Discussioni utente:Caterinagnan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Caterinagnan!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --LukeWiller [Scrivimi] 14:45, 21 ott 2013 (CEST).[rispondi]

Cancellazione Alessandro Taverna[modifica wikitesto]

Io non ho visto la voce: dopo la cancellazione solo un amministratore può vederla, e io non lo sono. In secondo luogo, non c'è una buona ragione per cui un utente qualsiasi (io) debba intervenire su una cancellazione fatta da un admin. Detto questo, e senza entrare nel merito della cancellazione (non ho motivo né modo di esprimere pareri su quella), posso spiegare un paio di cose che magari chiariscono la situazione.

  • i criteri per la presenza su Wikipedia in italiano di voci su musicisti classici sono questi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti_classici;
  • in particolare, quello che conta ai fini dell'enciclopedicità di un interprete è l'esistenza di una produzione artistica diffusa presso un vasto pubblico. Aver vinto premi può essere un'indicazione di supporto, ma solo accanto ad informazioni esaurienti sull'attività discografica e concertistica;
  • una voce, nel linguaggio corrente fra i redattori di Wikipedia, viene spesso etichettata come "promozionale" non perché sia esplicitamente di carattere pubblicitario, ma anche solo perché lo stile è "da curriculum" e le informazioni contenute non sono quelle che ci si aspetta di trovare su un'enciclopedia, quanto piuttosto su un annuario o su un programma di sala.

In sostanza, se la voce assomigliava a questa pagina sicuramente non è accettabile.

Il fatto che ce ne siano altre simili non sposta la questione: forse non sono davvero analoghe - per esempio, riportano la discografia - o forse semplicemente non sono ancora state cancellate).

Non penso di poter essere di maggiore aiuto. Può darsi che altri rispondano meglio di me nella pagina del Progetto:Musica Classica. --Guido (msg) 18:53, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]


Molte grazie per la pronta risposta. Può vedere la voce così come compare ora all'indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Taverna Il fatto è che non ho compreso i motivi della cancellazione, e come me altri utenti che si sono espressi nella stessa pagina tradotta in olandese e in inglese. Ho riportato anche opportuna segnalazione nella discussione: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Musicisti_classici . Spero che la cosa sia sufficiente. Se però la cancellazione dovesse essere reiterata, a chi posso appellarmi?
La segnalazione di questo caso specifico non andava messa nella pagina di discussione dei criteri, ma qui, dove l'ho spostata adesso. Il mio parere (del tutto personale) sulla voce, ora che l'ho vista, è che i criteri di enciclopedicità del soggetto sono soddisfatti, ma nella voce risultano ancora un po' troppo enfatiche e "curricolari" le sezioni "Attività" e "Formazione", mentre sarebbero piuttosto da evidenziare eventuali peculiarità di ricerca artistica e di repertorio. Suggerisco di segnalare la pagina nella pagina di discussione del Progetto:Musica/Classica (che ho appena linkato), e nel seguito di rispondere ai messaggi ricevuti nella propria pagina di discussione utente scrivendo nella pagina di discussione dell'utente a cui si risponde, non nella propria. Altrimente l'interlocutore, per lo più, non si accorgerà della risposta. --Guido (msg) 21:01, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per la correzione e l'aiuto. Purtroppo non sono esperta di Wikipedia e come ho detto nel nuovo link a cui mi hai mandato ho cercato di avere qualche risposta da Vito, che non sapevo come contattare altrimenti. Credo tuttavia che se Wikipedia assume delle iniziative, sarebbe giusto adottare un comportamento uniforme e non parziale come è stato fatto per questo caso: segnalo, ad esempio, gli articoli di altri musicisti che ho ascoltato:

http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Plano http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Deljavan http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Marangoni

Perchè questi non sono stati identificati come promozione? E perchè l'altro sì?

WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 09:53, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Censimento Progetto:Musica/Classica[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Caterinagnan,

nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto:Musica/Classica.

Menelik.