Discussioni utente:Carlonoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Carlonoro!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 08:30, 3 feb 2017 (CET)[rispondi]

--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:33, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesto un tuo commento[modifica wikitesto]

Ciao! Qui nella mia pagina di discussione si sta, appunto, discutendo dei tuoi interventi riguardo le montagne nella zona di Belluno. Ti erano state chieste, ricorderai, fonti con estremi precisi a sostegno delle tue modifiche. Fonti che devono essere, come si dice, "belle toste", visto che sarebbero in contraddizione con altre, credo autorevoli, che dicono altrimenti. In risposta, hai effettuato modifiche, in diverse voci, con campo oggetto "Precisazione Confine come da Carta Ufficiale Geografica e Amministrativa di Stato a Roma" che però non è una fonte con estremi: è un commento in campo oggetto. Sono necessari, ripeto, estremi precisi. Che ti richiedo. In tutta onestà non mi riesce, come ho scritto in Discussione:Tre Cime di Lavaredo, di trovare correttissimo il modo di operare della tua utenza qua su wiki. Prima di aprire una richiesta di pareri preferirei decisamente risolvere qualsiasi incomprensione ci possa essere "in privato", ma, come noterai, secondo altri sarebbe un passo già sensato compiere. Al momento è stato ripristinato, a titolo di esempio, il confine Veneto-Trentino delle Tre Cime: prima di riririrircorreggere, o di fare qualsiasi altra modifica, cortesemente passa da me al link in apertura di questo messaggio con a disposizione estremi precisi di qualsiasi fonte a tua dispozione a supporto delle tue modifiche. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 10:00, 11 set 2019 (CEST) PS: facendo rifermento all'avviso che ti hanno lasciato qua sopra, non dubito della buona fede ma segnalo, del resto è esattamente il punto che stiamo affrontando, che questa non la si può considerare una risposta, wikipedianamente parlando, almeno sinchè non vengono forniti al lettore i dettagli precisi delle "Piantine Ufficiali dello Stato".[rispondi]

Ciao. Con dispiacere, ho annullato le tue ultime modifiche: ti sono state chieste spiegazioni che, per correttezza wikipediana se non per cortesia, devono venire prima di reiterare interventi sui quali stiamo discutendo. I link, avrai notato, sono qua sopra. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 23:22, 14 set 2019 (CEST) PS: ad un teorico campionato di WP:BF credo mi piazzerei sul podio, ma quando viene fatto notare che il campo oggetto non è sede adatta per spiegazioni quali, "traducendo" in wikipediano, "ho visto i confini su una cartina", devo ammettere che il vedere riproporre lo stesso tipo di modifica con in oggetto Solo una semplice correzione riesce a farmi sentire leggermente preso in giro. In mancanza di tue risposte, ulteriori interventi con questo modus operandi mi costringeranno a pensare a vandalismo e quindi a passare per Wikipedia:Utenti problematici, fatto che vorrei sinceramente non dover affrontare. E nota - nota - che non sto parlando della correttezza o meno di ciò che scrivi ma del modo di rapportarsi con il prossimo lavorando ad un'enciclopedia collaborativa. Nuovamente.[rispondi]

Richiesta di pareri aperta[modifica wikitesto]

Questa tua risposta a quanto ti ho scritto ha fatto trasferire la discussione in una richiesta di pareri sulla tua utenza che mi sono sentito in dovere di aprire. È caldamente consigliato un tuo intervento li prima di fare qualsiasi modifica. Saluti.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 11:46, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Korvettenkapitän_Prien[modifica wikitesto]

ciao, sono molto impegnato per lavoro, è un periodo molto duro; chiamami pure, sono a disposizione per ogni tua richiesta di chiarimento e approfondimento (lavoro presso l'Archivio di Stato a Roma, Piazzale Eur.

