Discussioni utente:Mario Musumeci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Burgundo(posta) 15:19, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

La voce è stata inserita nel sito il 1 ottobre e pertanto l'inserimento su wikipedia il 10 ottobre si configura come violazione di copyright secondo le policy di wikipedia in quanto risulta essere testo già edito. Come tale è prevista la cancellazione immediata (vedi WP:Cancellazioni immediate punto 13). Per donare il testo occorre seguire la procedura indicata in WP:CONCEDI.--Burgundo(posta) 19:57, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ho fatto finta di non aver compreso il tono del tuo messaggio che, oltre a essere poco informato in generale, risulta un tantino sopra le righe e contro il quarto pilastro. In ogni caso rimango a tua disposizione per qualsiasi altro chiarimento necessitasse.--Burgundo(posta) 23:42, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Visto che sei un utente registrato di wikipedia è bene che impari ad operare secondo policy. I messaggi vanno firmati per facilitare di scoprirne la loro provenienza. Per far ciò basta cliccare sull'icona a forma di matita che trovi in alto a sinistra nella videata di editing. Detto questo, se non vuoi espletare la procedura di donazione del testo (spiegata nella pagina che ti ho linkato) puoi in alternativa inserire, nella pagina del tuo sito che contiene l'articolo in questione, la licenza CC-BY-SA necessaria affinchè il testo possa essere inserito su wikipedia, visto che il tuo sito, secondo quanto chiaramente scritto in esso, è coperto da copyright. Quanto al fatto che la voce possa essere modificata è normale che ciò accada come tutto ciò che viene inserito su wikipedia. Quando avrai regolarizzato la licenza sul tuo sito, lascia un messaggio nella mia talk, firmando, ed io recupererò la voce senza che tu abbia a doverla reinserire. Una volta online potrai, come tutti gli altri utenti, apportarvi modifiche, migliorie, caricare immagini delle quali hai i diritti e vuoi rilasciarli a wikipedia sempre con la stessa licenza. Spero di essere stato chiaro e se così non fosse ti invito a chiedere chiarimenti. Certo che se dovessimo dover spiegare a tutti ciò che è chiaramente scritto nelle policy e che per la maggioranza dei nuovi utenti è chiaro, avremmo bisogno almeno di triplicare i volontari. Un po' di disponibilità a leggere le policy non guasterebbe.;-) Ah, le email non sono il canale appropriato per discutere di questioni riguardanti l'enciclopedia, che debbono avvenire nelle rispettive pagine di discussioni utente.--Burgundo(posta) 10:09, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
La dicitura sul tuo sito è sovrabbondante (bastava la dicitura sottolineata) ma va bene. Provvederò a recuperare la voce. Quanto alla licenza CC-BY-NC-SA non è compatibile con wikipedia ma dal tuo punto di vista ti garantisce sul fatto che il materiale non possa essere utilizzato a fini commerciali. Ripeto, non può essere inserita nella pagina che contiene la voce di cui abbiamo discusso.--Burgundo(posta) 16:34, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Marco de Natale

[modifica wikitesto]

nella voce sarebbe il caso di inserire delle WP:Fonti affidabili che sostengano quanto riportato (aldilà della presenza di toni non neutrali, legga i primi paragrafi di Wikipedia:Biografie, saluti--Shivanarayana (msg) 21:07, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

