ --AnnaLety 18:34, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Emilio Scanavino è a posto. --AnnaLety 19:24, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Arte nucleare

[modifica wikitesto]

Ciao! Mi spiace, ma l'arte dal '900 in poi non è il mio forte. Prova a chiedere al Progetto:Arte. :) --AnnaLety 11:55, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per favore, leggi Aiuto:Sposta e Aiuto:Redirect. Grazie. --Brownout(msg) 04:29, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Immagini di opere d'arte

[modifica wikitesto]

Qui si dice che il copyright sulle opere d'arte scade al 70° anno dalla morte dell'autore; di conseguenza, se fotografi un opera di un artista morto da più di 70 anni puoi caricarla su it:wiki: ci sono però delle limitazioni, ti consiglio di leggere la pagina che ti ho linkato. Sicuramente nella Wiki dove le immagini cui ti riferisci sono caricate è indicata la licenza: dovresti verificare se è compatibile con quelle ammesse nella nostra WP - o se non sei sicuro, prova a linkarmi le immagini, così controllo. Sarebbe ottimo se però potessi caricare le immagini su Commons, per renderle disponibili anche agli altri progetti. --AnnaLety 12:13, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Jean Raine

[modifica wikitesto]

Je ne parle pas assez bien italien pour vérifier les modifications sur cette page ! Désolé. --Louis-garden 14:13, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Wilfredo Lam

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho controllato cronologie ed eventuali cancellazioni, ma della "tua" voce non c'è traccia: l'unico contributo a nome tuo che ho trovato è questo, che si trova nella pagina di discussione del redirect. Di più non so che dirti, mi spiace! --AnnaLety 18:39, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! La tua proposta funziona, è già usata in diverse voci che hanno lo stesso "problema". In Lucio Fontana ho rimosso il link a google, perchè nel sito ufficiale sono già presenti le opere del maestro. Sul collegamento a google come in Victor Brauner sono però un po' perplessa, provo a vedere cosa dicono le policy a riguardo. Un appunto: questa è Wikipedia in lingua italiana, quindi è preferibile "Collegamenti esterni" piuttosto che "External links". :) --AnnaLety 10:29, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Mercante d'arte

[modifica wikitesto]

Ciao! Se una categoria non c'è, basta crearla :) Trovi le indicazioni in Aiuto:Categorie. --AnnaLety 17:02, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Uhm, sinceramente non saprei. Tuttavia, vedo che è già categorizzata con tre categorie, perciò non mi pare un problema lasciare la voce così :-) Ciao, --Filnik 10:59, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
Hai creato una voce, non una categoria ;) Ci penso io. :) --AnnaLety 19:22, 25 nov 2007 (CET) PS: siccome mi sono presa una pausa, per quastioni urgenti puoi chiedere allo sportello informazioni o al progetto arte. Ciao![rispondi]
Non esistono "definizioni di categorie": mercante d'arte è una voce del ns-0 e non centra nulla con la rispettiva categoria Mercanti d'arte. Per il suo contenuto attuale, è corretto che venga spostata al progetto più consono, cioè il Wikizionario. --AnnaLety 13:14, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Uhm, se intendevi fare una categoria (come leggo qua sopra) allora vabbé, però una voce deve avere almeno 5-8 righe di spiegazione (e ancora non è detto che sia enciclopedica e non da dizionario o altro). Una riga è a mala pena da dizionario (come è allo stato attuale). --Filnik 16:54, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Bisognava modificare il template :-) Ciao, --Filnik 11:27, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Se non ti hanno ancora risposto, volevo dirti che sì, puoi tradurre le pagine dalle altre Wikipedia e in generale da tutti i documenti rilasciati con licenza GFDL. L'importante è aggiungere il template {{tradotto da}} enlla relativa pagina di discussione. --Toocome ti chiami? 07:27, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]
Ciao Phebas,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Sca-alfabeto83.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Serve l'autorizzazione alla riproduzione. Oltretutto, controlla che l'immagine sia compatibile con la Wikipedia:EDP. Se hai dubbi, chiedi pure! --{G83}---- 13:28, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

La licenza va bene. Ma tu fai parte di quell'associazione? Cioè, puoi decidere tu di cambiare la licenza. Se sì, specificalo meglio nella discussione della voce. Se invece hai contattato con l'associazione per chieder loro di cambiare licenza, potresti inoltrare l'email a permissions-it@wikimedia.org? Grazie per la collaborazione! ----{G83}---- 21:24, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]