Ciao. Non mi riesce di comprendere come tu possa aver trovato sensato il proporre di affrontare in modo privato extrawikipediano qualcosa che può e deve essere risolta pubblicamente qui su wiki. Ti è stato chiesto di non reiterare modifiche prima di esporre le tue ragioni nella richiesta di pareri. Non lo hai fatto. Ti è stato chiesto di non modificare le voci in maniera tale che contraddicano le fonti presenti allo stato. Non lo hai fatto. Ti è stato chiesto di non usare il campo oggetto come "fonte" senza aggiungere estremi precisi all'interno delle voci. Non lo hai fatto. Ti è stato fatto notare che un campo oggetto quale "solo una piccola correzione" è intollerabile se usato per reiterare modifiche come queste. Hai continuato ad usarlo. Ho, avrai notato, annullato tutte le tue recenti modifiche, sono mortificato di infilarmi in un edit war ma inizio a pensare quello che il sottoscritto sia facendo, a questo punto, sia lotta al vandalismo. Per favore, intervieni qui prima di compiere qualsiasi altra modifica. Il prossimo passo è la problematicità della tua utenza. Pingo [@ FeltriaUrbsPicta], admin di cui ho fiducia assoluta, per segnalargli la presenza di numeri di telefono qui e nella mia pagina di discussione, cosa che non sono del tutto sicuro sia ammessa da queste parti. Per il resto, dispiace questo non sia per te un buon periodo. Saluti, --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:09, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione nei problematici[modifica wikitesto]

Wikipedia:Utenti problematici/Carlonoro

A questo punto non credo tu possa esserne sorpreso. Puoi dire la tua lì. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:29, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Forse non è chiara la situazione. Puoi intervenire nella pagina indicata qua sopra, entro un periodo di tempo ragionevole. Non puoi fare alcuna altra modifica su Wikipedia. --Phyrexian ɸ 18:34, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Korvettenkapitän_Prien e Phyrexian[modifica wikitesto]

buongiorno

prima di effettuare qualsiasi modifica, ho parlato a lungo con colleghi tecnici specializzati che collaborano con gli uffici degli archivi di stato a Roma, i quali si occupano del settore delle carte geografiche amministrative di stato (ci sono degli uffici appositi). io ho occasione di lavorare con questi collaboratori, conosco bene la materia e, viaggiando da Roma a Padova tutti i mesi, ho avuto la possibilità di confrontarmi con loro spesso.

tutti i miei interventi di modifica, li ho visti con questi addetti (4 tecnici in particolare), proprio perchè, mi sono accorto che i confini da voi riportati in wikipedia mi risultavano Errati, per le mie approfondite conoscenze, in quanto appassionato di queste zone.

trovato conferma dai vari confronti, ho modificato tutti i confini riportati errati, dopo un lavoro molto corposo, per il quale ho dedicato moltissimo del mio tempo per rendermi utile e contribuire in modo importante all'esattezza delle informazioni di wikipedia, dato, da anni ne sono un appassionato utilizzatore per la ricerca di ogni informazione che mi necessita.

poi, quando mi avete scritto tutti quei messaggi (Korvettenkapitän_Prien e Phyrexian), trovando errate le mie modifiche, mi sono riconfrontato con i tecnici specializzati con cui collaboro e con cui ho occasione di incontrarmi presso l'archivio di stato; essi mi hanno riconfermato le mie modifiche con il conforto della carta geografica amministrativa di stato, in cui sono indicati gli esatti confini.

purtroppo, perdonatemi, ma, come vi ho scritto, essendo un duro periodo di lavoro, non riuscivo a rispondere alle vostre domande, che, poi, appunto per gli impegni, ho visto molto tardi e dopo mi avevate scritto più volte (non avevo mai dibattuto in wikipedia, quindi neanche mi ero accorto se qualcuno mi aveva scritto, tranne quando ho ricevuto un mail mi pare..).

se ora volete rendere invano il grosso lavoro per le indicazioni precise a cui sono riuscito a risalire, addirittura bloccandomi, mi viene il fondato sospetto che vogliate mantenere le informazioni precedenti per motivi molto di parte; per caso, siete del Trentino o dell'Alto Adige? ve lo dico, perchè, è successo più volte (ed anche pochi giorni fa con il massiccio del pelmo, il quale è finito anche su diversi media), che, enti del trentino alto adige si "approprino" di dolomiti del Veneto (probabilmente, soffrono il fatto che, il 57% delle dolomiti si trovino in Veneto..)..

