Discussioni utente:Claudio Dario/Archivio6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Discussioni di Claudio Dario - Archivio 6.
 
Archivi vari


Graham87 ha effettuato l'ultima modifica su questa pagina il 2 gennaio 2022 alle 04:55.

Indice

Piccolo "Furto"

Non mi aspettavo che qualcuno si ispirasse a me, ma per quella mi sono ispirato a un altro utente (non mi ricordo chi) Samuele Bandera (msg) 18:41, 20 giu 2021 (CEST)

re:Fano-Urbino

Ciao Dario. Grazie per le belle parole! Seguo la vicenda della ferrovia Fano-Urbino da moltissimi anni e ormai me ne sono appassionato oltre che un fervente sostenitore del suo ripristino a trasporto pubblico locale. Cerco sempre di riportare i fatti oggettivi anche se purtroppo il dibattito pubblico per anni è stato inquinato da personaggi che ne hanno dette di tutti i colori senza un minimo di competenza tecnico-giuridica ("il ripristino costerebbe 150-300 milioni", "non è più sicura", "bisogna convertirla in pista ciclabile", "non è una ferrovia turistica", "facciamoci l'acquedotto" ecc..). A settembre finalmente sarà reso noto lo studio di fattibilità commissionato ad RFI e sapremo come andrà a finire questa annosa questione. Nel frattempo, ti segnalo un ottimo servizio giornalistico andato in onda ieri che ripercorre gli ultimi 13 anni di dibattito sulla indebita contrapposizione ferrovia-ciclabile. Lo trovi qui https://www.facebook.com/113961548633495/videos/3455761904526285 . Buona visione e buon prosieguo ;).--Mrtb (msg) 11:11, 26 giu 2021 (CEST)

Vedremo come evolverà la questione ;). Un cambiamento è in corso a tutti i livelli istituzionali. Personalmente, sono meno pessimista del passato. Vedremo :)--Mrtb (msg) 11:40, 26 giu 2021 (CEST)
Senz'altro, gli darò un occhiata, grazie! :)--Mrtb (msg) 12:40, 26 giu 2021 (CEST)

Incolonnamenti

la modifica, che viene effettuata con un automatismo, è semplicemente perchè i vari bot riescono a leggere e trovare gli errori (come quello che c'era in quella pagina) solo se i parametri sono "continui", senza gli a-capo. Di conseguenza temo che le preferenze personali di leggibilità passino in secondo piano :-)

Ciaooo --Pil56 (msg) 10:58, 17 lug 2021 (CEST)

Re:Anthos

Grazie carissimo! Si, ho presa l'abilitazione a C.D. nel lontanissimo 1978. Altri tempi altra ferrovia. Ti faccio i miei migliori auguri per i tuoi studi. --Anthos (msg) 12:30, 3 ago 2021 (CEST)

Re:Sondaggio

Ciao Claudio. La voce mi sembra ben scritta, strutturata e ricca di fonti e immagini. Credo che una segnalazione all'interno della apposita pagina di servizio sia più che appropriata, così da poter attivare la procedura per l'inserimento in vetrina. Ciao!--Mrtb (msg) 09:55, 9 ago 2021 (CEST)

Re: Varie zona di Urbino

Si, lo avevo notato. Devo assolutamente sistemarlo, nei prossimi giorni mi studio le convenzioni e le sistemo. Grazie ;)--Mrtb (msg) 11:33, 15 ago 2021 (CEST)

Ho modificato il percorso lasciando le opere d'arte principali che spesso si trovano citate in bibliografia e i ponti ad arco tra Fermignano e Urbino, anch'essi spesso citati e fotografati sulla stampa locale e specialistica. La galleria prima di Urbino è lunga poco meno di 1000 metri però potrebbe essere anche lasciata, dimmi te. Ho lasciato anche i ponti sui fiumi principali, anche qui dimmi cosa ne pensi. In caso, porto le modifiche anche sulle altre pagine. Ciao!--Mrtb (msg) 10:38, 16 ago 2021 (CEST)
Ho visto, stavo giusto facendo un po' di prove, ho notato però che questa regola creerebbe parecchia confusione e una ambiguità grafica tra altitudini, in metri sul livello del mare, e lunghezza delle opere d'arte, espresse in metri. Ad un primo colpo d'occhio, tra decine di m s.l.m., una lunghezza espressa in metri parrebbe più un errore di battitura che appunto una lunghezza. Oltre a questo andrebbero adeguati un gran numero di percorsi. Altra cosa, i raccordi/scali merci erano già stati esclusi dai percorsi, in quanto su linee molto estese (l'Adriatica ad esempio) sarebbero presenti a decine e appesentirebbero moltissimo la rappresentazione del percorso. Forse si potrebbero rappresentare solo quelli attivi e opportunamente raggruppati se vicini tra loro. Secondo me potremmo sentire direttamente sullo Scalo. Che ne dici? Per il resto è stato fatto un gran buon lavoro, le convezioni non erano aggiornate e molte linee seguivano standard propri.--Mrtb (msg) 15:07, 16 ago 2021 (CEST)

