Discussioni utente:Paolo Bozzacchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Paolo Bozzacchi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Caulfieldimmi tutto 20:19, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

--Paolo Bozzacchi (msg) 00:45, 16 giu 2020 (CEST)--Paolo Bozzacchi (msg) 00:45, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Giampiero: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 20:19, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Caulfield],Ciao, scusami ma non capisco per quale motivo la biografia sia stata cancellata. è un personaggio pubblico, abitualmente presente sui media, che ha partecipato attivamente ad alcuni progetti politici importanti in Italia per poi fondare una realtà economica di prestigio premiata dalle più autorevoli riviste economiche internazionali. E' autore di diversi articoli su quotidiani nazionali, oltre a essere anche l'editore della nuova testata giornalistica di cui sono stato recentemente nominato Direttore. Non si tratta quindi della semplice pubblicazione di un curriculum, che si trova già su diversi siti. Non capisco la differenza rispetto ad altri personaggi pubblici del suo livello. Se mi puoi spiegare meglio per cortesia. Grazie

Ciao, la forma è stato il discrimine per questa voce; il taglio curriculare presenta la voce del biografato in una luce promozionale. La rilevanza professionale è importante, ma deve essere di natura enciclopedica; deve quindi rispondere a questi requisiti Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Per qualsiasi chiarimento ulteriore scrivimi pure. Buona giornata --Caulfieldimmi tutto 09:49, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Caulfield] Grazie molte delle informazioni, quindi se adotto uno stile più enciclopedico, sempre utilizzando tutti i riferimenti giornalistici, potrebbe passare? Grazie del link dove ho trovato informazioni molto utili, potrei aggiungere ad esempio che è anche editore e autore di libri, oltre che di testate giornalistiche come quella di cui sono Direttore come questo http://www.giubileiregnani.com/prodotto/la-tempesta-perfetta/ e questo http://www.giubileiregnani.com/prodotto/la-rivoluzione-puo-attendere/ Grazie, buon lavoro

--Burgundo (msg) 13:50, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Burgundo] Buongiorno, sono il Direttore di una delle testate giornalistiche. Non capisco davvero perchè la pagina sia stata nuovamente cancellata. Ho seguito le indicazioni del suo collega e dato rilevanza solo agli aspetti più rilevanti della vita: editore di libri, di giornali nazionali, esperienze politiche a livello nazionale in Partiti e movimenti politici. Peraltro di ogni cosa è stata fornita anche prova giornalistica. Ho insomma seguito le indicazioni. Se per cortesia mi spiegate bene, grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo Bozzacchi (discussioni · contributi).

Premesso che se non firmi il messaggio, anche se inserisci il ping, il sistema non mi avverte e posso leggerlo soltanto se casualmente passo su questa pagina, le fonti vanno inserite come note a piè di pagina e non con link nel testo che sono deprecati. Inoltre la voce ha ancora un tono curriculare (Nel 2003 - tra il 2005 e il 2006 etc.). Ti suggerisco di leggere con attenzione Aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Note e Aiuto:Come scrivere una voce. Ad evitare altre cancellazioni ti consiglio di scrivere una bozza di voce in una tua sandbox (ad esempio in Utente:Paolo Bozzacchi/Sandbox) in tono non curriculare, dotandola delle fonti necessarie sotto forma di note a piè di pagina (puoi aiutarti basandoti su una voce biografica, ad esempio su Giorgio Bocca). Quando ritieni sia completa chiedi un parere di enciclopedicità in Discussioni progetto:Biografie, linkando la sandbox in cui si trova la bozza, e attendi alcuni pareri. Se otterrai un chiaro consenso potrai poi pubblicare la voce inserendo, in discussione voce, un link alla pagina in cui si sarà raggiunto il consenso. Ogni altra procedura, senza aver seguito l'iter suggerito, potrebbe portare alla messa in procedura di cancellazione della voce. Su wikipedia, a differenza dei social, sarebbe bene che le voci venissero scritte da persone che non abbiano conflitti d'interesse con il biografato (vedi WP:CONTO TERZI). Sulla base di questa policy sarebbe bene che tu dichiarassi, nella tua pagina utente, il tuo conflitto d'interesse per renderlo evidente agli altri utenti. Grazie--Burgundo (msg) 15:22, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che non sono consentiti link a siti di vendita, in quanto considerati spam.--Burgundo (msg) 15:26, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

--Burgundo (msg) 15:22, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Burgundo] Grazie farò come hai suggerito.