per indicare come fonte del materiale online (che ricada, come sopra, in fonti affidabili), dia un'occhiata a {{cita web}}, saluti--Shivanarayana (msg) 23:37, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Perché la voce, oltre che il manuale d'uso, contiene anche il "codice sorgente" del template, che compie determinate operazioni sui dati inseriti. La cosa in realtà è semplice. Legga da "Sintassi minima - parametri nominali" in avanti e vedrà che non c'è niente da temere. Alla voce manca una sistemata secondo gli stilemi e i formalismi wikipediani (indicazione standard delle fonti, wikilink corretti ecc.). Dia un'occhiata qui e troverà l'aiuto necessario, saluti.--Shivanarayana (msg) 00:41, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Noto con disappunto che il mio ponderoso contributo nella voce San Martino Pardo (per depovizzare il testo e inserire le note) è stato preso come dovuto e non come una collaborazione spontanea fra wikipediani. Ebbene su wikipedia tutto è volontario ma soprattutto nessuno può pretendere che gli altri siano tenuti a intervenire la dove noi non riusciamo per motivi di varia natura. Esistono centinaia di pagine che spiegano, in maniera dettagliatissima, ogni questione. Basta leggerle e sforzarsi di seguire le indicazioni, guardando magari in altre pagine già presenti nell'enciclopedia o come qualcun altro ha operato nell'inserimento. La questione delle note, in particolare, non mi sembra presenti alcuna difficoltà insormontabile e la spiegazione passo passo prenderebbe lo stesso tempo che è stato necessario per scrivere le policy. Nello spirito di cui sopra ho provveduto a fare lo stesso lavoro anche nella voce in oggetto (anche se i dati inseriti non mi hanno consentito di inserirle con i relativi {{cita libro}} e {{cita web}}) ma mi aspetterei, la prossima volta, uno sforzo nella direzione di vedere come si inseriscono le note e a provare a farlo allo stesso modo (meglio quelle inserite da me nella voce San Martino Pardo).--Burgundo(posta) 12:07, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Chiarimenti sulle note

[modifica wikitesto]

La situazione esistente fra un docente e un discente che si trovano faccia a faccia è molto diversa di quella che si crea su wikipedia dove ognuno si trova davanti ad uno schermo e una tastiera e opera a centinaia di chilometri di distanza. Ecco perché negli anni la comunità ha implementato delle pagine di aiuto che sono state fatte, rifatte e modificate per essere il più esaurienti possibili. In ogni caso su wikipedia ci sono altri aiuti per chi dovesse avere delle difficoltà o anche solo dei dubbi. Vero che wikipedia è un progetto collaborativo ma è vero anche che un docente ha un piccolo numero di studenti ai quali dare il suo supporto mentre su wikipedia giornalmente accedono migliaia di nuovi utenti o IP che hanno bisogno di supporto e gli amministratori presenti sono pochissimi. Per questo chi fa WP:Patrolling non ha molto tempo da dedicare ai nuovi utenti in quanto deve dare la precedenza al blocco dei vandali e di chi accede per distruggere piuttosto che costruire. Da qui la necessaria risposta veloce e spesso costituita da template con risposte precostituite. Io ho cercato di dare una mano nell'intento di dare un esempio sul quale poi intervenire in autonomia. Mi rendo conto che non è stato sufficiente e pertanto cercherò di dare uno strumento che consente di vedere le modifiche apportate nelle note per far si che funzionassero regolarmente. Qui c'é la comparazione che consente di vedere (evidenziate) le modifiche da me apportate, peraltro non perfette in quanto mi mancavano i parametri completi per inserirle secondo le policy: {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= | anno= | editore= | città= }} o {{cita web|url=|titolo=|accesso=}} a seconda che si tratti di un libro o di un sito web. In ogni caso è possibile chiedere l'assegnazione di un tutor in Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste o semplici delucidazioni in Aiuto:Sportello informazioni. Quanto al fatto che non occorrono solo i controllori (pur indispensabili se non si vuole rendere inservibile l'enciclopedia in meno di una settimana) è verissimo ma se si va a vedere nei contributi di ognuno, anche gli amministratori, chi più o chi meno, contribuiscono alla scrittura di nuove voci. Io personalmente ne ho scritte oltre 2000 in oltre sette anni di contribuzione. Leggendo nella discussione della pagina su Marco de Natale ho visto che è stato riscontrato il fatto che alcune voci sono in cattive condizioni. Questo è un buon motivo per porvi rimedio sistemando quanto non in linea. Per far ciò, se si tratta di stravolgere l'impianto di una voce, si usa la pagina di discussioni della stessa per concordare le modifiche prima di apportarle. Se poi non si dovesse trovare riscontro in quanto quella pagina non è momentaneamente osservata, si può sempre porre il problema al bar del Caffè sinfonico dove si possono trovare utenti musicisti con i quali trovare consenso su questioni specifiche. Mi accorgo di aver scritto molto e mi fermo qui. Sono comunque sempre disponibile a rispondere ad eventuali dubbi o domande.--Burgundo(posta) 21:36, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Mario Musumeci,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]