Train Trip

Ciao,
come mai hai tolto senza pensarci due volte la sigla TT - Train Trip? Devo trovare una fonte corretta ma ti assicuro che è una sigla molto usata, ci lavoro con SCMT da tanti anni. Concordo che non ho dato un riferimento corretto di una fonte. Ma volevo capire se eri sicuro che non esista come sigla (magari è un gergo tecnico che usiamo lavorando). Grazie --Biancardi (msg) 17:23, 26 ago 2021 (CEST)

Ciao, si ti ringrazio perchè è da un po' che manco da wikipedia e qualche cavolata da "novizio" mi scappa ancora. Ho capito, appena recupero un documento ufficiale allora faccio qualche aggiornamento! A presto --Biancardi (msg) 18:46, 26 ago 2021 (CEST)

Dubbio sulle stazioni ferroviarie

Ciao, approfitto subito della tua disponibilità. Mi piacerebbe sistemare i movimenti "treno" sulle stazioni della Lombardia (che poi sono quelle con cui lavoro). Partiamo da Porto Ceresio. Non vedo il template del movimento treno (s5 o altri) come per esempio puoi trovare sulla stazione di gallarate. Con che logica viene inserito quel tipo di template? Secondo me sarebbe bello avere i dettagli per ogni stazione. Attendo un tuo confronto. grazie --Biancardi (msg) 09:25, 27 ago 2021 (CEST)

si ce ne sono un po' mancanti, ma poco male! allora appena riesco inizio a farne qualcuna. --Biancardi (msg) 09:56, 27 ago 2021 (CEST)

Re:testi ferroviari

Le ferrovie non sono di certo la mia specializzazione e, onestamente, non conosco i testi che citi. In senso generale ti potrei dire che se sono testi che possano essere consultati on line o che abbiano un codice ISBN non dovrebbero esserci problemi ad usarli, se sono così specializzati e/o per addetti ai lavori, temo di no.

Ciaooo --Pil56 (msg) 17:07, 29 ago 2021 (CEST)

PAI PL

Ciao Claudio, stavo guardando la pagina delle abbreviazioni. Credo che la definizione di PAI PL è errata perchè la definizione corretta dovrebbe essere Protezione Automatica Integrativa - Passaggio a Livello. Prova a verificare. --Biancardi (msg) 14:33, 30 ago 2021 (CEST)

Sandbox e "Bozza"

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Sono un ex-ferroviere che, assieme ad altri colleghi, sta cercando di inserire in alcune "Voci" che riferiscono delle Ferrovie Italiane dello Stato, informazioni, notizie o correzioni di fatti avvenuti nel passato (tutti documentati con l'indicazione di testi, articoli, atti di convegni in bibliografia) ma che ancora trovano nel presente realizzazioni operative che di là provengono. Ho letto la sua richiesta dal titolo "Voci su testi ferroviari" comparsa tra le discussioni dell'utente Pil56. Le volevo far sapere che nella "Voce: Storia delle Ferrovie in Italia", al punto 6 dell'indice "Gli anni della trasformazione" abbiamo supportato una nostra aggiunta con un articolo scritto dall'Ing. Ciancio in una rivista ferroviaria. Al gruppo di ex-ferrovieri cui appartengo sono state cancellate nostre pagine scritte in "Bozza" od in Sandbox. Se io non avessi letto la sua richiesta, come avrei potuto farle la segnalazione detta in precedenza? Mi auguro di esserle stato un po' utile ed è stato un piacere mio e dei miei ex-colleghi aver letto la sua simpatica pagina di presentazione.--Giovanni Pulichino (msg)

piccoli furti

Non me ne volere a male (nel caso faccio un rollback) ma mi piace molto la tua testata delle discussioni ed ho pensato di "rubacchiare" personalizzandola molto (in realtà l'ho semplificata). --Biancardi (msg) 10:41, 31 ago 2021 (CEST)

