Discussioni utente:Dottorbianchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Semeterapia: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).--Burgundo(posta) 16:35, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

Il problema non era nella forma ma nella sostanza. La voce era già stata cancellata tempo addietro in quanto la questione da te illustrata non è riconosciuta dalla scienza e pertanto si tratta di WP:Ricerca originale. Peraltro non erano presenti le voci su en:wiki e es:wiki per le quali avevi inserito dei collegamenti che non avevano la corrispondente voce.--Burgundo(posta) 18:02, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]


Ti ringrazio per la rapida risposta. Mi dici che il motivo della cancellazione è che Wiki non accetta ricerche originali. Anzitutto questo motivo non rientra in nessuno dei 20 criteri di cancellazione immediata, ed infatti tu hai inserito come motivazione "Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica"

Pagina o sottopagina vuota: NO

pagina di prova: NO

pagina senza senso: NO

pagina tautologica: NO

Dunque si tratta di cancellazione arbitraria.

Poi non si tratta di una ricerca originale ma di una metanalisi di numerose pubblicazioni esitenti sull'argomento (alcune anche molto autorevoli come esplicitato nella pagina stessa) Il fatto che non sia riconosciuta dalla scienza ufficiale non comporta automaticamente che si tratti di una ricerca originale (vedi ad es. la voce urinoterapia che riporta anche il disclaimer alternative), né che si debba perciò vietarne la pubblicazione (questo si chiama oscurantismo e andava bene per la Santa Inquisizione, non certo per Wikipedia). Ignorare l'esistenza di un termine (Semeterapia) che ritorna oltre 14.000 pagine su google mi pare quantomeno illogico. Wikipedia serve proprio a questo, a fornire risposte sensate a chi cerca informazioni.

Mi dici inoltre che la pagina era già stata cancellata in passato. Vero, ma in modo altrettanto arbitrario. La pagina era stata prima inserita nelle pagine da cancellare, e poi la procedura di cancellazione era stata interrotta dopo discussione. Molto tempo dopo era stata cancellata in modo immediato sempre in violazione delle norme di cancellazione immediata.

Per quanto riguarda en:wiki ed es:wiki faccio ammenda. Ho proprio sbagliato. Credevo che si riferisse alla traduzione del termine nelle rispettive lingue, non alla presenza su wiki nella lingua corrispondente. Mea culpa. Ma questo mi pare un errore veniale da correggere, non certo motivo di cancellazione immediata.

Dimmi dunque cosa si può fare adesso per porre rimedio alla questione semeterapia, che merita certamente un posto in wikipedia. Ciao e grazie Dottorbianchi

Re:Semeterapia[modifica wikitesto]

Le uniche fonti riconosciute, per qualcosa che non ha un riconoscimento scientifico chiaro, sono quelle peer review e solo quelle possono essere considerate probanti. Il fatto poi che la wikipedia in lingua inglese, che ha oltre 4.000.000 di voci, e le altre maggiori (tedesca, francese etc.) non ne parlino, credo denoti che si tratti di un argomento almeno controverso e comunque non universalmente riconosciuto. Poiché wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria, quanto in essa presente deve essere avvalorato da fonti primarie e/o secondarie autorevoli e controllabili.--Burgundo(posta) 08:56, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Re(2): Semeterapia[modifica wikitesto]

Ciao, mi dici che: "Poiché wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria, quanto in essa presente deve essere avvalorato da fonti primarie e/o secondarie autorevoli e controllabili.--Burgundo(posta) 08:56, 11 feb 2013 (CET)"

Ebbene due delle fonti che ho citato nella pagina sono classificate su PubMed e pubblicate su riviste internazionali del calibro di Oncology e Journal of Clinical Epidemiology. Più autorevoli di così....