Galleristi e mercanti

[modifica wikitesto]

Ciao! La voce Galleria d'arte è stata semplicemente spostata al Wikizionario, Mercante d'arte lo sarà a breve. Le categorie Categoria:Mercante d'arte e Categoria:Galleristi esistono ancora, anche se al momento sono vuote (ovvero, nessuna voce vi fa riferimento). Per questo non c'è bisogno di discussioni o votazioni. Ho visto che le modifiche sono state apportare da Ary29, che lavora parecchio con le categorie: provo a sentire che dice al proposito. Ti tengo informato. Grazie degli auguri, che ricambio :) --AnnaLety 11:55, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Ary mi ha spiegato le modifiche. Al momento qui sopra vedi due "link rossi", perchè le categorie Mercanti d'arte e Galleristi sono state cancellate perchè vuote. (Il solito cane che si morde la coda...) Ripartiamo da zero, ok?
Al momento esiste una categoria Collezionisti d'arte: giustamente, come dici tu, bisogna distinguere il collezionismo dal mercato. A mio parere, sarebbe sufficiente una sola categoria che comprenda sia i galleristi che i mercanti d'arte, professioni affini. Sei d'accordo?
Per le relative modifiche non preoccuparti, ci penso io :) --AnnaLety 10:33, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
Io e il tedesco facciamo un po' a pugni :P Scherzi a parte, in de.wiki hanno moltissime voci di personaggi del mondo dell'arte, che rende direi necessaria una maggior puntualità nella definizione di Gallerista e/o Mercante d'arte. Qui su it.wiki ci sono ancora poche pagine su questi personaggi e quindi le due categorie in questione conterrebbero le stesse voci. Direi che per il momento una Categoria:Mercanti d'arte soddisfa le attuali necessità :) --AnnaLety 14:42, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bonne année

[modifica wikitesto]

Tous mes vœux aussi pour la nouvelle année. --Louis-garden 14:17, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, mi sono imbattuto in tue immagini segnalate come {{nowcommons}}. Non trovandole ho visto la rovina sulla tua pagina di discussione. Che succede? Ribadisco con l'occasione quanto ti scrive Giac83 appena sopra. A tua disposizione se hai bisogno di aiuto. --ArchEnzo 21:21, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non ho capito, cos'è un nuovo gioco? Su commons non c'è!!!--ArchEnzo 21:48, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusa non intendevo essere offensivo. Il tag {{nowcommons}} indica che un file è presente su commons con lo stesso nome. Se non si fa materialmente l'upload su commons il tag non ha senso. Quanto alla rovina non saprei definire in altro modo una lunga lista di cancellazioni. Hai provato a seguire attentamente le indicazioni dell'Upload?--ArchEnzo 22:20, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Vedo dalle poche immagini che non ti hanno cancellato che manca la compilazione dello schema

{{Information

|Description=

|Source=

|Date=

|Author=

|Permission=

|other_versions=

}}

Prendi eventualmente in considerazione la licenza {{cc-by-2.5-it}} qui brevemente descritta. Buon lavoro. --ArchEnzo 22:46, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


Scuola romana

[modifica wikitesto]

Allora inserisci la bibliografia nella voce. Ciao--Bramfab Discorriamo 14:25, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Hanno cancellato la voce? Ma sono degli ignoranti!!!--Bizarria (msg) 19:51, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Dove sta la discussione su questa penosa cancellazione?--Bizarria (msg) 20:07, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Phebas, la pagina «Scuola romana (novecento)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
La voce va motivata e resa enciclopedica, scrivendo in cosa consisteva questa scuola (se vi fu un manifesto di intenti o qualcosa di ufficiale a sancirne una nascita), e in cosa era distinguibile e ripulita abbondantemente rimuovendo accuratamente dai nomi non inerenti oppure spiegando perché effettivamente possano essere messi sia in relazione fra di loro e sia in relazione con uno specifico movimento figurativo. La procedura di cancellazione dura 7 giorni, duranti i quali c'è tutto il tempo per sistemarla e quindi chiedere l' annullamento della richiesta di cancellazione. Ogni volta che una voce viene sistemata nella direzione enciclopedica l' annullamento avviene di routine con entusiasmo, quello che si vuole e' avere buone voci e non fare la caccia alle voci per seppellirne.
Incidentalmente un fatto che noto con gran rincrescimento e' come le voci sulla pittura e scultura del secolo scorso, che dovrebbero essere una soggetto portante culturalmente rilevante in una enciclopedia, viceversa mediamente siano decisamente scarse in qualità, accuratezza ed approfondimento critico e di contenuti. Quello che mi rende ancor piu' pensoso e' il fatto che ritengo che il background culturale degli estensori di queste voci debba essere mediamente superiore a quello medio dei wikipediani e quindi a maggior ragione non capisco una certa trasandatezza. Cordiali saluti --Bramfab Discorriamo 13:42, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti per scrivere una voce discreta serve tempo, viceversa una certa sciatteria in queste voci mi fa pensare che molte siano state scritte di getto al solo scopo di avere il nome dell'artista contenuto in uno spazio web autorevole. --Bramfab Discorriamo 15:13, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Portale:Design