Consulenti della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Ti chiedo scusa della poca chiarezza del mio messaggio precedente. Io ed un gruppo di ex-ferrovieri consideriamo Wikipedia come la "Sfera di Cristallo", la interpelliamo continuamente, come penso in tutto il mondo, per avere delle risposte ad ogni nostro quesito. Siamo fiduciosi che le parole che leggiamo siano tutte veritiere; tuttavia, ci siamo accorti, per gli argomenti che conoscevamo, che nelle numerose informazioni che riferivano del trasporto ferroviario delle merci in Italia, nelle differenti "Voci" esistenti in Wikipedia, erano riferite imprecisioni, mancanze ed errori. In particolare hanno particolare risalto nella descrizione le linee ferroviarie, i locomotori, le carrozze ed i carri ma pochissima rilevanza viene riservata alla evoluzione della gestione operativa ed alla organizzazione funzionale. Il titolo di questo mio scritto ha rappresentato il primo argomento che volevamo aggiungere come nuova "Voce". E' stato cancellato 4 volte in "Bozza" e perfino in "Sandbox". Puoi leggere tutte le varie motivazioni che di volta in volta ne giustificavano la cancellazione. E' successo però che, nei tempi ridottissimi di presenza in Wikipedia, alcune persone interessate all'argomento si siano aggiunte a noi. Il nostro progetto iniziale che riguardava la sola nuova "Voce" dei "Consulenti" ha oggi 4 differenti argomenti ma tutti legati fra di loro che, secondo noi (tralasciando lo stile che siamo d'accordo vada modificato), arricchirebbero il contenuto di Wikipedia anche perché inseriremmo un elenco di pubblicazioni ed altre fonti di consultazione oggi sconosciute. Mi scuso se non sono stato più conciso, spero di essere stato più chiaro e ti invito a pormi qualunque domanda se tu fossi interessato a conoscere altri particolari. Con simpatia.--Giovanni Pulichino (msg)

Regio Express

Ciao, ti chiedo un parere. Sto aggiornando tramite i template tutte le linee Regio Express. Che ne pensi? [[1]] Sono arrivato a RE7 devo ancora sistemare qualcosa sui template creati e finire quelli mancanti. Attendo un tuo parare. Buona giornata --Biancardi (msg) 08:37, 2 set 2021 (CEST)

C.c.r

EGR sig Claudio Dario la ringrazio per la modifica apportata al c.c.r. quando la aprirò con il PC ne chiederò la revisione cosa che non si fare con lo smartphone. Aiuti mio amico Pulichino Giovanni per i consulenti della Clientela . grazie saluti e site Cinianto. P.s. Non sono più idonei a camminare e quindi non potrei consultare le tecniche professionali solo in forma cartacea. Senza le quali continuare ad apportare notizie sulla informatizzazione digitale delle F.S. Cinianto Cinianto (msg) 10:10, 2 set 2021 (CEST)

Salve sig Claudio Dario purtroppo a Pulichino hanno cancellato la pagina egli aveva ripreso questa attività da un ricordo che aveva scritto un altro consulente. Scritto che per essere portato a conoscenza agli ex colleghi viventi ho ospitato nel mio sito. Spero quanto prima che Pulichino possa pubblicare di nuovo la bozza. Purtroppo questa non dirà tuttala verità descritta da Cardi.la informo che per ragioni di salute non seguo se non in modo saltuario il dito. La ringrazio saluti e salute Cinianto. http://www.faqpolitichecinianto.info/2021/03/25/giovanni-cardi-storia-dei-consulenti-della-clientela-nelle-f-s/ Cinianto (msg) 14:17, 2 set 2021 (CEST)

Sandbox

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Ti ringrazio fortemente delle informazioni che mi hai fornito sul "Gruppo" esistente presso il CIFI. Il Dott. Crisafulli è ora in lunga Wikipausa ma ho scritto all'Ing. Palazzolo spiegando le ragioni mie ed i miei colleghi sulla nuova "Voce" che vorremmo inserire in Wikipedia. Mi complimento con te per come hai realizzato la pagina del mio amico Cinianto riguardante il Controllo Centralizzato Rotabili. Io non so quanto impegno e quanto tempo ti è servito per fare la tua trasformazione della pagina ma, quando sei disponibile, io ed i miei amici desidereremmo che tu facessi la stessa cosa della pagina che è riportata nella mia Sandbox col titolo: Consulenti della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato Italiane. La nuova pagina, da riportare in "Bozza", non è completa perché l'intero nostro progetto prevede che venga completata con la descrizione dell'attività che fu svolta dalle Rappresentanze delle ferrovie estere in Italia e di quelle delle ferrovie italiane all'estero. Grazie.--Giovanni Pulichino (msg)