Puoi solo dirmi come si inseriscono le note a piè di pagina nel testo? non trovo la funzione. Grazie --Paolo Bozzacchi (msg) 16:29, 18 giu 2020 (CEST)--Paolo Bozzacchi (msg) 16:29, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

In WP:Note vedi il paragrafo Convenzioni e template per alcuni tipi di testo nota nel quale sono elencati i diversi template (cita libro, cita web etc.). Se non riesci inseriscile come sai e poi ti faccio un esempio su una in modo che tu possa poi inserire le altre.--Burgundo (msg) 18:14, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Burgundo] Ciao, intanto grazie ancora per i tuoi preziosi suggerimenti. E' stato davvero un piacere e un'esperienza arricchente studiare le regole che descrivono la metodologia di redazione con una precisione che non avrei immaginato. Ho pubblicato la nuova bio nella sandbox. Ho tolto le espressioni "Nel 2006" etc, anche se le avevo usate essendo anni elettorali. Ho quindi fatto esclusivo riferimento ai momenti topici ad esempio "le elezioni politiche del 2006". Ho inserito le note come da spiegazione. Spero che possa andare bene. Mi piacerebbe continuare a fornire un contributo a Wikipedia per la parte politica e istituzionale, seguendo quotidianamente da vicino questi aspetti. Grazie ancora --Paolo Bozzacchi (msg) 21:02, 22 giu 2020 (CEST) https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Paolo_Bozzacchi/Sandbox#Biografia[rispondi]
Ora la voce è ben scritta e l'ho completata in alcune parti mancanti, ma non è mai citato nelle fonti inserite e pertanto nessuna delle affermazioni, fatte nella voce, risulta documentata, a parte le prime due note che però sono dei comunicati stampa e quindi fonti autoreferenziali. Ho anche eliminato la citazione dei due libri dei quali non è autore e nemmeno editore, ed i relativi link per che portavano a siti di vendita, considerati come spam. A mio avviso, al momento non emerge enciclopedicità e la voce rischierebbe una nuova cancellazione. Ti suggerisco pertanto di chiedere un preventivo parere di enciclopedicità in Discussioni progetto:Biografie linkando la sandbox. Attendi quindi, con pazienza, delle risposte (siamo tutti volontari ed operiamo nel nostro tempo libero). Se otterrai un chiaro consenso potrai poi pubblicare la voce, inserendo in discussione voce un link alla pagina in cui è stato ottenuto il consenso.--Burgundo (msg) 09:08, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Burgundo] Grazie davvero! Per quanto riguarda i libri scusami per i link sulle pagine della Giubilei (non ci avevo pensato che potessero essere considerati promozionali), ma i due libri sono stati pubblicati congiuntamente da Giubilei e UTOPIA. Ti giro alcuni link delle news uscite quando sono stati presentati al pubblico con le dichiarazioni. Magari si può scrivere "Con Utopia e Giubilei Regnani ha pubblicato due libri... etc ". Che dici? https://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/la-tempesta-perfetta-manuale-politico-investitori-esteri/AE3dJf2G http://www.askanews.it/video/2019/12/18/editoria-utopia-pubblica-la-rivoluzione-pu%c3%b2-attendere-20191218_video_14412495/ Per quanto riguarda l'autoreferenzialità delle fonti, come tutte le società le informazioni vengono date alla stampa attraverso dei comunicati ufficiali. Ovviamente poi la stampa deve riprenderli se li considera attendibili e li verifica. Però ci sono altre fonti giornalistiche che parlano di lui e della società a prescindere da un comunicato. Provo a cercarle e le aggiungo. Grazie ancora per il supporto e per la tua disponibilità! Paolo --Paolo Bozzacchi (msg) 15:07, 23 giu 2020 (CEST) Ps. posso usare il verbo presente nella bio (come ho visto in altre)? Con l'uso del passato remoto sembra che sia morto ;-) Paolo --Paolo Bozzacchi (msg) 15:16, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Scrivere una prefazione non è elemento che possa far emergere particolari elementi di enciclopedicità. Quanto al tempo verbale che sia vivo lo si legge dall'incipit. A mio avviso i tempi debbono variare a seconda di ciò che via via accade. Aver studiato all'università o aver partecipato a qualcosa (dieci e passa anni addietro) è qualcosa che è avvenuto nel passato mentre dirigere l'azienda è qualcosa che avviene nel presente. In ogni caso questo è un fattore secondario (riguarda il gusto personale) e può essere modificato. A questo punto ti conviene seguire la procedura che ti ho suggerito sopra.--Burgundo (msg) 16:01, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Burgundo] Grazie, ma non ha solo scritto la prefazione (di uno dei libri) li ha proprio pubblicati con Utopia. Lui li presenta in quanto amministratore delegato della società che li ha pubblicati insieme a Giubilei Regnani. PS ho inserito in incipit un altro link della notizia del financial times, ma non so gestirlo con la modalità che hai usato tu... scusa!!! Paolo --Paolo Bozzacchi (msg) 16:13, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Essere editore di due libri non aggiunge nulla alla biografia. Credo che non ti convenga aggiungere altro. Procedi con la richiesta al progetto.--Burgundo (msg) 16:32, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Burgundo] Ciao! Spero tutto bene. Nessun feedback dal gruppo sulle bio.

Che mi suggerisci di fare? Grazie mille, Paolo --Paolo Bozzacchi (msg) 14:52, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Purtroppo quando non ci sono pareri è da considerarsi negativamente visto che nessuno delle decine di utenti che giornalmente consultano le discussioni ha ritenuto di suggerire qualcosa che rendesse pubblicabile la bozza di voce. A questo punto non so cos'altro suggerirti. Un'eventuale pubblicazione rischierebbe una procedura di cancellazione che lascerebbe tracce indelebili. Vedi tu.--Burgundo (msg) 08:49, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non svuotare (neanche parzialmente) questa pagina

[modifica wikitesto]

--Bradipo Lento (msg) 11:05, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]