[modifica wikitesto]

ciao ti invito a prendere visione del nuovo Portale:Design, con relativo progetto ;) invita quanta più gente puoi :) iscriviti nella lista utenti interessati (se sei interessato) --Pava (msg) 07:30, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Scuola Romana

[modifica wikitesto]

Ciao Phebas.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Scuola romana (novecento), per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Scuola romana (novecento) per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Giuliano56 (msg) 23:05, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per chiarezza: sembra che la voce sia stata copiata da qualche testo a stampa, tando che inizia Questa "Scuola Romana" divenuta una sorta di luogo comune storiografico..., evidentemente è l'incipit di un paragrafo che segue l'altro, quello in cui si indica che una certa Scuola Romana esista o si sia detta esistere. (Io propendo per la prima ipotesi, avendo personalmente conosciuto famigliari di alcuni dei pittori, ma non è questo l'argomento della discussione). Per ricapitolare: sarebbe opportuno, quando si cita, dichiararlo apertamente e comunque coordinare la citazione in una voce pienamente strutturata. Suggerirei questo schema: Cosa si intende per S.R. - Quali pittori si è soliti ascriverle - Quali critici ritengono che sia esistita - Motivi per negarne la realtà (è la voce che hai scritto) - Critici che sostengono tale tesi. La bibliografia, poi dovrebbe essere standardizzata:

  • AA. VV., Scuola Romana, Milano, Mazzotta, 1986
  • Maurizio Fagiolo Dell'arco, Scuola Romana: Artisti tra le due guerre, Roma, De Luca, 1988 ISBN 8820208296

SalutiGiuliano56 (msg) 23:19, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ricambio volentieri il saluto: anche se da un po' sono latitante, se dovessi aver bisogno chiedi pure, magari ci metto un po', ma è sempre un piacere dare (e darti) una mano. A presto! --LaPiziasammer taaaaaim! 17:49, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Scanavino.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 12:08, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Scanavino con burri.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 18:13, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Voce Mercante d'arte trasferita nel Wikizionario

[modifica wikitesto]

Ciao Phebas, ho notato che la voce Mercante d'arte, che era molto breve, è stata trasferita nel Wikizionario (wikt:Mercante d'arte). Puoi provare a riscriverla su Wikipedia, basta che tieni a mente che Wikipedia non è un dizionario, quindi le voci devono essere abbastanza lunghe e dettagliate e non si possono limitare ad una breve definizione. Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 11:44, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Invito discussione cancellazione Euthanasia Coaster

[modifica wikitesto]

Siccome partecipi al progetto arte di vorrei informare, che la voce Euthanasia Coaster è stata proposta per la cancellazione. Siccome credo che la voce possa interessare il progetto di cui fai parte ti invito a partecipare alla discussione.--Frank50_s [] 14:33, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Carlo Cardazzo

[modifica wikitesto]

Perchè fai domande allo sportello informazioni ma poi non le leggi. Ti abbiamo dato ragione e trovato anche le foto da caricare--Pierpao.lo (listening) 08:05, 16 set 2017 (CEST)[rispondi]

Perchè non sono andato a vedere. Grazie comunque. Una delle due foto sostituite compare sulla pagina "Galleria del Cavallino" phebas

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Phebas,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie per il riconoscimento e per il libro in regalo. Il mio indirizzo è: Sebadtiano Scanavino via Locatelli 50 - 24121 Bergamo phebas 23:46, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]