Ringraziamento

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Veramente grazie di tutto il lavoro fatto sul mio abbozzo in Sandbox. Io ed i miei colleghi mai saremmo stati capaci di fare altrettanto. Se pensi di modificare parte dello scritto noi non ci opponiamo. La pubblicazione in "Bozza" pensi di farla subito od aspetti gli altri due testi che mancano? Ti auguro buon lavoro professionale.--Giovanni Pulichino (msg)

Re: 139.193.125.29

Ciao, per ora gli ho dato un mese, se torna aumentiamo. Grazie! --Mtarch11 (msg) 18:02, 5 set 2021 (CEST)

Come e possibile utilizzare altre sandbox?

Salve. Ho preso buona nota del suo stile per Wikipedia. Ora il mio problema è attivare una sandbox diversa da quella cancellata per poter fare prove per ulteriori voci. Di nuovo grazie saluti e salute Cinianto Cinianto (msg) 10:26, 7 set 2021 (CEST)

Re:Redirect

Titolo completamente sbagliato e al di fuori delle linee guida: motivo più che sufficiente per cancellare il redirect.--L736El'adminalcolico 19:51, 7 set 2021 (CEST)

Leggi Wikipedia:Titolo della voce. Vale anche per i redirect, e non c'entra nulla il fatto che fosse orfano o meno: era proprio sbagliato il titolo.--L736El'adminalcolico 19:55, 7 set 2021 (CEST)

Correzioni

Claudio Dario Salve L'amico Giovanni Pulichino mi ha istruito su come contattarla. Innanzitutto la ringrazio per la correzione apportata al C.C.R., nonostante ciò ho ricevuto un invito a correggere se può per la richiesta fatta dall'amministratore sig L736E al quale ho fatto la richiesta di farmi da tutor. Su questo non comprendo il comportamento di chi chiede di correggere senza indicare cosa e come correggere in quest'ultimo caso rimandano al link di stile. In questo vedo dell'evidente contraddizione con l'invito fattomi alla iscrizione decendosi interessati e poi essere reguardito in malo modo. Ho trovato in lei un maestro al quale ho fatto la mia rimostranza non a lei diretta. Come Pulichino e soprattutto per me gli anni 70 furono molto negativi per le opportunità non portate a termine come cerco di dimostrare nella bozza del sistema C.C.R. ; quindi oltre a Pulichino avrei appunto modificato gli anni della trasformazione, esplicitandone i fatti tutti documentati e non commenti. Affiderei a lei la correzione https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cinianto/sandbox/1 In accordo con Pulichino ove ha apportato la introduzione di nuovi carri proprio a Padova l'allora direttore del servizio commerciale dott. Mauro Ferretti nel 1973 ebbe e realizzò la intuizione di sostituire allo scalo ferroviario della singola stazione in modo da concentrare nell'interporto l'interscambio merci fra il trasporto ferroviario e camionistico e viceversa. Anche per questo se può correggere. Saluti e salute. Cinianto https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Cinianto/Sandbox/2&action=submit --Cinianto (msg)

Claudio Dario prima gli esami. Poi se resta tempo il mio help. Resto sconcertato a fronte della contraddizione dell'annuncio dell'interesse ad apportare informazioni e poi ricorrere all'uso di link incomprensibili ai neofiti. A me sembra comparabile allo atteggiamento dei prof.ri alla Unipi ante 1968 quando avevano fissato il ricevimento un certo giorno ed ora. Recatomi alla porta vi trovavi un biglietto appeso il ricevimento è rimandato. Scusatemi ma in Wikipedia occorre un nuovo atteggiamento ovvero chi trova delle correzioni dovrebbe dire cosa e come correggere. Saluti e salute Cinianto Cinianto (msg) 11:30, 20 set 2021 (CEST)

RE:Standardizzazione

Ciao. Gli altri esistenti sono due, quindi di certo non una grande maggioranza. Peraltro, le pagine di riferimento sono chiamate "Rete ferroviaria del [regione]", per cui mi sembra il nome più adatto. Che poi hai proceduto a una "standardizzazione" della pagina in maniera unilaterale, quando non esiste uno standard. Se vuoi che i template siano tutti uguali, discutine in qualche progetto, altrimenti non si può imporre una versione sulle altre. --Fra00 13:27, 14 set 2021 (CEST)

Ho aperto una discussione sul progetto:Abruzzo nel frattempo; se ne apri un su quello trasporti per favore linkala anche lì, così non disperdiamo pareri! --Fra00 13:39, 14 set 2021 (CEST)