Viceversa moltissime pagine pubblicate su Wikipedia non hanno uno straccio di fonte citata. Tanto per rimanere su di un esempio estremamente calzante ed affine, la pagina urinoterapia cita una sola fonte "attualità - news 2000 - Libero" che rispetto a quelle che ho citato io fa semplicemente ridere. Eppure urinoterapia vive indisturbata su wikipedia da anni, senza che nessuno svolga crociate contro di essa. Come mai? Due pesi e due misure?

Detto questo torniamo al punto chiave della discussione. Per la pagina di Semeterapia non c'erano gli estremi per la cancellazione immediata. Dunque è stata cancellata per errore. Dunque come possiamo rimediare?

Io sono ben disposto ad apportare le correzioni che riterrai necessarie ed opportune per un'inappuntabile pubblicazione. O se preferisci correggi tu la pagina come ritieni giusto. Dimmi semplicemente come fare. Ciao e grazie --Dottorbianchi (msg) 13:28, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho recuperato la voce e, siccome non sono un medico, ho inserito il template da controllare ed ho interessato il Progetto:Medicina affinché si esprima in proposito.--Burgundo(posta) 14:08, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Pagina utente[modifica wikitesto]

La pagina utente non è il luogo adatto per trattare gli argomenti da te inseriti. Per quello il posto deputato, dove tra l'altro è più probabile che qualcuno se ne accorga, è certamente il Progetto:Medicina ed in particolare il Bar del progetto medicina. Pertanto ho provveduto a rollbaccare l'inserimento improprio e a segnalare la questione al bar. Ciao--Burgundo(posta) 14:14, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Semeterapia[modifica wikitesto]

Ciao! Da un punto di vista prettamente tecnico tutto è spiegato qui, tuttavia tu non hai ancora le cinquanta modifiche necessarie per aprire una discussione consensuale. Da un punto di vista di opinioni, ritengo che i contenuti siano enciclopedici e possano essere inseriti alla voce sperma, sebbene con qualche correzione (ad esempio eliminerei "Non vi è alcun rischio nell'ingerire lo sperma di un uomo sano.", dal momento che subito dopo appare in contraddizione con la frase "ingoiare lo sperma comporta gli stessi rischi insiti nella pratica della fellatio"). Quello che ti suggerisco è di argomentare direttamente nella pagina della procedura di cancellazione le motivazioni per cui la voce dovrebbe essere mantenuta, per dare modo a altri utenti di aprire la discussione in vece tua. Personalmente ciò che ancora non mi convince è l'incipit, ovvero l'uso del termine "semeterapia" per indicare il cosiddetto "ingoio" identificato esclusivamente come pratica sessuale, affermazione che Gambo ha correttamente segnalato come non referenziata. --Aplasia 14:52, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Mah secondo me va benino, non è splendida ma nemmeno da cancellare...ci sono tanti abominî peggiori su wiki.... il fatto di spostarla eventualmente in futuro come sottosezione alla voce sperma non significa che vada cancellata ma potremo semplicemente seguire la procedura di unione --Gambo7 (msg) 16:32, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ciao! Puoi tranquillamente argomentare qui anche se la fase consensuale non è aperta; io non la apro sia in quanto proponente, sia perché ritengo che i contenuti starebbero meglio alla voce sperma, ma questo è appunto solo un parere, ovviamente per nulla vincolante. Per la storia dei rischi, direi che starebbe meglio qualcosa del tipo "L'ingestione dello sperma umano non comporta alcun rischio aggiuntivo rispetto a quelli insiti nella pratica della fellatio: lo sperma di un individuo sano non contiene sostanze di per sé tossiche o dannose per l'organismo. In caso di soggetti malati, invece, lo sperma può essere un importante veicolo di molte malattie a trasmissione sessuale...". Per l'ultimo discorso, non possiamo limitarci a rimandare il lettore a una propria ricerca, dobbiamo fornirgli direttamente una fonte autorevole, attendibile e verificabile che attesti l'uso del termine nel senso che citiamo, specie da quando in rete si può trovare tutto e il contrario di tutto. --Aplasia 15:12, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]