l'ente del trentino alto adige, che in una informazione si era "appropriato" del pelmo come cima della loro regione, dopo essere stata "bombardata" da infinite proteste mediatiche ha subito smentito (qui, l'avevano fatta davvero troppo grossa..); infatti, come saprete anche voi, già il trentino alto adige ci prova regolarmente con le cime vicino al confine (come, Croda dei Toni, croda rossa d'ampezzo, tre cime di lavaredo, ecc..), figuriamoci..

vi informo che, dopo tutte le modifiche che mi avete annullato (che, ho condiviso con i tecnici dell'archivio di stato), si sta diffondendo effettivamente che sia ben fondato il mio sospetto della presenza qui in wikipedia di informazioni di parte...

fate quindi come credete; ma, l'immagine che ne state ricavando e mostrando non è più certo positiva...

saluti

ciao Carlonoro, quello che devi fare è indicare all'interno della voce (e non altrove), quando fai la modifica, quali sono le carte che hai utilizzato e un modo preciso per identificarle (ad esempio se hanno un titolo, un numero, un codice identificativo ecc.) e in quale modo si possono consultare (ad esempio la presenza in una biblioteca o in un archivio e la collocazione precisa, o un link al catalogo). È questo il problema principale: se non lo fai, non c'è modo di distinguere le modifiche buone dalle bufale che purtroppo qualcun altro si diverte a inserire su Wikipedia tutti i giorni. La faccenda è spiegata bene nella pagina WP:FONTI, che ti invito per l'ennesima volta a leggere. Inoltre se rispondi qui non è detto che gli utenti leggano, devi rispondere sulle loro pagine di discussione (questa volta hanno letto) --Lombres (msg) 23:43, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Discussioni e firma[modifica wikitesto]

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:49, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Korvettenkapitän_Prien e Phyrexian[modifica wikitesto]

ciao Lombres

ti ringrazio per il tuo modo gentile nel spiegarmi alcuni concetti, ma, dato in questo Sito ci sono persone di "BASSISSIMO LIVELLO" come Korvettenkapitän_Prien e Phyrexian, personaggi "MOLTO SCORRETTI" (probabilmente di origine del Trentino Alto Adige, da come si comportano...) che, "valutano buone" solo modifiche di loro gradimento, indifferentemente se vere o false, ma ripeto, solo di loro gradimento, non sono ora quindi più interessato a collaborare in questo Sito, dato avete dato autorità a questi 2 "SCARSI PERSONAGGI" di bloccare le persone a loro piacimento, così Non Apprezzando il valore dei Contributi portati da persone di buona volontà e sincere come il sottoscritto!!!

Saluti

--Carlonoro (msg) 21:48, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]

ti assicuro che nessuno dei due è del Trentino Alto Adige (uno è lombardo e mi pare che viva in Messico, l'altro non ne ho idea), in ogni caso non ci sono modifiche "di loro gradimento" e quelle che sono "vere" non si può saperlo finché non metti le fonti verificabili. In ogni caso sono d'accordo che abbiano sbagliato il modo di dirtelo e sono il primo ad averglielo detto, però ora non puoi lanciare tu accuse gratuite nei loro confronti come stai facendo: li stai accusando di averlo fatto perché "di parte" e del Trentino Alto Adige, che non è assolutamente vero. Dovresti ricominciare a portare contributi, ma facendolo nel modo giusto, e non lanciando accuse --Lombres (msg) 21:21, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

Un altro intervento come questo108567185 e si passa direttamente all'infinito--Parma1983 23:48, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ti invito caldamente a partecipare alla discussione prima di effettuare qualsiasi nuovo edit in Wikipedia, per dimostrarci le tue buone intenzioni. Grazie--Parma1983 12:37, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Impegno dedicato a Utili Integrazioni[modifica wikitesto]

Buongiorno


Dato non conosco bene come devo segnalare la documentazione specifica che sopporti eventuali modifiche a quanto riportato su wikipedia, segnalo a voi i seguenti errori su wikipedia, in modo possiate voi provvedere alla modifica:

Su tutte le Cartine visibili su Internet, comprese quelle di Google Maps, e comprese quelle Comunali di Canale d'Agordo e San Martino di Castrozza, nonchè la semplice ricerca su Internet (di cui riporto sotto la Scrittura), riportano le seguenti Verità:

• Vezzana - 3.192 m s.l.m. (Veneto) • Cima dei Bureloni - 3.130 m (Veneto)