Ampliamento

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Ricorro di nuovo a te, dopo qualche tempo, perché attendevo altri contributi a completamento di quanto già scritto nella ipotizzata nuova "Voce" Consulenti della Clientela della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato. Sto incontrando dei ritardi, rispetto a quanto promessomi, che mi fanno anche pensare ad un cambiamento nella localizzazione della nuova "Voce". Avrò la necessità di ricorrere alla tua professionalità per completare la trasformazione del mio scritto usando un appropriato stile enciclopedico. Ti ringrazio in anticipo anche perché ho molto apprezzato i perfezionamenti che già hai apportato. Buona continuazione della tua attività.--Giovanni Pulichino (msg)

"Da" o "Per" su percorso

Buonasera, stavo osservando che sugli FL di RFI, in base al senso (pari o dispari) in cui è riportata una linea, come prefisso a quelle afferenti vengono usati i termini da (se la linea si immette) e per (se la linea si dirama). Ho visto nelle nuove linee guida che non si tratta questo argomento, io proporrei di adeguarci alla dicitura riportata da RFI, cosa ne dici? --Rail-E.464 (msg) 21:33, 20 set 2021 (CEST)

Creazione della pagina "Consulenti della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato Italiane"

Gentile Claudio Dario, sono Giovanni Pulichino. Il testo riportato nella mia Sandbox è quello definitivo perché ritengo che non arriveranno altri contributi. So che tu sei molto impegnato in questi tempi e quindi dai prima la precedenza alle tue necessità. Poi, quando vorrai, potrai apportare le modifiche correttive che tu hai già individuato prima della pubblicazione. Io sono il responsabile delle veridicità di tutto quanto riportato. A presto.--Giovanni Pulichino (msg)

Ferrovia Napoli-Sorrento

A me non sembra da immediata, specialmente considerando che sta lì da più di 10 anni. Sarebbe meglio avviare una procedura. Per il momento ho annullato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:18, 30 set 2021 (CEST)

Ferrovie

Sarò un po' stringato causa mancanza di tempo: il mio parere personale è che un progetto separato sulle ferrovie, già prospettato anche in passato, non sia più opportuno oggi: i contributori che passano e seguono i progetti già sono meno numerosi che in passato, se si disperdono le energie e appunto i contributori il risultato è solitamente quello di progetti praticamente impresenziati (vedasi ad esempio il Progetto:Automobili, altra "scissione" dal progetto trasporti). Tra l'altro buona parte delle linee guida sono già perlomeno impostate e le si può nel caso correggere anche dove sono adesso.

Ancora ancora un eventuale "Portale Ferrovie", però anche su quello non spenderei tante energie visto che da varie parti ho letto la proposta di abolire in toto i portali. Cosa diversa è quella del lavoro sporco che ho visto stai facendo, quello mi sembra "cosa buona e giusta".

Ciaooooo --Pil56 (msg) 08:10, 1 ott 2021 (CEST)

Mi hai chiesto un parere e ti ho dato il mio personale che non è detto sia quello giusto; niente ti impedisce di cominciare la procedura per un nuovo progetto e vedere "l'effetto che fa" :-)
Ciaoooo --Pil56 (msg) 13:41, 1 ott 2021 (CEST)
Grazie dell'invito CD, ma a malincuore condivido il ragionamento di Pil56 qui sopra--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 21:47, 3 ott 2021 (CEST)
Oh beh, ripeto effettivamente anche lo Scalo è morto di suo, resterà in sandbox fino a quando non arriveranno nuovi contributori in pianta stabile, tanto da lì non si muove e non si può mai sapere che prima o poi arrivi un po' di gente nuova. Mi dispiace solo che ora come ora ogni discussione aperta in talk di progetto vada buttata al vento... Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 01:57, 4 ott 2021 (CEST)

Re: Possibile (ri)evasione blocco

Ciao, per ora ho bloccato l'IP per 36 ore, se lo vedi ricomparire con IP simile scrivimi che blocco tutto il range. Ho bloccato anche questo che sicuramente è sempre lui. Grazie --Mtarch11 (msg) 15:53, 13 ott 2021 (CEST)

Registratissimo, bloccato da otto anni e da allora in perenne evasione (non posso associare nome utente/IP per via della privacy). Che poi non tutti i suoi contributi sarebbero distruttivi, il problema è il suo comportamento, e non c'è verso di ragionarci, per questo è meglio bloccarlo al volo. --Mtarch11 (msg) 17:10, 13 ott 2021 (CEST)

Un gran lavoro

Gentile Claudio Dario, ho incominciato a leggere la gran quantità di materiale che hai e continui a raccogliere sul "mondo" Ferrovie. Sto consigliando a miei conoscenti, anche a quelli tuttora in servizio, di consultare tutto quello che hai già pubblicato. Mi auguro che da queste letture qualcuno ti aiuti nel tuo lavoro di raccolta e pubblicazione per realizzare il tuo "Progetto Ferrovie". Per me e i miei colleghi in pensione, uomini del settore commerciale, potremo esserti utili solo in qualche caso e su tue precise richieste perché il tuo "Progetto Ferrovie" riguarda le linee, i rotabili, le stazioni. Quindi attendiamo le tue richieste per poter aiutarti nel completamento del tuo progetto. Attendiamo anche il tuo aiuto per aggiustare la nostra nuova voce "Consulenti della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato" in vista della pubblicazione in Wikipedia. Grazie e buon gran lavoro.--Giovanni Pulichino (msg)

Re:Redirect

Nessun problema! :-) Per il futuro, se vorrai spostare un redirect puoi anche compilare il template cancella subito inserendo una spiegazione così da far capire meglio le tue intenzioni. Buon lavoro! --ΞLCAIRØ 16:33, 16 ott 2021 (CEST)

Luigi Cantamessa

Ciao [@ Claudio Dario], dato che sei stato così gentile la scorsa volta nell'aiutarmi con l'aggiornamento della pagina Incidente ferroviario di Viareggio (qui), ho pensato di tornare da te per chiederti un parere su una biografia che ho provato a scrivere.

Facendo un punto sulle figure chiave delle varie società del Gruppo FS Italiane ho notato che il direttore generale di Fondazione FS, Luigi Cantamessa, potrebbe avere caratteristiche interessanti per Wikipedia. Ovviamente è un mio pensiero e mi rimetto alla community. Per questo chiedo consiglio:) Cosa ne pensi? Trovi tutto qui. --Claudia Frattini (msg) 11:11, 21 ott 2021 (CEST)

Re: Sovrascrittura di un redirect

Ciao, a me sembra che si tratti della stessa voce tanto che il redirect rimanda all'attuale voce. Sarei del parere che debba essere integrata nella voce esistente ma sarebbe meglio che consultassi il progetto ad evitare che poi si debba fare un'unione delle due voci. --Burgundo (msg) 17:12, 29 ott 2021 (CEST)

Ritengo sia meglio chiedere al progetto come è prassi consolidata e visto che wikipedia è un progetto collaborativo.--Burgundo (msg) 17:43, 29 ott 2021 (CEST)

Leopolda / Tirrenica

Ciao, bella la voce sul Deposito di Livorno, ma vorrei chiederti come mai è inserito sulla Leopolda? Il deposito si trova tra Livorno Centrale e Livorno Calambrone, in un tratto di linea a tutti gli effetti facente parte della Tirrenica e che non ha nulla a che vedere con la ferrovia d'epoca lorenese della prima metà dell'Ottocento. Leggendo le voci relative alle linee anzidette, mi pare di capire che la questione dipenda dal fatto che si consideri come punto d'inizio della Livorno-Roma la stazione di Livorno Centrale, anziché il bivio Calambrone. A volte le convenzioni scelte creano situazioni un po' difficili da digerire :) --Etienne (Li) 17:44, 29 ott 2021 (CEST)

Ottimo, grazie. --Etienne (Li) 09:56, 2 nov 2021 (CET)

Re:spostamento

Ammetto che forse, essendo venerdì pomeriggio, non ho capito bene la domanda; quella modifica che mi hai indicato nel log è una cosa automatica che avviene quando un utente autoverificato fa uno spostamento e, se ricordo bene, il software ti consente di farla solo se la voce che sovrascrivi ha un solo intervento, diversamente deve fare un amministratore.

Nel tuo caso, in teoria, te lo dovrebbe far fare, usando la linguetta "sposta" e ricordandosi di deselezionare il "crea un redirect" (che dalla tua pagina di prova non sarebbe corretto). Diversamente non c'è nulla di male a editare il redirect stesso e inserirci il tuo testo con il copia-incolla (visto che sei l'unico che ci ha lavorato al di là di un bot.

Se invece non ho capito nulla riprova a chiedere, magari domattina sarò più fresco. Ciaooo --Pil56 (msg) 18:01, 29 ott 2021 (CEST)

Re: IP lecito?