Scrittura visibile su Internet, supportata pure da Cartina Google: Vezzana Montagna in Italia 4,9 8 recensioni Google DescrizioneLa cima della Vezzana, o più semplicemente Vezzana, è la montagna più alta delle Pale di San Martino ed è situata al confine tra il territorio comunale di Primiero San Martino di Castrozza e di Canale d'Agordo. Wikipedia Altezza: 3.192 m Prima ascesa: 23 giugno 1878 Gruppo: Gruppo delle Pale di San Martino Autore/i prima ascensione: D. W. Freshfield e C. C. Tucker Grande Parte: Alpi Orientali Provincia: Provincia di Belluno


In più, solo la mia dedizione e il mio impegno, ha consentito di aggiungere il paragrafo con tutte le Cime delle Pale, indicando tutte le Altezze e le Territorialità, che ora si posso ben apprezzare e che riporto qui di seguito:

• Vezzana - 3.192 m s.l.m. (Veneto) • Cimon della Pala - 3.184 m (Trentino) • Cima dei Bureloni - 3.130 m (Veneto) • Cima di Focobon - 3.054 m (Veneto) • Cima Campido - 3.002 m (Veneto) • Gruppo dei Lastei di Focobon (Campanili di Focobon) - 2.721 m (Veneto) • Pala di San Martino - 2.982 m (Trentino) • Fradusta - 2.939 m (Trentino) • Mulaz - 2.906 m (Veneto) • Cima Canali - 2.900 m (Trentino) • Monte Agner - 2.872 m (Veneto) • Croda Granda - 2.849 m (Veneto) • Sass Maor - 2.812 m (Trentino) • Sass Negro - 2.189 m (Veneto) • Cima dell'Auta - 2.623 m (Veneto) • Sasso Bianco - 2.407 m (Veneto) • Piz Zorlet - 2.378 m (Veneto) • Col Becher - 2.444 m (Veneto) • Cima di Lastei - 2.844 m (Trentino) • Cima di Manstorna - 2.741 m (Trentino) • Cimon della Stia - 2.391 m (Veneto) • Cima della Madonna - 2.752 m (Trentino) • Rosetta - 2.743 m (Trentino) • Cima delle Pape - 2.503 m (Veneto) • Gruppo delle Pale di San Lucano (n.7 Cime), 2.406 m (Veneto)


Se questa serietà d'impegno non è apprezzata, vedete un pò voi, ma, sinceramente, lasciare dati errati e non apprezzare l'impegno a corrette integrazioni mi dispiace.


Tutti questi pensieri di malafede, quando invece ho impegnato tanto tempo per essere utile, mi pare da parte vostra una situazione di totale malinteso; ho messo passione per andare a cercare tutti Dati, sappiatelo bene.


se ritenete io non sia stato utile, mi scuso e tolgo il disturbo senza dare in futuro più alcun contributo utile.


Saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlonoro (discussioni · contributi) 13:54, 23 dic 2019 (CET).[rispondi]

ULTERIORE UTILE INDICAZIONE A SUPPORTO DELLE MODIFICHE RICHIESTE[modifica wikitesto]

ULTERIORE UTILE INDICAZIONE A SUPPORTO DELLE MODIFICHE RICHIESTE, VIENE ANCHE DAL SITO VIENORMALI:


Cima dei Bureloni - 3130 m

Relazione della salita - Cima n° 68

Via Normale Cima dei Bureloni La cima vista dalla Val Travignolo Regione: Veneto (Belluno) Italiane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di S. Martino

Provincia: Belluno

Punto di partenza: P.so Rolle (q. 1972 m) S. Martino di Castrozza

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m

Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 10,00 h

Periodo consigliato: giugno - ottobre

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlonoro (discussioni · contributi) 14:02, 23 dic 2019 (CET).[rispondi]

Se i dati che riporti sono presenti sul sito VieneNormali, come indichi in questa discussione, allora devi riportare tali fonti nelle voci che modifichi, inserendole opportunamente come note puntuali. Vedi Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Note. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:47, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti segnalo inoltre che scrivere in maiuscolo (su Internet, non solo su Wikipedia), corrisponde a urlare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:44, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

--Parma1983 23:29, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]