Ciao, lo tenevo d'occhio ieri notte ma non è il solito, almeno la localizzazione geografica dell'IP è assolutamente differente dal solito. Questo IP è localizzato in Italia e l'ho già visto apparire di notte. --Mtarch11 (msg) 02:43, 3 nov 2021 (CET)

Un ringraziamento e un quesito da sottoporti

Ciao [@ Claudio Dario], ci tenevo a ringraziarti, sto apprezzando e apprendendo molto dai tuoi interventi precisi, puntuali e che mostrano competenza sulle voci collegate al trasporto ferroviario :)

C'è un punto che proprio in virtù di quanto detto mi piacerebbe sottoporti. Ho notato le tue modifiche alla voce sull'incidente ferroviario di Viareggio, che peraltro condivido pienamente. Mi rimane solo un piccolo dubbio, pensando anche a quello che dovrebbe essere utile soprattutto a Wikipedia. Mi riferisco alla scelta tra "svio" e "deragliamento", comunemente usati come sinonimi. Nel caso di Viareggio, la dinamica dello svio ha sicuramente interessato 10 carri-cisterna, di cui 5 si sono poi conseguentemente ribaltati. Quindi, secondo te, a questo punto, sarebbe preferibile parlare di svio oppure direttamente di deragliamento? Fammi sapere e grazie ancora :) --Claudia Frattini (msg) 16:08, 11 nov 2021 (CET)

Re:Ferrovie

In effetti non ci avevo fatto caso :-) Ho sistemato la mia ultima creazione. --Giampiero86 (msg) 09:06, 15 nov 2021 (CET)

Formattazione template "Stazione ferroviaria"

Ciao Claudio Dario, notavo questa modifica124193432. Notavo ad esempio in stazioni maggiori come la stazione di Pescara Centrale che la prassi seguita nel parametro "stato attuale" era di iniziare con la minuscola. Avevo messo il template "tutto attaccato" nel parametro "tipologia" per fare in modo che l'intera frase sia sullo stesso rigo (una singola parola che cade nel secondo rigo lo trovo un po' antiestetico a mio avviso). Infine, modifica minore, quella spaziatura nei parametri "nome originale", "immagine" e "didascalia" serviva a far iniziare chi modifica non attaccato al simbolo dell'uguale ma staccato di una spaziatura, come del resto avviene negli altri parametri dello stesso template presente in voce. --Davipar (parliamone) 16:54, 23 nov 2021 (CET)

Eh periodicamente dò una sistemata alle voci delle stazioni della linea Sulmona-Isernia, sono molto affezionato a questa ferrovia. :-) Avrei alcuni punti su cui discutere:
* Ok allora iniziamo tutto con la maiuscola nel template (e direi che possiamo lasciare la dicitura "In uso (solo traffico turistico)" in ogni voce di stazioni della linea visto che è più breve della dicitura precedente) e rimuoviamo il tl "tutto attaccato";
* Cercavo di standardizzare quei testi di RFI in bibliografia, ma vedo che nel modo in cui ha messo tu è ancora più standardizzato quindi direi di lasciare così. L'unica cosa dove c'è l'autore ("Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione") metterei al posto del trattino " - " il trattino standard " – " e nel parametro "cid" del template quando c'è in voce uno solo di quei testi semplicemente "RFI" e quando ce ne sono più di uno, ad esempio, "RFI, FO 108" invece di "RFI_FO_108", eliminando così la tratteggiatura bassa e facendo in modo che quando quel testo venga utilizzato in voce si renda evidente la distinzione tra l'autore e l'opera (in fondo si tratta pur sempre di una sorta di libro, manuale o testo quindi un'opera, come dir si voglia);
* I pittogrammi neri su fondo bianco vanno bene? Non sono male, anche se vedo nelle convenzioni di stile sulle stazioni ferroviarie che andrebbero utilizzate quelle bianche su fondo nero (chiedo, così da rendere tutte le stazioni della linea allo stesso modo);
* ultimo punto e il più importante, ho notato che tempo fa un bot (LauBot, gestito dall'admin Laurentius) ha rimosso104014958 dal template di ogni stazione della ferrovia il parametro "linea" motivando nel campo oggetto che era "uguale alla proprietà P81 su Wikidata" e facendo in modo che appaia "[[ferrovia Sulmona-Carpinone]]" invece di "[[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]]" come era prima. L'uso attuale non è del tutto preciso: si inizierebbe con una minuscola quando invece prima si poteva iniziare direttamente soltanto con i nomi dei due capolinea e soprattutto nella dicitura del nome si terminerebbe con uno snodo più che con un vero e proprio capolinea; in realtà il nome completo e più corretto è "Sulmona-Isernia", come è anche denominata la voce sulla ferrovia (aggiungo, tra l'altro, che partono tuttora treni turistici in senso inverso anche da Isernia). Sarei per il ripristino della forma precedente (ossia quella di far comparire "ferrovia Sulmona-Isernia" o brevemente "Sulmona-Isernia"). Se anche tu sei d'accordo, direi che possiamo pingare qui Laurentius per fargli apportare le dovute modifiche. --Davipar (parliamone) 12:06, 24 nov 2021 (CET)
P.S.: non so perché nel diff non si vede, comunque per visualizzare la modifica del bot cui mi riferisco bisogna andare su "Differenza successiva → ". --Davipar (parliamone) 12:11, 24 nov 2021 (CET)
Non vorrei sbagliarmi, ma se utilizziamo il trattino basso nel cid, poi quando verrà utilizzato nelle note anche lì comparirà col trattino basso e non credo che sia bello da vedersi per il lettore. Riguardo l'altro punto, perché escludere Isernia come capolinea? Solo perché tra la tratta Carpinone-Isernia vi sono due stazioni dismesse? Non mi sembra giusto, l'intera linea termina lì. --Davipar (parliamone) 17:30, 24 nov 2021 (CET)
Grazie di tutto. Provvedo pian piano a sistemare le voci delle altre stazioni della linea (ad esempio per quanto riguarda i pittogrammi), per qualsiasi cosa teniamoci in contatto. :-) --Davipar (parliamone) 18:12, 24 nov 2021 (CET)
Nel corso della mia contribuzione su it.wiki altri utenti mi avevano più volte fatto notare che era meglio togliere le spaziature per non appesantire la voce. --Davipar (parliamone) 18:41, 24 nov 2021 (CET)

Info ranghi

Ciao Dario, ti contatto perchè stavo leggendo la pagina dedicata ai ranghi, ben fatta, grazie! Sono da poco in ferrovia e li sto proprio studiando, nel leggere le tue note mi è sorto però un dubbio... Al rango "A" riporti che la velocità max è di 120 km/h, tuttavia nel libro che ho ora in uso (MMPGOS, Trenitalia) viene descritto il rango B con velocità superiore a 140 km/h ed il rango A per tutti quei veicoli con velocità inferiore (quindi 140...). Può essere che stia ignorando qualcosa?

Grazie mille in anticipo :)

Simona 37.162.76.103 (msg) 09:41, 27 nov 2021 (CET)

Effettivamente è corretto, la modifica è vecchia :^, il rango A è da 0 a 139 km/h (140 escluso per art. 63 PGOS), poi sull'NVTV questo è rinconfermato dall'iscrizione V cerchiata, allegato 24, si trova sulle vetture Piano Ribassato e Doppio Piano tipo Casaralta (per non farle camminare appunto in rango A che per i regionali sarebbe una piaga). Se ti serve una mano chiedi pure, ho fatto oggi l'esame scritto per l'abilitazione PdT :^) cd450 DLF 14:38, 27 nov 2021 (CET)

Re: Cintura Nord

Ciao, ho preferito non proteggere la voce, ma impedirne la modifica al range 84.220.0.0/16 per cinque giorni, invitando l'utente ad utilizzare la pagina di discussione della voce. Vediamo cosa succede. In ogni caso, è sempre bene avvisare gli utenti prima di procedere a una richiesta di protezione, che può essere fatta in WP:RPP. Grazie per la segnalazione :) --Mtarch11 (msg) 09:50, 7 dic 2021 (CET)

Re: IP

Ciao, leggo ora il tuo messaggio. Non ha molto senso bloccarlo adesso, perché potrebbe essere un IP dinamico, quindi già riassegnato a qualcun altro. Se vedi che prosegue scrivimi nuovamente (oppure segnala direttamente in WP:VC). Ciao, --Mtarch11 (msg) 05:09, 18 dic 2021 (CET)

Figurati, nessun disturbo :D però magari non sono collegato e quella pagina è monitorata in tempo reale da tutti gli amministratori, quindi magari la cosa è più rapida! --Mtarch11 (msg) 18:15, 18 dic 2021 (CET)

Festività 2021

Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 15:15, 22 dic 2021 (CET)

Commissione

Va beh, l'ho rimesso. L'ho riletto con calma e in effetti non è peggiorativo. Quindi è giusto che resti la tua modifica. Scusa, ciao --Gac (msg) 12:41, 1 gen 2022 (CET)

buon 2022

Capodanno 2022




Felice buon anno nuovo!


SurdusVII

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:59, 1 gen 2022 (CET)